Il fatto che the dog abbia vinto io lo considero una perla. Con la discrezionalità dei giudici non si sa mai!
Il fatto che the dog abbia vinto io lo considero una perla. Con la discrezionalità dei giudici non si sa mai!
"....... nella vita non c'è una trama"
Pagare e sorridere!!
Se fai ricorso e lo perdi la contravvenzione è il doppio poi.
Quando l'acqua è poca la papera non galleggia!
Legionario domatore della Rocchia
http://www.forumtriumphchepassione.c...ia-bonnie.html
TCP Rider Senior
anni fa mi arrivo' una multa per sosta in parcheggio riservato ai TAXI a Milano ..............
la targa corrispondeva, ma NON la marca dell'auto. Chiesto parere ai C.C. che cosi' mi consigliarono: inviare una raccomandata al comando dei vigili di Milano contenente una fotocopia del libretto di circolazione accompagnata da una lettera in cui si evidenziavano le incongruenze riscontrate Targa/marca veicolo. Cosi' feci e tanto basto'![]()
la mia moto gira a tre, ma non e' un difetto ! !
sto arrivando ..........aspettatemi
.....ti hanno clonato la targa.e' successo anni fa ad un amico e la sua targa era su un t max a trento pensa un po'....e' andato prima a far denuncia e poi con tutti i documenti che accertavano anke di non aver mai avuto un t max e di nn essere a trento quel giorno dal giudice .fai subito la denuncia o qual siasi violazione ti arriva a casa ...buona fortuna
Sì infatti...la marca del veicolo c'entra eccome, sul libretto è riportata la marca mica solo la targa...se la marca non contasse niente allora ci rarebbero molte più clonazioni di targhe di quante già ce ne sono...
un'altro fatto che dimostra che la targa è clonata è che chi è stato fermato non ha rilasciato i dati personali perchè presubilmente sapeva di avere su una targa clonata/falsa...
"Marco va ricordato, non bisogna restare in silenzio. Era un ragazzo d'altri tempi, con molti più anni di quelli sulla carta d'identità. Aveva valori veri, la testa sulle spalle. Aveva il sogno di vincere! Marco era amato da tutti." [cit.Carlo Pernat]
Infatti !
Anche il mio furgone intestato alla ditta, ricevette una conttravvenzione elevata a Napoli, la targa era corretta ma non il modello di veicolo.
Tramite raccomandata e copia libretto al comando dei vigili mi fu' cancellata la contravvenzione e non ricevetti piu' niente in merito.
Anthrōpos mikros kosmos. "L’uomo è un microcosmo."
Amor vincit Omnia.
guarda che hai capito male, se leggi bene quello che ho scritto, ho detto che certe "perle" sono quelle che a volte provengono dai Giudici di Pace, con sentenze che poi vengono immancabilmente smentite in grado di appello.
Non mi riferivo certo a quello che scrivi tu, non mi permetterei mai.
Un utente ha chiesto il parere di un legale, e io ho dato il mio parere, non capisco perché debba essere apostrofato come tuttologo e sapientino del forum.
Se poi vuoi dirmi che 22 anni di avvocatura e 6 anni di magistratura non mi sono serviti a un cazzo e ne sai più di me, beh, son contento per te, c'è sempre da imparare dagli altri![]()
VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html
Art. 383. - Contestazione - Verbale di accertamento
1. Il verbale deve contenere l'indicazione del giorno, dell'ora e della località nei quali la
violazione è avvenuta, delle generalità e della residenza del trasgressore e, ove del caso,
l'indicazione del proprietario del veicolo, o del soggetto solidale, degli estremi della patente di
guida, del tipo del veicolo e della targa di riconoscimento, la sommaria esposizione del fatto,
nonché la citazione della norma violata e le eventuali dichiarazioni delle quali il trasgressore
chiede l'inserzione.
L'art. 383 reg. att. C.d.S. richiede l'indicazione del tipo di veicolo (auto, autocarro, motociclo, ecc) e della targa, non la marca del veicolo, che quindi non è motivo di nullità o annullabilità. Questo per quanto riguarda il problema dell'errata marca indicata sul verbale.
Altro discorso è da fare se in realtà, contrariamente a quanto indicato nell'ultimo verbale, non è mai stato notificato il verbale precedente che accertava l'infrazione della velocità. In tal caso la prima cosa da fare è chiedere all'ufficio accertatore di verificare l'omessa notifica del precedente verbale e fare istanza di rettifica in autotutela; se non procedono all'annullamento in autotutela si potrà fare ricorso al giudice di pace, ma per i motivi suddetti, non per la marca della moto che, ribadisco, è una cazzata.
Come hanno già detto, attenzione al fatto che ora ci sono solo 30 gg. per il ricorso al GdP, e contrariamente a prima, ora c'è pure da pagare il contributo unificato![]()
VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html
se la marca è sbagliata non paghi, ma inoltre se non ti è stato mai notificato nulla non paghi per errata notifica, chiedi a chi è stato notificato il primo verbale e vedrai che va tutto a taralluci e vino...![]()
Sezione Romana Triumph
Siculo nel cuore!!!