Citazione Originariamente Scritto da robigrip Visualizza Messaggio
A me questa voglia di polemica politica a tutti i costi mi sembra meschina.
Chi non conosce Genova, la sua conformazione, la sua storia ma ha la presunzione di farlo potrebbe risparmirsi un poco....almeno in questi casi.

Il problema e' che la citta' e' stretta fra collina e mare.
Quindi 'strtturali'
Nel 71 ci fu un'alluvione ben piu' drammatica e il piano di urbanizzazione e sviluppo era in divenire.......
Negli 60/ 70 si sono costruiti palazzi per gli immigrati e per i liguri che abbandonavano le attivita contadine....in manira massiva e qui cominciano i problemi.....

I piccoli Rii e torrentelli che scendono dalle alture sono stati interrati o racchiusi in piccoli canali di scolo fra palazzi e strade perlopiu' strette e scoscese (crose) con la consequenza che con le piogge abbondanti diventano veri e propri fiumi innarestabili.

I fondi che la Regione ha avuto a disposizione ( sempre troppo pochi si sa.....in tempi di crisi....) sono stati adoperati in gran parte per la copertura e lo scolmamento del Bisagno che NON e' esondato.
E' esondato il Fereggiano, affluente del Bisagno che scorre da sempre troppo vicino alle case.

In questo quadro l' altro giorno in poco tempo e su uno spazio di territorio ristretto si sono riversati al suolo 400mm di acqua.
Non del tutto previsti, in quanto secondo i modelli matematici la perturbazione doveva spostarsi molto piu' velocemente......
Tuttavia l' allerta (2) meteo era stata data da due giorni.......

In questo quadro, faccio le mie considerazioni.......
Credo che un genitore debba avere l'itelligenza e l'autonomia di valutare cio' che e' meglio a prescindere dalle ordinanze....
Al momento di massima crisi gli alunni delle scuole erano all' interno di esse e quindi al sicuro (al piu' s ipotevano trattenere per qualche ora ).
SE fosse vero che la causa dei decessi e' stata la mancata chiusura degli edifici scolastici ci sarebbero dovute essere centinaia di vittime....e grazie a dio cosi' non e stato'.
Cio' detto e' giusto e doveroso ch ci siano indagini e messe in discussione dei politici a cui pero' non possiamo anche delegare la nostra intelligenza. E ai quali si deve chiedere piu' del massimo quando ci sono delle vite di mezzo.
Dico questo da Genovese in esilio, non particolarmente innamorato dell' attuale Sindaco di Genova che al di la di meriti e demeriti nella gestione di una citta' non si e 'mai distinta per particolari doti umane.
E quidi mio malgrado trovo ingiusto crocifiggerla a meno che non serva il capro espiatorio o un feticcio a cui appiccicare le nostre paure, e i nostri dolori a tutti icosti.
Tanto di cappello alla tua analisi!