Benzina, decreto del ministero il distributore pu sbagliare di pi - Repubblica.it
...il famoso governo del fare![]()
Benzina, decreto del ministero il distributore pu sbagliare di pi - Repubblica.it
...il famoso governo del fare![]()
ragazzi, dovete andare da un benzinaio di fiducia...
venite da me!!!!!!!!!!
POMPONE DEL GdLP
E' stato confermatoche gli inglesi non hanno senso dell'umorismo, i fumatori sono dei cretini dipendenti maleducati, i tatuaggi non vanno di moda perché la percentuale della popolazione marchiata è troppo alta, e l'utente mariottide ha battuto il record di ultravox.
http://www.forumtriumphchepassione.c...bs-2014-a.html
Fa molto figo dire che una moto non va, è come dire che il tuo limite è molto al di sopra del suo...
Non metto i dubbio le tue affermazioni e di gente disonesta ne e' pieno il mondo , pero' quello che non mi spiego e' :
Quando il serbatoio e' pieno ............. e' pieno !
e lo si vede guardandoci dentro , percio' i litri in teoria ci sono tutti e se poi il motore gira bene la benzina dovrebbe essere "buona"................ In moto GP la benzina la raffreddano per diminuirne il volume, ma non penso che al distributore possano scaldarla piu' di tanto per farla " gonfiare "
la mia moto gira a tre, ma non e' un difetto ! !
sto arrivando ..........aspettatemi
-gli organi al controllo delle pompe esistono e ogni due anni viene fatto il collaudo da parte di quest'ultimi che rilascia un adesivo che viene posto in bella vista sull'erogatore e sulla macchina che accetta i soldi in caso di self service(quadratino di colore verde 3cmx3cm),oltre a rilasciare l'attestato di idoneità al gestore
-le taniche da usare per riscontro non possono essere di plastica perchè la misura non sarebbe veritiera
-quasi impossibile:il prodotto dall'autocisterna viene stoccato nelle cisterne del distributore che devono essere interrate.almeno che non ci passi di fianco una falda di acqua termale() i combustibili non possono gonfiare,ma il contrario essendo "al fresco"
io facevo benzina al solito distributore di fiducia che oltre a dire due cazzate con il benzinaio che è diventato un conoscente,mi da la sicurezza che se malauguratamente avessi problemi all'impianto di alimentazione della mia auto o moto so a chi rivolgermi per chiarimenti(possibilità remota visto che per ogni pompa ci sono due filtri:uno a valle nella cisterna e uno a monte prima della pompa)
... de coma ...
Ah certo, quando è piano è pieno, fin quì la teoria dell'ovvio è ovvia.
Peccato che non è obbligatorio che uno per fare il pieno arrivi al blocco valvola dell'erogatore, in quanto se io so che dopo la riserva basta che metto 10 litri e ottengo un serbatoio pieno sono tranquillo.
Ergo se io metto più o meno 10 litri di carburante a 1,51 pago 15 euro secchi
Siccome la matematica non è un'opinione anche se la moto ha consumato di più per via della guida differente o della differenza di percorso...50-60 km in meno sono sempre tanti, ergo la quantità erogata non corrisponde a quella segnata, ma la segnalazione l'ho gia fatta, sbagliato o no un controllo in più non fa mai male, visti i prezzi del carburante alla pompa ;o)
E sotto il casco la testa,ben allacciata,sempre!