gia', com'era in italia negli anni .......................30......no, scusa, 40.....aspe'...forse 50.............nono, devessere stato nei favolosi 60..............o era nei 70.............gli 80 non mi pare........no forse i 90..........poi e' arrivato il berlusca.............non mi ricordo quando e' successo, mi aiuti ?
ti pare poco?
almeno che uno mi dia un qualche bacetto e mi faccia le coccole, invece di prendermi contemporaneamente a schiaffi![]()
Ultima modifica di ABCDEF; 08/11/2011 alle 10:41 Motivo: UnionePost automatica
Che un debito lo compri un cinese, un finlandese o un italiano, non cambia nulla, sempre un debito da risarcire resta. Se nessuno in giro per il mondo ritiene molto affidabile il creditore (lo stato italiano) gli interessi giustamente aumentano, per ripagare anche il rischio che si corre. Insomma, non cambia assolutamente nulla, perchè i tassi non salgono perchè decidiamo noi, ma perchè lo decidono osservatori (più o meno seri..) internazionali. In sostanza, ritengo più sensato provare a chiedere a Zio Paperone se ci presta un pò di dollari.
![]()
Si stava meglio quando si stava meglio.
Non credo che se il nostro debito fosse comprato da altri (bce o altri stati) sia meglio,io la vedo come una "scommessa" sulla nostra Nazione anche perchè così chi investe guadagna mentre se questi soldi non entrano troveranno il modo di farli entrare sotto la forma di nuove tasse ed in questo caso noi non ci guadagnamo di sicuro
Ultima modifica di Segy; 08/11/2011 alle 10:54 Motivo: UnionePost automatica