La sicurezza implica repressione o autodisciplina ... in Svizzera la cultura dell'autodisciplina emerge ovunque, non é un caso che la nostra democrazia diretta ci abbia portato spesse volte a non votare leggi che altrove avrebbero avuto un tutto esaurito .... penso alle 40 ore settimanali di lavoro, rifiutate per votazione rimanendo alle attuali 42 ore settimanali ... all'abbassamento dell'età pensionistica .... e altro ancora ....
Ora, credo che il problema stia a monte e che una civiltà libera dev'essere educata. Ora, si può alzare i paletti, reprimere qualsiasi forma di libertà per paura che qualcuno possa abusarne, possa eccedervi, ma tutto questo non porterà a migliorare una società. Bisogna partire dal presupposto che il peso della responsabilità individuale é importante perché l'uomo cresca autorevole e forte. Senza fiducia reciproca non ci può essere che frustrazione. Ora, non dico che si debba pensare ad una società anarchica, cioé, autoregolamentata dai cittadini stessi, ma almeno che laddove il "danno", se di danno si può parlare, rimane individuale, non vedo il problema.