
Originariamente Scritto da
japkiller
le barche fino ad una certa lunghezza oggi non devono più essere registrate, quindi non hanno spese amministrative.
L'assicurazione per le barche con il fuoribordo si paga circa 100/ 150 euro all' anno (solo RC) e sul motore, se rimani sotto a 40 Cv non serve nemmeno la patente (entro le 12 miglia dalla costa).
L'unica spesa grossa in Italia è il rimessaggio ed il posto barca, a patto che riesci a trovarlo.
una soluzione alternativa se non vuoi averla in mare tutti i giorni può essere un gommone con carrello che butti in acqua all' occorrenza, ma è uno sbattimento..
Io ho una barca di 21 piedi, però la tengo qui a Malta dove il rimessaggio per un anno mi costa 500 euro e il posto alla boa nella baia sotto casa 250 euro a stagione (maggio - ottobre) compreso di traghettamento col barchino da terra alla barca...
Questi prezzi in Italia te li sogni.......

Poi mettici la benzina, i consumi di una barca sono relativamente alti, la mia con un 4 tempi honda da 130 cv consuma circa 20 litri l'ora, che con i costi della benzina di oggi non sono trascurabili... In un ora fai circa 25 miglia.... diciamo che ogni uscita se hai dei posti vicini dove andare ti costa circa 30 litri di benzina, ovvero circa 50 euro....

Se esci ogni giorno è una botta.... se esci il fine settimana metti in conto 150 euro a settimana, quindi 600 al mese, quindi 2400 euro a stagione...
Tagliando pre e post stagione circa 600 euro entrambi compresi materiali di consumo, anti vegetativo ogni stagione circa 250/300 euro, diciamo un totale di spese fisse di 1000 euro l'anno per i tagliandi.
In Italia in un posto "normale" che non sia portofino una stagione in banchina ti costa 3000 euro circa, il rimessaggio annuale diciamo sui 600.
Siamo a 3000 + 600 + 2400 + 600 + 150 = circa 6750 l'anno...
Se invece trovi posto alla boa riduci il costo di circa 2000 euro l'anno....