Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 17 di 25 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 316

Discussione: Suicidio Assistito

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di Lio
    Data Registrazione
    21/04/09
    Località
    Palermo
    Moto
    Legend TT
    Messaggi
    1,280
    Quanta ipocrisia.
    Se un uomo sceglie di morire lo fa e sceglie anche il modo; consapevole anche dell'impatto che questo suo gesto può avere fra le persone a lui care.
    Ogni uomo su questa terra ha delle responsabilità a cui deve rispondere ed é libero di scegliere se farlo o no.
    Può non farlo da vivo o da morto.
    Per me é da rispettare comunque.
    ...... non ci sono ali e vento che possano portarti dove ha inizio il tempo.....

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da Lio Visualizza Messaggio
    Quanta ipocrisia.
    Se un uomo sceglie di morire lo fa e sceglie anche il modo; consapevole anche dell'impatto che questo suo gesto può avere fra le persone a lui care.
    Ogni uomo su questa terra ha delle responsabilità a cui deve rispondere ed é libero di scegliere se farlo o no.
    Può non farlo da vivo o da morto.
    Per me é da rispettare comunque.
    per di più penso sia di cattivo gusto fare del moralismo su atti così coinvolgenti e definitivi ...
    Le verre est un liquide lent

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    Citazione Originariamente Scritto da Lio Visualizza Messaggio
    Quanta ipocrisia.
    Se un uomo sceglie di morire lo fa e sceglie anche il modo; consapevole anche dell'impatto che questo suo gesto può avere fra le persone a lui care.
    Ogni uomo su questa terra ha delle responsabilità a cui deve rispondere ed é libero di scegliere se farlo o no.
    Può non farlo da vivo o da morto.
    Per me é da rispettare comunque.
    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    per di più penso sia di cattivo gusto fare del moralismo su atti così coinvolgenti e definitivi ...

    un uomo è libero di suicidarsi, siamo tutti d'accordo

    che un altro uomo assista medicalmente un uomo per farlo morire , e che quest'uomo sia un 30enne depresso per amore , o nello stesso caso di Magri, credo si pongano problemi morali..o deontologici per chi deve contribuire a uccidere. Non siamo tutti dei robot nè necrofili nè amanti del macabro

    L'eutanasia è un'altra cosa.
    Ultima modifica di alessandro2804; 30/11/2011 alle 16:49
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di Rafasnella
    Data Registrazione
    27/10/11
    Località
    Provincia di Milano.
    Messaggi
    739
    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    libero arbitrio ... e per fortuna che ci sono delle possibilità di morire, per scelta, in modo dignitoso ...
    La possibilità di morire in modo dignitoso solitamente è riferita all'eutanasia, qui comunque si discute di poter decidere di uccidersi (e quindi decidere di togliersi la vita) in modo dignitoso.
    Non comprendo che libertà sia questa, quindi i tossici hanno tutto il diritto del mondo di sfasciarsi e se qualcuno ha da ridire sui tossici è un moralista?

    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    per di più penso sia di cattivo gusto fare del moralismo su atti così coinvolgenti e definitivi ...
    Cosa intendi per moralismo? Esprimere opinioni che possono non coincidere con un canone (vorrei capire chi è che stabilisce il canone e di che canone si tratta) è fare del moralismo?


    Citazione Originariamente Scritto da umbert0 Visualizza Messaggio
    mi chiedo quando sarà possibile, in questa epoca, considerare la morte come una cosa assolutamente normale.....come un grande sonno verso cui ci possiamo dirigere la sera, dopo aver fatto una bella doccia, esserci lavati i denti e aver letto un paio di pagine di un buon libro.
    A leggere sta roba mi son venuti i brividi.
    «Dice: “Mi ami?”. È proprio quando la gente fa domande del genere che perdi la luce dei riflettori. È così che poi ti ingabbiano in un ruolo di comparsa.»

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da Rafasnella Visualizza Messaggio
    La possibilità di morire in modo dignitoso solitamente è riferita all'eutanasia, qui comunque si discute di poter decidere di uccidersi (e quindi decidere di togliersi la vita) in modo dignitoso.
    Non comprendo che libertà sia questa, quindi i tossici hanno tutto il diritto del mondo di sfasciarsi e se qualcuno ha da ridire sui tossici è un moralista?



    Cosa intendi per moralismo? Esprimere opinioni che possono non coincidere con un canone (vorrei capire chi è che stabilisce il canone e di che canone si tratta) è fare del moralismo?



    A leggere sta roba mi son venuti i brividi.

    cominciamo a tracciare, al di la del tema, due principi, o due pensieri:

    il primo é legato al libero arbitrio. Non é che si possa accettarne l'esistenza unicamente quando ci fa comodo o quando il tema non ci indispone. L'importante é che sia limitato al se, nel senso che non é possibile accettare che un uomo decida di ucciderne un'altro, che però decida di non continuare con un'esperienza, tipo la vita, mi sembra lecito, anche se non augurabile. In merito alle droghe ti dirò. Il problema é lo spaccio non l'uso. Se una persona vuole distruggere le proprie arterie con fumo, alcool e sale a gogo ... affari suoi .... l'importante é che non cerchino di crearne una cultura e tanto meno indurre gli altri all'utilizzo ... ora, sulla canapa si é molto rigidi, e così su altre droghe ... su alcool e sigarette, al contrario, si é molto permissivi ... alla fine ci si può distruggere solo legalmente, al di là dei principi e delle morali, perché allora non accettare e legalizzarne il principio?

    il secondo punto é quello del moralismo, che poco ha a che vedere con la moralità. Il moralista é colui che vorrebbe che tutti vivessero basandosi sulla propria moralità, creando delle leggi adeguate, dei presupposti volti a frustrare la moralità altrui quando questa cozza con la propria. Ora, ci sono delle faccende ritenute universali, e ci può stare, come il non uccidere, il non rubare ... in poche parole, limitare un'azione che possa coinvolgere negativamente il nostro prossimo ... poi, ci sono dei principi, delle morali, che possono tranquillamente convivere nella stessa società, anche se ci sono persone che non farebbero mai quello che farebbe il proprio vicino di casa. In questo senso, voler limitare la libertà altrui é moralismo che ripeto, ha poco a che vedere con il proprio diritto morale di dire la propria.
    Per chiudere: confrontare idee diverse é differente dal voler limitare o eliminare la possibilità di idee o scelte altrui.
    Le verre est un liquide lent

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di mister51
    Data Registrazione
    10/04/08
    Località
    Milano ma con Napoli "dentro"
    Moto
    bonneville non ce l'ho più
    Messaggi
    12,879
    Citazione Originariamente Scritto da Rafasnella Visualizza Messaggio
    La possibilità di morire in modo dignitoso solitamente è riferita all'eutanasia, qui comunque si discute di poter decidere di uccidersi (e quindi decidere di togliersi la vita) in modo dignitoso.
    Non comprendo che libertà sia questa, quindi i tossici hanno tutto il diritto del mondo di sfasciarsi e se qualcuno ha da ridire sui tossici è un moralista?



    Cosa intendi per moralismo? Esprimere opinioni che possono non coincidere con un canone (vorrei capire chi è che stabilisce il canone e di che canone si tratta) è fare del moralismo?



    A leggere sta roba mi son venuti i brividi.
    se non è lecito non rispondere.................
    ma visto il tema...............cosa rappresenta il tuo avatar?????????se è un riferimento troppo personale...............mi scuso in anticipo per la domanda..............
    Alcune cose ci sfuggono perché sono impercettibili. Così le trascuriamo. Ma altre non le vediamo, proprio perché sono enormi. (Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta)

  7. #7
    TCP Rider L'avatar di Rafasnella
    Data Registrazione
    27/10/11
    Località
    Provincia di Milano.
    Messaggi
    739
    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    cominciamo a tracciare, al di la del tema, due principi, o due pensieri:

    il primo é legato al libero arbitrio. Non é che si possa accettarne l'esistenza unicamente quando ci fa comodo o quando il tema non ci indispone. L'importante é che sia limitato al se, nel senso che non é possibile accettare che un uomo decida di ucciderne un'altro, che però decida di non continuare con un'esperienza, tipo la vita, mi sembra lecito, anche se non augurabile. In merito alle droghe ti dirò. Il problema é lo spaccio non l'uso. Se una persona vuole distruggere le proprie arterie con fumo, alcool e sale a gogo ... affari suoi .... l'importante é che non cerchino di crearne una cultura e tanto meno indurre gli altri all'utilizzo ... ora, sulla canapa si é molto rigidi, e così su altre droghe ... su alcool e sigarette, al contrario, si é molto permissivi ... alla fine ci si può distruggere solo legalmente, al di là dei principi e delle morali, perché allora non accettare e legalizzarne il principio?
    Letto in quest'ottica non posso che quotarti, anche se pensando al fatto che l'uomo (uomo in senso lato) è fallibile, su tante cose è meglio non lasciargli troppa libertà perchè se no ne abusa e poi degenera, ma questo è semplicemente un mio pensierino, il tuo discorso comunque per me non fa una piega.

    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    il secondo punto é quello del moralismo, che poco ha a che vedere con la moralità. Il moralista é colui che vorrebbe che tutti vivessero basandosi sulla propria moralità, creando delle leggi adeguate, dei presupposti volti a frustrare la moralità altrui quando questa cozza con la propria. Ora, ci sono delle faccende ritenute universali, e ci può stare, come il non uccidere, il non rubare ... in poche parole, limitare un'azione che possa coinvolgere negativamente il nostro prossimo ... poi, ci sono dei principi, delle morali, che possono tranquillamente convivere nella stessa società, anche se ci sono persone che non farebbero mai quello che farebbe il proprio vicino di casa. In questo senso, voler limitare la libertà altrui é moralismo che ripeto, ha poco a che vedere con il proprio diritto morale di dire la propria.
    Per chiudere: confrontare idee diverse é differente dal voler limitare o eliminare la possibilità di idee o scelte altrui.
    Anche qui che dire se non condividere questo pensiero. Tendiamo a giudicare gli altri senza pensare che si possono essere formati il loro pensiero (per quanto diverso dal nostro) tramite le loro esperienze e tramite i loro ragionamenti quindi tendenzialmente sarebbe da rispettare l'altrui pensiero a prescindere delle opinioni differenti. Certo a vivere così si vivrebbe tutti molto meglio

    Citazione Originariamente Scritto da mister51 Visualizza Messaggio
    se non è lecito non rispondere.................
    ma visto il tema...............cosa rappresenta il tuo avatar?????????se è un riferimento troppo personale...............mi scuso in anticipo per la domanda..............
    Ero al cimitero monumentale a cazzeggiare in compagnia ed è uscita questa foto che mi garba. Niente di trascendentale, anzi il tutto era faceto.
    «Dice: “Mi ami?”. È proprio quando la gente fa domande del genere che perdi la luce dei riflettori. È così che poi ti ingabbiano in un ruolo di comparsa.»

  8. #8
    TCP Rider L'avatar di umbert0
    Data Registrazione
    08/06/09
    Località
    Apolide
    Messaggi
    681
    mi chiedo quando sarà possibile, in questa epoca, considerare la morte come una cosa assolutamente normale.....come un grande sonno verso cui ci possiamo dirigere la sera, dopo aver fatto una bella doccia, esserci lavati i denti e aver letto un paio di pagine di un buon libro.
    ho due cocker che pistano come una minimoto

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    per di più penso sia di cattivo gusto fare del moralismo su atti così coinvolgenti e definitivi ...
    Citazione Originariamente Scritto da umbert0 Visualizza Messaggio
    mi chiedo quando sarà possibile, in questa epoca, considerare la morte come una cosa assolutamente normale.....come un grande sonno verso cui ci possiamo dirigere la sera, dopo aver fatto una bella doccia, esserci lavati i denti e aver letto un paio di pagine di un buon libro.
    quoto questi 2 interventi che, giuro, parlano della stessa cosa.....e rispondo al primo, con le parole di valentino parlato, amico e collega del suicida, che definisce la cosa come "atto privato ma gesto politico "

    credo che su un atto politico si possano fare commenti, magari non moralistici , ma anche profondamente dissenzienti , senza offendere nessuno.

  10. #10
    TCP Rider L'avatar di Brandhauer
    Data Registrazione
    23/05/08
    Località
    Genova
    Moto
    RocketIII
    Messaggi
    4,229
    ...non capisco perchè mi tagliate fuori dalla discussione, mi pare d'aver proposti un paio di contributi definitivi ma forse mi son spiegato male.

    La morte, venuta o cercata, è un evento del tutto ordinario: si vive e si muore. Così come si mangia e s'evacua. Le attribuiamo valori che non ha semplicemente per paura. Tanto ovvio quanto brutale.

    Si complica terribilmente perchè ci ostiniamo (cultura occidentale: romantica, certamente ma... decadente in modo irrevocabile) ad etichettare, regolamentare, giudicare.
    Siamo arrivati a concepire il concetto di "sucidio assistito"!
    ma lo sentite lo stridore tra i due termini? Non è sufficiente per liquidare la faccenda?
    E anche tutte queste egoistiche pretese sui sentimenti degli altri... ma davvero quando vostro fratello ha mal di testa vi sentite poco bene anche voi?
    E' cruda certo ma vera: ognuno per sé e dio con tutti, se c'è.
    E non è escluso il rispetto, anzi! Forse solo così possiamo esprimerci davvero
    ...let me be who I am... & let me kick out the jams! Yeah...

Pagina 17 di 25 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. L'ennesimo suicidio
    Di oldbonnie nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 13/06/2010, 06:36
  2. Oggi Ho Assistito Ad Un Incidente
    Di wailingmongi nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 07/04/2010, 21:57
  3. HO ASSISTITO AD UN MIRACOLOOOO!!!
    Di criomat nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 26/06/2008, 12:59
  4. suicidio....
    Di paolone74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 06/09/2007, 15:59
  5. ho assistito ad una sparatoria!!!!
    Di jadore speed nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 23/03/2007, 09:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •