Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 11 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 108

Discussione: CLIMA IMPAZZITO e RISCHIO IDROGEOLOGICO - Purtroppo il nostro territorio è questo .....

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,047

    CLIMA IMPAZZITO e RISCHIO IDROGEOLOGICO - Purtroppo il nostro territorio è questo .....

    Purtroppo il clima è impazzito.
    Nel nostro emisfero dicono i climatologhi che la fascia temperata entro pochi anni ce la ritroveremo nel Nord Europa.
    L'area del Mediterraneo si stà sempre più tropicalizzando.
    Il sud della Sicilia è ormai diventata un'estensione del nord Africa.
    Ghiacciai eterni che scompaiono o che si ritirano drasticamente (avete mai visto le foto dei ghiacciai scattate dalle stesse posizioni a distanza di pochi decenni?).
    Iceberg grandi come nazioni che si staccano dal polo.
    Ciò è causato dal global warming, in gran parte innescato da noi umani.
    Purtroppo sappiamo tutti della fine hanno fatto gli accordi di Kyoto e dell'esplosione dell'industrializzazione nei grandissimi Paesi del BRIC (Cina in primis).
    Ma tant'è...... D'altronde se non siamo capaci di mettere tra le maggiori priorità la salvaguardia del nostro pianeta........
    Pertanto temo che dovremo abituarci a convivere con queste c@xxo di violente precipitazioni e delle tragedie che purtroppo sempre più frequentemente le accompagnano.
    Soltanto negli ultimi due anni: nel 2009 nel messinese, l'anno scorso Atrani, Liguria, Prato, Veneto, quest'anno a Marzo nelle Marche (qui da me a Casette d'Ete le vittime e i danni maggiori), e poi la recentissima impennata, neanche un mese fa lo spezzino e la Lunigiana, Genova tre settimane fa, Calabria e messinese ieri.
    Tutti puntano il dito, giustamente intendiamoci, contro l'abusivismo, le autorizzazioni a costruire rilasciate nel corso dei decenni per zone dove non si doveva assolutamente costruire, la costrizione del letto dei fiumi e, soprattutto, dei torrenti (per assurdo sono proprio i piccoli corsi d'acqua a farci piangere), la loro mancata manutenzione, l'abbandono delle campagne.
    Ripeto: tutto giustissimo, ci mancherebbe.
    Ma quasi nessuno fa mai menzione di quella che, almeno secondo me, è la casa prima di tutti questi disastri, a tal punto che se dovessi imputarne percentualmente le responsabilità non esiterei ad attribuirgliene i 2/3, lasciandone solo 1/3 a tutte le cose prima elencate.
    Purtroppo con la morfologia del territorio che ci ritroviamo in Italia, che è tutta un'altra cosa rispetto a Paesi a noi vicini come Spagna e Francia, ogni volta che si scatenano le cataratte del cielo è sempre una tragedia.
    Noi abbiamo un territorio morfologicamente molto "tormentato". Tantissime valli, spesso strette e profonde, alte montagne a poche decine di km dal mare, tantissimi piccoli corsi d'acqua (che abbiamo visto essere più problematici dei grandi fiumi). Di vere pianure, cosa abbiamo a parte quella Padana (comunque anch'essa sotto la spada di damocle del Pò)?
    Possiamo fare tanto per evitare o quantomeno limitare i danni, dobbiamo fare l'impossibile per evitare altre vittime, ma siamo comunque una penisola, pure relativamente stretta e, pur senza voler fare dell'inutile catastrofismo, se cadono 300 mm di pioggia in poche ore in Francia e in Italia, i nostri cugini d'oltralpe potranno magari avere dei gravi disagi alla circolazione, mentre da noi dovremo per sempre confidare nel buon Dio, o per chi non crede nella fortuna.
    E intanto speriamo bene per oggi: hanno previsto che toccherà all'Abruzzo e alle Marche..........






    AGGIORNAMENTO DEL 13.11.2012
    Servono 41 miliardi, ma siamo già a buon punto ....
    Ci risiamo.
    Niente più eccezionalità: ormai è diventato un appuntamento tristemente frequente.
    Il ministro dell'Ambiente Corrado Clini ha dichiarato che per mettere in sicurezza il territorio dal rischio di dissesto idrogeologico saranno necessari 41 miliardi in 15 anni. A questa previsione vanno aggiunte le iniziative necessarie per la prevenzione degli eventi sismici.
    Già stanziato 1 miliardo per i prox sette anni. L'UE ieri ci ha dato pure 18/mln per l'emergenza Toscana/Umbria. Quindi mancano meno di 40mld....








    AGGIORNAMENTO DEL 19.11.2013
    Purtroppo se ci fate caso sta diventando un appuntamento fisso ogni anno in Autunno: Novembre 2011, Novembre 2012, e adesso è storia di stanotte.
    Stavolta è toccatto alla Sardegna, e dalle prime frammentarie notizie sembra che sia una catastrofe dalle proporzioni immani. 9 finora le vittime accertate, ma ci sono una decina di dispersi e frazioni ancora completamente isolate.
    Col cuore sono vicino alle popolazioni di questa splendida terra qual'è la Sardegna.




    AGGIORNAMENTO DEL 15.11.2014 (come da post #92)
    Ci risiamo.
    A pochi giorni dalla precedenza emergenza, e ai conseguenti danni e vittime, ci risiamo.
    In queste ore la situazione è critica in Liguria e in Lombardia, sempreché il Po' se ne stia buono a cuccia nel suo letto, altrimenti va sott'acqua pure la pianura Padana.

    Cementificazione incontrollata, restrizione e a volta addirittura ingabbiamento sotterraneo dell'alveo dei fiumi, mancata manutenzione dei corsi d'acqua e via cantando.
    Queste sono tutte colpe dell'uomo, e sono gravissime. E spero che qualcuno dei colpevoli inizi ad andare in galera per i suoi misfatti e per le bustarelle che gl'hanno fruttato.

    Però è innegabile che anche la natura ci stia mettendo del suo: il clima sta cambiando, in particolare proprio nell'area del mediterraneo, e se non vogliamo continuare a contare vittime e danni, anziché continuare a devastare il nostro territorio occorrono interventi straordinari, mai neanche "pensati" fino a pochi anni fa.

    La riprova di quanto sostengo?
    Pensate alla Francia, alla grandeur della Francia.
    Il suo territorio, se confrontato al nostro che è parecchio tormentato (siamo una penisola, con le montagne vicine al mare), è assolutamente tranquillo. Si potrebbe dire che dal punto di vista morfologico è un Paradiso rispetto a noi.
    Ebbene, in queste ore il maltempo sta mietendo vittime e danni anche nella Francia meridionale: già cinque i morti. E non è la prima volta che in Francia si verificano eventi simili.

    Quindi, urgenti interventi straordinari con fondi straordinari.
    E invece c'è chi pensa al ponte sullo stretto, alla TAV, a fregarne più che puo' allo Stato, quindi a noi.....

    Che poi sia colpa dell'uomo in tutto o in parte anche il fatto che il clima stia cambiando è vero anche questo, ma è tutto un altro film.
    Ultima modifica di macheamico6; 15/11/2014 alle 20:41
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Venanzio
    Data Registrazione
    25/05/11
    Località
    Palermo/Napoli
    Moto
    Bonneville T100, Vespa 50, Bici Wilier izoard
    Messaggi
    6,131
    La vedo tragica, affogheremo tutti!! Speriamo che ci siano sufficienti posti in paradiso
    Quando l'acqua è poca la papera non galleggia!
    Legionario domatore della Rocchia

    http://www.forumtriumphchepassione.c...ia-bonnie.html

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,883
    Speriamo bene.
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di tixi
    Data Registrazione
    22/03/08
    Località
    piacenza
    Moto
    goodbye
    Messaggi
    4,855
    non so come sia negl'altri stati,ma qua certe cose succedono perchè una volta veniva fatta la pulizia dei canali nei boschi veniva fatta la giusta pulizia...ora non più...si potrebbe rendere il fondo del fiume più profondo,ma per evitare i soliti furbi che rubano non si fà...non c'è più controllo su dove si costruisce...vengono fatti i lavori per la deviazione o incanalamento alla c--.-o....basterebbe SEMPRE SECONDO ME....che chi prende i soldi o chi fà i lavori faccia i lavori come vanno fatti e non andando al risparmio infondo...io la politica disfattista non la godo...basterebbe fare quello che và fatto,una volta e non trecento volte....

  6. #5
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,769
    a furia di condonare...... cementificare.... chiudere un occhio qui e li.......

    poi arriva il conto .....
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di bi_andrea_elle
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    garda_land
    Moto
    Vespa PX150 '82 - speef - cappamilledueSgialloenero
    Messaggi
    9,682
    Citazione Originariamente Scritto da tixi Visualizza Messaggio
    non so come sia negl'altri stati,ma qua certe cose succedono perchè una volta veniva fatta la pulizia dei canali nei boschi veniva fatta la giusta pulizia...ora non più...si potrebbe rendere il fondo del fiume più profondo,ma per evitare i soliti furbi che rubano non si fà...non c'è più controllo su dove si costruisce...vengono fatti i lavori per la deviazione o incanalamento alla c--.-o....basterebbe SEMPRE SECONDO ME....che chi prende i soldi o chi fà i lavori faccia i lavori come vanno fatti e non andando al risparmio , infondo basterebbe fare quello che và fatto,una volta e non trecento volte....
    beh, se risolviamo sta cosa , riosolviamo il problema più grosso del paese..
    io in abito non voglio visto

  8. #7
    Moderatore (Fab-Fabrizio) L'avatar di Fabrizio
    Data Registrazione
    13/10/09
    Località
    Curino tra Biellese e Valsesia
    Moto
    Sempre con corone e pignoni
    Messaggi
    19,804
    Sicuramente, interventi scritteriati e mancanza
    totale di manutenzione
    http://www.forumtriumphchepassione.c...bs-2014-a.html

    Fa molto figo dire che una moto non va, è come dire che il tuo limite è molto al di sopra del suo...

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di 357magnum
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Tiger 1050
    Messaggi
    6,572
    Michele, la teoria del global warming, e sopratutto delle sue cause, è abbastanza contestata.
    Di recente s'è scoperto che alcuni eminenti scenziati del''ICC (l'organismo ONU sul clima) avevano taroccato ad abundatiam i dati. Se ne parla poco perchè è considerato un argomento molto delicato , sotto cui peraltro ci sono interessi economici e politici enormi.
    Non sono un esperto ma ho un paio di amici appassionati alla materia e credo abbastanza competenti, andrò a cercare fra i loro link qualcosa per poter dare anche delle fonti di quanto sto affermando ora.
    Quel che è certo è che il clima fluttua nel tempo. Nel medioevo era molto più caldo di oggi (si parla infatti di "ottimo climatico medioevale", poi nel '700 e '800 c'è stata una sorta di miniglaciazione (il che spiega anche una parte delle carestie e delle emigrazioni) ora si sta tornando a scaldare.
    E' vero certamente che il mediterraneo si è scaldato. Vuoi per il clima, vuoi per l'immissione di acqua più temperata dal canale di suez. La tropicalizzazione del nostro mare(inteso come Mediterraneo) in termini biologici è dovuta anche alle cosidette migrazioni Lessepsiane (da Lesseps, primo scavatore del canale) cioè quegli organismi che dal Mar Rosso transitano, ormai da un 140 anni, nei due sensi, ma sopratutto dal Mar Rosso verso il Mediterraneo.
    La grande antropizzazione di certe aree del territorio italiano corrisponde anche all'abbandono di molte aree una volta coltivate, il che genera ovviamente diversi problemi di stabilità del terreno e di manutenzione di canali ecc ecc. Considera poi che dalla metà dell'800 fino alla fine della 2a guerra mondiale si è disboscato molto alla ricerca di sempre maggiori terre coltivabili. Il miracolo economico degli anni '50-60 ha poi fatto abbandonare queste aree, con tutte le conseguenze del caso.
    La manutenzione di certe aree è piuttosto costosa..e spesso in modo miope (ne convengo) le risorse sono andate da altre parti... oppure non sono proprio state fatte.
    Abbiamo in Italia poca cultura della difesa del territorio. Recuperare il gap , va certamente fatto, ma non sarà facile E' , come si diceva qui dentro, uno dei problemi dell'Italia: il rispetto delle regole...

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di dan03
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Moto
    bonneville black
    Messaggi
    4,174
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    a furia di condonare...... cementificare.... chiudere un occhio qui e li.......

    poi arriva il conto .....
    Giusto, troppe volte vediamo il futuro a qualche mese e pensiamo "ma tanto qui non succede mai niente", senza contare che la terra ha tempo per farci pagare il conto.

  11. #10
    TCP Dream Team Rider 2010 L'avatar di japkiller
    Data Registrazione
    08/04/06
    Località
    Monte Argentario
    Moto
    speed triple 1050, Day T595, trident 900, vespa 50, honda zoomer
    Messaggi
    12,193
    poi se non posso dragare il fiume perchè infastidisco la lucertola maculata o la zanzara valligiana è ovvio che gli argini non reggano........
    Sezione Romana Triumph
    Siculo nel cuore!!!

Pagina 1 di 11 12345 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Questo materiale cambierà il (nostro) mondo!
    Di Monsignor nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 21/05/2010, 10:35
  2. Guardate che messaggio mi ha mandato questo nostro UTENTE
    Di Vezza nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 30/11/2008, 22:47
  3. Guardate che messaggio mi ha mandato questo nostro UTENTE....ATTO SECONDO...
    Di fearless nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 29/11/2008, 18:04
  4. El Alamein, il Sacrario sarà territorio Italiano
    Di ett69 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 87
    Ultimo Messaggio: 14/04/2008, 04:59
  5. Questo è il nostro paese, ancora una volta...
    Di Fulvioz nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 19/06/2007, 17:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •