Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 108

Discussione: CLIMA IMPAZZITO e RISCHIO IDROGEOLOGICO - Purtroppo il nostro territorio è questo .....

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,047
    .


    Riesumo questo topic dello scorso anno in quanto oggi tristemente tornato d'attualità.
    Stavolta è toccato all'AltoAdige: ancora una volta vittime, dispersi, sfollati e danni.
    E nella storia recente italiana, ovvero dal dopoguerra ad oggi, ad Agosto non era mai accaduto.




    Sono due anziane le vittime del nubifragio che si è abbattuto nella tarda serata di sabato sulla zona settentrionale dell'Alto Adige, in particolare in val di Vizze (vallata laterale che si dirama verso est dalla città di Vipiteno). Due frane hanno hanno travolto i masi dove due anziane vivevano sole, una ad Avenes e l'altra a Tulve, entrambe piccole frazioni del comune di Prati di Vizze. Inoltre sono stati 150 gli sfollati che hanno trovato riparo in una palestra di Vipiteno e alcune persone sono rimaste per ore bloccate in auto all'interno di un tunnel. Molte strade sono ancora impraticabili e invase dal fango, mentre la ferrovia del Brennero resterà chiusa almeno fino a lunedì mattina.

    Sempre ad Avenes quattro persone hanno trascorso alcune ore nella loro auto bloccata per uno smottamento in un tunnel e solo alle 7 del mattino, dopo aver lavorato per tutta la notte, i vigili del fuoco sono riusciti a trarle in salvo. Complessivamente sono quaranta le case evacuate. Nella zona colpita dal nubifragio stanno lavorando circa 450 tra vigili del fuoco e volontari per 90 interventi, ed è giunto anche il presidente della provincia autonoma Luis Durnwalder che ha stimato un danno di circa dieci milioni di euro. La strada provinciale 508 è chiusa.
    fonte TGCOM24
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di pippopoppi
    Data Registrazione
    25/07/06
    Località
    Roma
    Messaggi
    8,016
    Fin quando il clima è stato "regolare" tutto era nella norma...ma con questi impazzito....i nodi ahimè tornano al pettine. E con questo intendo costruzioni a iosa e nei posti più impensabili. Mai un controllo serio su tutto il territorio nazionale in questi decenni. Buste e bustarelle tra costruttori e assessori....insomma il classico made in italy per corrompere tutto il corruttibile. Ne paghiamo adesso le conseguenze.
    Vendo motore 2010 e altri ricambi della mia speed
    http://www.forumtriumphchepassione.c...ed-triple.html

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,047
    Servono 41 miliardi, ma siamo già a buon punto ....

    Ci risiamo.
    Niente più eccezionalità: ormai è diventato un appuntamento tristemente frequente.
    Il ministro dell'Ambiente Corrado Clini ha dichiarato che per mettere in sicurezza il territorio dal rischio di dissesto idrogeologico saranno necessari 41 miliardi in 15 anni. A questa previsione vanno aggiunte le iniziative necessarie per la prevenzione degli eventi sismici.
    Già stanziato 1 miliardo per i prox sette anni. L'UE ieri ci ha dato pure 18/mln per l'emergenza Toscana/Umbria.



    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  4. #4
    TCP Rider L'avatar di Pavi
    Data Registrazione
    30/06/12
    Messaggi
    292
    Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
    Purtroppo il clima è impazzito.
    Nel nostro emisfero dicono i climatologhi che la fascia temperata entro pochi anni ce la ritroveremo nel Nord Europa.
    L'area del Mediterraneo si stà sempre più tropicalizzando.
    Il sud della Sicilia è ormai diventata un'estensione del nord Africa.
    Ghiacciai eterni che scompaiono o che si ritirano drasticamente (avete mai visto le foto dei ghiacciai scattate dalle stesse posizioni a distanza di pochi decenni?).
    Iceberg grandi come nazioni che si staccano dal polo.
    Ciò è causato dal global warming, in gran parte innescato da noi umani.
    Purtroppo sappiamo tutti della fine hanno fatto gli accordi di Kyoto e dell'esplosione dell'industrializzazione nei grandissimi Paesi del BRIC (Cina in primis).
    Ma tant'è...... D'altronde se non siamo capaci di mettere tra le maggiori priorità la salvaguardia del nostro pianeta........
    Pertanto temo che dovremo abituarci a convivere con queste c@xxo di violente precipitazioni e delle tragedie che purtroppo sempre più frequentemente le accompagnano.
    Soltanto negli ultimi due anni: nel 2009 nel messinese, l'anno scorso Atrani, Liguria, Prato, Veneto, quest'anno a Marzo nelle Marche (qui da me a Casette d'Ete le vittime e i danni maggiori), e poi la recentissima impennata, neanche un mese fa lo spezzino e la Lunigiana, Genova tre settimane fa, Calabria e messinese ieri.
    Tutti puntano il dito, giustamente intendiamoci, contro l'abusivismo, le autorizzazioni a costruire rilasciate nel corso dei decenni per zone dove non si doveva assolutamente costruire, la costrizione del letto dei fiumi e, soprattutto, dei torrenti (per assurdo sono proprio i piccoli corsi d'acqua a farci piangere), la loro mancata manutenzione, l'abbandono delle campagne.
    Ripeto: tutto giustissimo, ci mancherebbe.
    Ma quasi nessuno fa mai menzione di quella che, almeno secondo me, è la casa prima di tutti questi disastri, a tal punto che se dovessi imputarne percentualmente le responsabilità non esiterei ad attribuirgliene i 2/3, lasciandone solo 1/3 a tutte le cose prima elencate.
    Purtroppo con la morfologia del territorio che ci ritroviamo in Italia, che è tutta un'altra cosa rispetto a Paesi a noi vicini come Spagna e Francia, ogni volta che si scatenano le cataratte del cielo è sempre una tragedia.
    Noi abbiamo un territorio morfologicamente molto "tormentato". Tantissime valli, spesso strette e profonde, alte montagne a poche decine di km dal mare, tantissimi piccoli corsi d'acqua (che abbiamo visto essere più problematici dei grandi fiumi). Di vere pianure, cosa abbiamo a parte quella Padana (comunque anch'essa sotto la spada di damocle del Pò)?
    Possiamo fare tanto per evitare o quantomeno limitare i danni, dobbiamo fare l'impossibile per evitare altre vittime, ma siamo comunque una penisola, pure relativamente stretta e, pur senza voler fare dell'inutile catastrofismo, se cadono 300 mm di pioggia in poche ore in Francia e in Italia, i nostri cugini d'oltralpe potranno magari avere dei gravi disagi alla circolazione, mentre da noi dovremo per sempre confidare nel buon Dio, o per chi non crede nella fortuna.
    E intanto speriamo bene per oggi: hanno previsto che toccherà all'Abruzzo e alle Marche..........





    AGGIORNAMENTO DEL 13.11.2012

    Servono 41 miliardi, ma siamo già a buon punto ....
    Ci risiamo.
    Niente più eccezionalità: ormai è diventato un appuntamento tristemente frequente.
    Il ministro dell'Ambiente Corrado Clini ha dichiarato che per mettere in sicurezza il territorio dal rischio di dissesto idrogeologico saranno necessari 41 miliardi in 15 anni. A questa previsione vanno aggiunte le iniziative necessarie per la prevenzione degli eventi sismici.
    Già stanziato 1 miliardo per i prox sette anni. L'UE ieri ci ha dato pure 18/mln per l'emergenza Toscana/Umbria.











    .

    Qualche osservazione. Leggi urbanistiche che regolano l'attività edilizia risalgono ad un paio di secoli fa, non è esatto affermare che l'attuale situazione dipende principalmente dalla facilità con cui sono state concesse autorizzazioni a costruire, la stragrande maggioranza delle costruzioni a rischio sono sorte spontaneamente.
    Per il resto a forza di condoni con cadenza di circa 15 anni abbiamo vanificato la credibilità della nostra politica del territorio trasmettendo il messaggio che fare i furbi è sempre possibile e sempre conviene, in particolare quando le leggi consentono di far carico allo Stato degli oneri di urbanizzazione, elevatissimi, a servizio di costruzioni che obbediscono al criterio della speculazione edilizia. Stessa cosa per la riqualificazione della destinazione urbanistica delle aree boschive che per distrazione o autoaccensione sono andate bruciate.
    In altri termini, non è solo un problema di assenza di regole, ma di regole stesse. Come giustamente dice il prof.Dolce nel tuo link, l'investimento stanziato per la prevenzione sismica nell'ambito privato rappresenta una briciola, ma certamente riveste un carattere innovativo che non va sottovalutato. Anche se personalmente sono dell'idea che è impossibile delegare allo Stato il costo degli interventi, e che è altrettanto improbabile che si pervenga alla decisione comune da parte delle proprietà, tipicamente in un condominio, di realizzare opere di restauro che incidono per molte migliaia di euro, se non decine di migliaia, per un appartamento anche non particolarmente complesso.
    Quanto meno però il sovvenzionamento delle iniziative a carattere strutturale nel privato avrebbe l'effetto di dare una boccata d'aria ad un settore agonizzante, mentre gli interventi intesi a sanare le emergenze a carattere idrogeologico vedrebbero, come al solito, collusi politici, imprenditori e dormire sonni profondi la magistratura.
    Ultima modifica di Pavi; 13/11/2012 alle 10:39

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,047
    Leggo che a Roma siamo in piena piena.
    Qualche esondazione, ma nulla di particolarmente allarmante.
    E gli esperti dicono che sarà così anche per le prox ore.
    Romani, confermate?
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di G79
    Data Registrazione
    31/03/10
    Moto
    "Fenix" - TB 1600 Silver/Black
    Messaggi
    8,244
    Basterebbe un po' di buon senso civico... altro che 41mld!!!
    RudeRomantico
    La mia moto è indifferente.®

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,047
    Purtroppo se ci fate caso sta diventando un appuntamento fisso ogni anno in Autunno: Novembre 2011, Novembre 2012, e adesso è storia di stanotte.
    Stavolta è toccatto alla Sardegna, e dalle prime frammentarie notizie sembra che sia una catastrofe dalle proporzioni immani. 9 finora le vittime accertate, ma ci sono una decina di dispersi e frazioni ancora completamente isolate.
    Col cuore sono vicino alle popolazioni di questa splendida terra qual'è la Sardegna.
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  8. #8
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,771
    è una situazione davvero tragica.

    la causa a monte tutti sanno quale sia, ma ci si volta dall'altra parte sperando che siano altri a spazzare il problematico fardello.

    In Italia poi c'è l'incuria più totale, condoni su condoni, si costruisce dove non si dovrebbe e nel modo più assurdo possibile e poi il conto arriva....

    Tanto a qualcuno fa pure gola che ci siano tragedie, paesi e case da ricostruire.... c'è chi ci gongola su queste situazioni.
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  9. #9
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    la causa a monte tutti sanno quale sia
    ti riferisci al rischio idrogeologico e le varie costruzioni abusive o al clima che sta lentamente cambiando?

  10. #10
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,771
    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    ti riferisci al rischio idrogeologico e le varie costruzioni abusive o al clima che sta lentamente cambiando?
    entrambe
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Questo materiale cambierà il (nostro) mondo!
    Di Monsignor nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 21/05/2010, 10:35
  2. Guardate che messaggio mi ha mandato questo nostro UTENTE
    Di Vezza nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 30/11/2008, 22:47
  3. Guardate che messaggio mi ha mandato questo nostro UTENTE....ATTO SECONDO...
    Di fearless nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 29/11/2008, 18:04
  4. El Alamein, il Sacrario sarà territorio Italiano
    Di ett69 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 87
    Ultimo Messaggio: 14/04/2008, 04:59
  5. Questo è il nostro paese, ancora una volta...
    Di Fulvioz nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 19/06/2007, 17:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •