Citazione Originariamente Scritto da keir Visualizza Messaggio
Allora, premetto che guido una renault clio del '94, versione base.
quindi tutte le mie impressioni sono palesemente influenzate da questa (cattiva) abitudine.

Ad ogni buon conto qualche giorno fa ho provato l'Evoque, versione con motore TDI da 150 CV, cambio manuale, allestimento Pure pluriaccessoriata.
In primo luogo segnalo un paio di strane anomalie e cioè che le versioni 5 porte costano meno delle versioni 3 porte (chiamate coupè) e che le versini Diesel costano meno della versione benzina.

Gli interni della vettura sono molto curati e l'ergonomia si fonde bene con l'eleganza; in pratica si ha la sensazione di trovarsi davanti un oggetto di alto livello e design.
Lo spazio, sia anteriore che posteriore, è abbastanza buono. Il piano di carico del portabagagli piuttosto alto.
E' vero che si tratta di un SUV, ma è compatto nel suo genere; la lunghezza - misurata spannometricamente al parcheggio - è quanto una Fiat Bravo (e parlo della versione 5 porte, che è quella provata).
I comandi sono facili ed intuitivi, la leva del cambio corta e posta in alto, il volante compatto (ed, in verità, copriva leggermente il quadro frontale; ma credo sia solo questione di regolazioni). La versione provata da me aveva lo schermo da 8" touch screen; facile da usare, ma - per me che non sono abituato - pericolosissimo in fase di guida perchè fonte di distrazioni.
Oltre a cose più banali, altre cosucce simpatiche, ma inutili, tipo la luce ambiente interna che cambia colore, le luci di cortesia a sfregamento e minchiatine del genere.
Tra i due sedili anteriori un grosso tunnel multifunzione (ceneriere, refrigeratore, tasche e quant'altro).
bello a vedersi ed avvolgente, ma fastidioso se vuoi farti una trombata sul sedile passeggero (a questo proposito suggerisco di utilizzare i posti di dietro).

Alla guida l'auto è assai silenziosa (e la versione in prova aveva il tetto in cristallo; bellissimo per i passeggeri posteriori, inutile per quelli davanti), buona tenuta di strada, buona ripresa.
Ciò che mi ha più impressionato è stata la facilità di guida, in particolare alle alte velocità; l'auto è ben reattiva, ma allo stesso tempo non restituisce mai la percezione di essere sotto sforzo. Anche alle marce alte riprende benissimo.
Abituato come sono a considerare 130 km/h come massima velocità prima della distruzione del mezzo, con la Evoque si fa presto a perdere punti dalla patente senza accorgersene.

Alla fine abbiamo fatto un preventivo e per la versione provata ci veniva un esborso di circa 38.000 euro (considerati optional e sconti).
la coupè costa di più (almeno io ho capito così) perchè più allestita e penso che discorso analogo valga per la versione a benzina

Range Rover Evoque | Configuratore | Land Rover Italia | Land Rover Italia

con l'anno nuovo dovrebbe uscire la versione a due ruote motrici che quindi consumerà meno e camminerà di più