Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Una bella idea (recycling inside)

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di albizo74
    Data Registrazione
    21/09/09
    Località
    Steen's Bridge (Leominster)
    Moto
    Daytona 955i 2001 (culo bello)
    Messaggi
    4,052

    Thumbs up Una bella idea (recycling inside)

    Dal sito del Corriere:

    Invece di finire in discarica, il composto può essere utilizzato in varie applicazioni per l'edilizia sostenibile

    PAVIA – Plastica, carta e cartone, vetro e alluminio. In molti Comuni, poi, si differenzia anche l’umido, gli scarti di cibo. E per il resto? C’è il sacco dell’indifferenziato. Nessuno, neanche il cittadino più virtuoso, può fare a meno del famoso «sacco nero», quello dove finisce dentro di tutto: il pattume che va all’inceneritore e, una volta ridotto in polvere, viene gettato in discarica. Con tutti i costi ambientali e di gestione connessi. Eppure un sistema per rinobilitare il cosiddetto «rifiuto dei rifiuti» esiste. E si trova in mezzo alla pianura Padana, a Lomello, in provincia di Pavia.

    DAL RIFIUTO AL MATTONE - L’Officina dell’ambiente è un’azienda che trasforma le ceneri dei rifiuti solidi urbani in un componente utilizzabile nel settore dei laterizi: «Le scorie che provengono dai processi di termovalorizzazione sono un materiale eccellente, costituito da un mix eterogeneo, ma allo stesso tempo stabile e ripetitivo, di materiali inerti. L’ideale per il settore dell’edilizia», commenta Luigi Radice, responsabile dello stabilimento di Lomello. All’ingresso i camion vengono controllati per verificare che il rifiuto sia conforme alle normative: «L’intero flusso di gestione del rifiuto è disciplinato da un protocollo approvato dalla Provincia di Pavia», commenta Alessandro Massalin, responsabile commerciale dell’azienda. Una volta depositata, la montagna di ceneri di rifiuti resta in stoccaggio per 50 giorni prima di passare alle fasi successive: «Si tratta di un insieme di trattamenti fisico-meccanici, come la vagliatura, la frantumazione, la separazione di materiali ferrosi e non ferrosi: nessun reattivo chimico viene utilizzato», prosegue Radice. Il risultato di questa lavorazione si chiama Matrix, una «ghiaietta» in grado di sostituire in buona parte la marna naturale: «A seconda della «raffinazione» del rifiuto, il composto può essere utilizzato per prodotti differenti: non solo il cemento, ma anche manufatti in calcestruzzo, mattoni e perfino asfalto e pavimentazione per arredo urbano», sostiene Massalin.

    CHILOMETRO ZERO - Ogni giorno a Lomello vengono lavorate circa mille tonnellate di ceneri di rifiuti, che altrimenti andrebbero a finire in discarica. In questo modo si limitano le opere di escavazione per l'approvvigionamento di materie naturali e si evitano i problemi di smaltimento. Il materiale proviene direttamente dai principali termovalorizzatori dell'Italia settentrionale e sempre nel Nord viene venduto il prodotto: «Per mantenere la sostenibilità del sistema», spiega Mario Pinoli, consulente ambientale dell'azienda, «è necessario anche in questo caso applicare il concetto del "chilometro zero": i lunghi trasporti sarebbero intollerabili sia da un punto di vista ambientale, che da quello economico». La fabbrica, costruita su un’area industriale dismessa, è autosufficiente dal punto di vista energetico: «Abbiamo un piccolo parco fotovoltaico e pannelli solari installati sui tetti dei capannoni. Inoltre la legge ci obbliga ad avere un depuratore per le acque reflue, che vengono utilizzate in parte per l’irrigazione del prato: nel 2008 abbiamo anche ricevuto il premio dell’Emas (l’ente europeo che rilascia le certificazioni ambientali ndr)». Parlando di rifiuti, si può pensare che l’azienda non abbia avuto vita facile con gli enti locali: «Al contrario», prosegue Massalin, «abbiamo un buon rapporto: innanzitutto non ci sono odori, inoltre, oltre ai controlli di routine, abbiamo fatto numerosi test che hanno dimostrato lo stato di salubrità dell’ambiente nei pressi dello stabilimento. Basta essere chiari: non siamo un impianto di stoccaggio dei rifiuti. Qui ne entra un solo tipo, che viene lavorato al punto da uscirne come “materia prima secondaria”».

    EDILIZIA SOSTENIBILE - I cinque soci dell'azienda della Lomellina avevano individuato già dieci anni fa in quale direzione sarebbe andato il mondo dell'edilizia: «Il rispetto per l'ambiente rappresenta di sicuro il futuro di questo settore», conferma Alessandro Greco, professore di tecniche costruttive per l'edilizia sostenibile al corso di laurea in ingegneria edile-architettura all'Università di Pavia, «e sono convinto che l'impiego di materiali riciclati sarà sempre più consistente». Edilizia sostenibile però non vuol dire solo questo: «L'impiego di questo tipo di materiali va abbinato anche a una progettazione più consapevole, che porti l'edificio all'autosufficienza energetica e al conseguente risparmio per il proprietario». Per questo motivo sono diventate sempre più importanti le certificazioni ambientali, come l'americana Leed: «È una delle garanzie migliori che ci possano essere, perché pretende alti standard di sostenibilità degli edifici». E per quanto riguarda le spese: «I costi iniziali di progettazione sono un po' più elevati, ma i benefici si vedono nel tempo: ad esempio con bollette meno salate a fine mese».


    Le ceneri dei rifiuti solidi urbani diventano mattoni - Corriere della Sera




    Spero davvero che questa tecnologia si dimostri sicura e affidabile, e ne approfitto per lanciare un sondaggio: quanti di voi sarebbero disposti ad abitare in una casa costruita in questo modo?
    Personalmente, non credo che avrei problemi (posto che i costi siano almeno competitivi con quelli di una casa tradizionale).
    Citazione Originariamente Scritto da MishaLXXXIV Visualizza Messaggio
    P.S: timeo leghistas, et magnas papillas habentes
    https://lh3.googleusercontent.com/L5...80-h1050-rw-no

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di laura83
    Data Registrazione
    11/03/09
    Località
    Ancona
    Moto
    Bobina+..
    Messaggi
    6,592
    vicino casa mia ci sono già un paio di abitazioni che hanno il pavè del cortile fatto con mattoncini ricavati da un processo simile...

    se consideri che oltre all'edilizia privata anche tutti i lavori pubblici potrebbero avvalersi di tali materiali sarebbe una gran cosa...

    bisogna vedere però se tutto ciò è in linea con gli interessi dei soliti...

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,879
    La cosa che mi lascia basito è che, a quanto leggo, il processo di trasformazione dei rifiuti in materiale edile non inquina e si alimenta con energia pulita (o comunque in modo autosufficiente)... Mi sembra impossibile... Se davvero è così, i miei complimenti
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di 1851francesco
    Data Registrazione
    06/10/11
    Località
    casentino
    Moto
    speeeed triple 2010 ex bmw ex kawa 600 ex cbr 1000 ex aprilia af1 ex malahuti mdx ex garelli katia
    Messaggi
    1,819
    a lomello preparano le ceneri solo con trattamenti di vagliatura spinta, e deferizzazione da metalli e non metalli,
    molto semplice, che non richiede chissà quale consumo di energia.
    Questa è comunque è prelevata dalla rete,

    l'impianto fotov. c'è ma è quasi un pagliativo,

    comunque lavorano bene, e hanno dato valore ad una cenere che prima finiva in discarica!!

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di albizo74
    Data Registrazione
    21/09/09
    Località
    Steen's Bridge (Leominster)
    Moto
    Daytona 955i 2001 (culo bello)
    Messaggi
    4,052
    Va bene. Pero' non avete risposto alla mia domanda: ci vivreste o no?
    Citazione Originariamente Scritto da MishaLXXXIV Visualizza Messaggio
    P.S: timeo leghistas, et magnas papillas habentes
    https://lh3.googleusercontent.com/L5...80-h1050-rw-no

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di 1851francesco
    Data Registrazione
    06/10/11
    Località
    casentino
    Moto
    speeeed triple 2010 ex bmw ex kawa 600 ex cbr 1000 ex aprilia af1 ex malahuti mdx ex garelli katia
    Messaggi
    1,819
    Citazione Originariamente Scritto da barracuspide Visualizza Messaggio
    Va bene. Pero' non avete risposto alla mia domanda: ci vivreste o no?
    la maggior parte delle ceneri le recuperano inviandole come materia prima/seconda nei cementifici, e qui tutto ok,
    ma se mi chiedi di utilizzarle tal quale per la costruzione di casa mia......ti direi No grazie!!!

    hanno un ph altino......12 circa!!!!

  8. #7
    TCP Official Drag Racer L'avatar di Rickystyle
    Data Registrazione
    07/06/06
    Località
    Think Locally Fuck Globally
    Moto
    Black Rebel
    Messaggi
    13,163
    eh si,noi pavesi siamo avanti
    peccato che nn siamo ancora in grado di fare la raccolta differenziata!!!
    HOT WHEELS RUN FOREVER
    ---Without ruleZ-Without feaR---

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di Nickmerenda77
    Data Registrazione
    07/07/11
    Località
    Caltignaga (NO)
    Moto
    Street Triple R 2012 Phantom Black "Fantasmina" exZ1000 RUBATA, ex Pegaso 650 Strada
    Messaggi
    733
    Citazione Originariamente Scritto da 1851francesco Visualizza Messaggio
    la maggior parte delle ceneri le recuperano inviandole come materia prima/seconda nei cementifici, e qui tutto ok,
    ma se mi chiedi di utilizzarle tal quale per la costruzione di casa mia......ti direi No grazie!!!

    hanno un ph altino......12 circa!!!!
    come materiale inerte trasformato in mattoni ci vivrei tranquillamente...

    sinceramente (e chiedo quindi delucidazioni) non capisco la storia del pH elevato... d'altronde anche la calce ha un pH intorno a 12...

    Citazione Originariamente Scritto da Rickystyle Visualizza Messaggio
    eh si,noi pavesi siamo avanti
    peccato che nn siamo ancora in grado di fare la raccolta differenziata!!!
    così fate mattoni!
    Ultima modifica di Nickmerenda77; 03/11/2011 alle 09:49 Motivo: UnionePost automatica
    "Seguo le note che il vento trasporterà."

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di laura83
    Data Registrazione
    11/03/09
    Località
    Ancona
    Moto
    Bobina+..
    Messaggi
    6,592
    Citazione Originariamente Scritto da barracuspide Visualizza Messaggio
    Va bene. Pero' non avete risposto alla mia domanda: ci vivreste o no?
    sarei un po' titubante, solo per il fatto che non hai la certezza di cosa finisca realmente dentro i mattoni...

    per quanto non abbiamo la certezza neanche ora quindi fermo restando il costo direi di si...

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,879
    Citazione Originariamente Scritto da barracuspide Visualizza Messaggio
    ci vivreste o no?
    Credo di sì... Alla fine, se strutturalmente tiene (e spero non siano così criminali da prendere dei rischi in merito) ci vivrei...
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

Discussioni Simili

  1. Bella idea.....
    Di Fabri/scrambler nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 14/12/2009, 19:25
  2. bella idea come antifurto...(un po' caro pero')
    Di mardock23 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 29/10/2008, 11:07
  3. una bella idea!!
    Di bikerlatin nel forum Video
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28/04/2008, 09:09
  4. Bella idea ma costosa :)
    Di speedtre nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 22/10/2006, 22:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •