
Originariamente Scritto da
Kalman
Questo e' un problema di Sony non di Android, Samsung fa meglio.
Te ne dico un paio che Apple ha copiato da Google
- iCloud: Android lo ha avuto da sempre, fin dalla release 1.0
- Il sistema di notifiche introdotto su iOs5 Apple lo ha copiato pari pari da Android che lo ha da sempre.
- Lo store di apple non ti permette di avere registrato piu' di una carta di credito e di scegliere quale usare
acquisto per acquisto
- Lo store di apple non ti permette un refound entro 15 minuti dall'acquisto
- Lo store di apple non ti permette di comprare il software/music via web ed averlo installato
on air
sul
tuo device
- Se hai i CD
tuoi rippati gia da prima iTunes si rifiuta di farteli mettere sul device
E si lasciamo perdere,
DLNA non esiste e lo share all di Samsung
Shareall nemmeno. Entrambi DLNA e Shareall esistono da prima che Apple sparasse il suo airPlay come se fosse l'invenzione del secolo.
Come tutti, DELL, Samsung, HP.
Poretto, io con il mio S2 quando lo scollego dal caricatore verso le 8 del mattino, verso mezzanote ho ancora il 50% di batteria.
Be si sull'estetica non posso dire nulla visto che il giudizio e' soggettivo, a me piace lo schermo
piu' grande, a te quello piccolo. Pace.
Ma questo android lo fa da sempre! sta cagata dell'iCloud non e' una novita', lo e' solo per Apple e i suoi consumatori.
Come vedi quello che tu credi sia una innovazione di Apple e' invece uno scopiazzare e rivenduto meglio
di tecnologia gia vecchia.
Ma dico le cose come stanno, la cosa che in effetti fa innervosire e' come il marketing di Apple fa passare per novita' (e molti abboccano) cose che altri hanno da sempre.
E non solo, a mio avviso immolano sull'altare della stabilita' la liberta' degli utenti di fare con il proprio terminale quello che vogliono. Sabato per riversare tutti i miei CD rippati sul
mio telefono ho comprato una SD da 32GB pagata 60 euro. Apple per avere lo stesso storage non solo ti obbliga a scegliere al momento dell'acquisto ed in oltre ti fa pagare 32GB qualche cosa tipo 200 euro.
Dico
mio enfatizzandolo perche' se ti leggi l'EULA (end user licence agreement) di Apple praticamente capisci che non hai comprato un terminale, ma stai pagando ad Apple il permesso di usare un loro device.