Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17

Discussione: 50 anni fa l'eccidio di Kindu

  1. #11
    TCP Rider Senior L'avatar di D@v1d3
    Data Registrazione
    15/02/08
    Località
    Casàn Magnàg (VA)
    Moto
    Street Triple OO
    Messaggi
    11,812
    .
    Ex-IrishCoffee (:-P) --->My Bike!<--- Stirpe Triple Varese

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    Bannato
    Data Registrazione
    11/04/08
    Località
    Calcinelli (PU)
    Moto
    Non ricordo 675+Tigre 1050
    Messaggi
    50,893
    .

  4. #13
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,050
    Onore ai nostri Caduti.
    Bravo Shining: non dobbiamo dimenticare i nostri ragazzi.
    Come non dimenticheremo mai i Caduti di Nassiriya, il cui anniversario cade proprio domani.
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  5. #14
    TCP Rider Senior L'avatar di TizioCustom58
    Data Registrazione
    14/01/07
    Località
    Milano
    Moto
    HD FAT BOB
    Messaggi
    15,456
    Onore ai caduti
    Naturalmente Over!!!!!!

  6. #15
    TCP Rider Senior L'avatar di tonidaytona
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    (valli di lanzo)
    Moto
    Sprint 885- bonneville-gsxr1100-commando-trident bsa-ducati-morini-mondial-bultaco-varie offroad..
    Messaggi
    26,838
    complimenti shining!!
    i miei rispetti per aver ricordato una pagina tragica ma di grande esempio.

    sempre onore e rispetto ai nostri caduti.
    Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.

    Hat 2013 Motociclismo

  7. #16
    TCP Rider Senior L'avatar di Grigio
    Data Registrazione
    30/04/07
    Località
    Italico
    Moto
    Scrambler
    Messaggi
    7,399
    Citazione Originariamente Scritto da tonidaytona Visualizza Messaggio
    complimenti shining!!
    i miei rispetti per aver ricordato una pagina tragica ma di grande esempio.
    sempre onore e rispetto ai nostri caduti.

    Rispettosamente mi unisco !!!!! Onore e rispetto !!!!!
    La mia filosofia?.... non discuteró mai con un idiota, perchè mi trascinerà al suo livello e mi batterà con l'esperienza! E quando non faró piú domande, sarà perché non mi interesseranno più le risposte !

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di MTluc
    Data Registrazione
    12/05/10
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 08 jet black
    Messaggi
    2,237
    Citazione Originariamente Scritto da Shining Visualizza Messaggio
    11 novembre 1961 - 11 novembre 2011 50 anni fa l’eccidio di Kindu

    11 novembre 1961: due velivoli da trasporto dell’Aeronautica Militare, due “Vagoni volanti” C-119 della 46^ Aerobrigata di Pisa assegnati al contingente delle Nazioni Unite in Congo atterrano all’aeroporto di Kindu, non lontano dal confine con il Katanga, la regione dalla quale è dilagata la sanguinosa guerra civile che minaccia la giovane repubblica africana, proclamata appena il 30 giugno 1960.

    I due aeroplani trasportano rifornimenti per i “caschi blu” malesi della guarnigione di Kindu. E’ dall’estate 1960 che i velivoli italiani provvedono a circa il 70% delle esigenze di trasporto aereo del contingente ONU. Una missione come tante almeno fino a quando non si consuma la tragedia.

    Terminate le operazioni scarico dei due C-119, i tredici uomini (due equipaggi completi più un ufficiale medico) escono dall’aeroporto per portarsi presso la vicina mensa della guarnigione ONU. I nostri aviatori non hanno armi al seguito; nulla, infatti, lascia presagire quanto sta per accadere e i rapporti con la popolazione sono sempre stati buoni. Stanno ancora pranzando quando vengono sorpresi da militari congolesi ammutinatisi. Nell’aggressione uno degli ufficiali, il medico, viene ucciso, gli altri sono trascinati nella prigione della città. Lì saranno brutalmente trucidati.

    Le salme vengono tumulate presso il Sacrario dei caduti di Kindu, il tempio aeronautico costruito all’ingresso dell’aeroporto militare di Pisa grazie a una sottoscrizione pubblica lanciata all’indomani della notizia dell’eccidio. A ricordo del sacrificio dei due equipaggi viene anche eretta la stele che oggi sorge all’ingresso dell’aeroporto intercontinentale “Leonardo Da Vinci” di Fiumicino (Roma).

    Per la prima delle sue “missioni di pace” nei cieli di tutto il mondo, la 46^ Aerobrigata paga, però, un prezzo altissimo. La perdita di tre velivoli e, soprattutto, di 21 uomini, tra cui i 13 martiri di Kindu, ai quali, nel 1994, è stata tributata la Medaglia d’Oro al Valor Militare (alla memoria).

    Questi i loro nomi:
    A bordo del C-119 India 6002 (nominativo radio “Lyra 5”)

    - Maggiore pilota Amedeo Parmeggiani;
    - Sottotenente pilota Onorio De Luca;
    - Tenente medico Paolo Remotti;
    - Maresciallo motorista Nazzareno Quadrumani;
    - Sergente maggiore montatore Silvestro Possenti;
    - Sergente elettromeccanico Martano Marcacci;
    - Sergente marconista Francesco Paga.

    A bordo del C-119 India 6049 (nominativo radio “Lyra 33”)

    - Capitano pilota Giorgio Gonelli
    - Sottotenente pilota Giulio Garbati;
    - Maresciallo motorista Filippo Di Giovanni;
    - Sergente maggiore Nicola Stigliani;
    - Sergente maggiore Armando Fabi;
    - Sergente marconista Antonio Mamone.

    Sulle porte del sacrario di Pisa è riportata la seguente epigrafe:
    « Fraternità ha nome questo Tempio che gli italiani hanno edificato alla memoria dei tredici aviatori caduti in una missione di pace, nell'eccidio di Kindu, Congo 1961. Qui per sempre tornati dinnanzi al chiaro cielo d'Italia, con eterna voce, al mondo intero ammoniscono. Fraternità. »

    46° Aerobrigata


    In ricordo

    Grazie, una tragedia che non conoscevo, è sempre bene sapere e poi ricordare

    Un pensiero anche per le famiglie, che oggi ricordano i loro congiunti
    Non so
    se mi capisco
    quando parlo

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Discussioni Simili

  1. Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 28/12/2011, 22:46
  2. 25 anni fa...
    Di albizo74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 26/10/2010, 08:30
  3. 29 anni fa
    Di SgtPepper nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 08/12/2009, 18:07
  4. non per dire, ma 5 anni son 5 anni...e dai !
    Di onlystreet nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 02/09/2009, 21:47
  5. 8 anni fà
    Di jeff brill nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 21/11/2008, 12:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •