Citazione Originariamente Scritto da Mrmc Visualizza Messaggio
un mio conoscente, goliardicamente , tempo fa creò un gruppo dal conenuto blasfemo su FB ( vi lascio immaginare i contenuti, diciamo poco rispettosi nei confronti dell'ipotetica genitrice di gesù ).


ecco un mese fa la polizia postale gli ha recapitato una querela , partita da udine, dove gli si contestava il "vilipendio alla religione di stato" (scusate ma non sono un grande esperto di giurisprudenza ).

poi mi pare che sia stato convertito tutto in "diffamazione".pechè il suddetto reato fu abolito anni fa

ecco vi sembra una cosa normale? si può diffamare un personaggio storico vissuto circa 2000 anni fa?

"Dal 1948 la Costituzione Repubblicana garantisce, nell'articolo 3, l'uguaglianza degli individui a prescindere anche dalla religione, il che rappresenta l'abolizione de facto della religione di Stato in Italia, cui si giunse ufficialmente con la revisione dei Patti Lateranensi del 1984 (Protocollo addizionale, punto 1), e con la sentenza 203/1989 della Corte Costituzionale, che sancisce che la laicità è il principio supremo dello Stato abolendo così la religione di stato".


Non credo ci vorrà un avvocato particolarmente brillante per difendersi visto che chi ha formulato la querela è così preparato