Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Gelmini o non Gelmini...non è questo il problema

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di Erikuccia
    Data Registrazione
    26/07/10
    Località
    Terra dei gatti
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    2,776

    Gelmini o non Gelmini...non è questo il problema

    Se l'argomento non è strettamente attinente all'attualità politica mi scuso; l'ho postato qui perchè in effetti qualche "striatura" politica c'è

    Dunque, come da titolo, l'oggetto è inerente il taglio avvenuto ai danni dell'istruzione. Taglio che parzialmente reputo "benefico"; ma per alcuni aspetti totalmente "malefico".
    Ora, è pur vero che ognuno di noi si rende conto del problema quando realmente ci "sbatte" contro ed infatti la sottoscritta il prossimo anno si troverà a dover iscrivere la bambina alle scuole elementari.
    Fortunatamente nel mio paese c'è un istituto pubblico che dovrebbe garantire il tempo pieno (dalle (8:00 alle 16:00) per la scuola primaria.
    Sia io che mio marito lavoriamo full time e questa possibilità sarebbe caduta "a fagiolo". Avremmo tamponato le rimanenti 2 ore "ingaggiando" una persona con l'intento di recuperare la bambina e tenerla fino alle 18:00 - 18:30.
    Ora pare che, a seguito dei tagli, la scuola sia costretta a decurtare 2 pomeriggi, mettendoci nelle condizioni di dover chiedere maggior disponibilità (con ovviamente maggiori costi) alla persona.
    Nulla da aggiungere alle numerose critiche mosse nei confronti di questi tagli ed alla conseguente problematica scaraventata addosso ai genitori lavoratori.
    Quel che invece mi sconcerta è l'assoluta rigidità dei comuni nel cercare di costituire una qualche "fattispecie" di associazione, che offra (chiaramente a pagamento) ai genitori lavoratori una sorta di doposcuola.
    Così facendo si creerebbero posti di lavoro in regola, si eviterebbe ulteriore nero, ma soprattutto la spesa da affrontare sarebbe ben più modica.
    Utopia o progetto non realizzabile per qualche svariato motivo?

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Erikuccia Visualizza Messaggio
    Se l'argomento non è strettamente attinente all'attualità politica mi scuso; l'ho postato qui perchè in effetti qualche "striatura" politica c'è

    Dunque, come da titolo, l'oggetto è inerente il taglio avvenuto ai danni dell'istruzione. Taglio che parzialmente reputo "benefico"; ma per alcuni aspetti totalmente "malefico".
    Ora, è pur vero che ognuno di noi si rende conto del problema quando realmente ci "sbatte" contro ed infatti la sottoscritta il prossimo anno si troverà a dover iscrivere la bambina alle scuole elementari.
    Fortunatamente nel mio paese c'è un istituto pubblico che dovrebbe garantire il tempo pieno (dalle (8:00 alle 16:00) per la scuola primaria.
    Sia io che mio marito lavoriamo full time e questa possibilità sarebbe caduta "a fagiolo". Avremmo tamponato le rimanenti 2 ore "ingaggiando" una persona con l'intento di recuperare la bambina e tenerla fino alle 18:00 - 18:30.
    Ora pare che, a seguito dei tagli, la scuola sia costretta a decurtare 2 pomeriggi, mettendoci nelle condizioni di dover chiedere maggior disponibilità (con ovviamente maggiori costi) alla persona.
    Nulla da aggiungere alle numerose critiche mosse nei confronti di questi tagli ed alla conseguente problematica scaraventata addosso ai genitori lavoratori.
    Quel che invece mi sconcerta è l'assoluta rigidità dei comuni nel cercare di costituire una qualche "fattispecie" di associazione, che offra (chiaramente a pagamento) ai genitori lavoratori una sorta di doposcuola.
    Così facendo si creerebbero posti di lavoro in regola, si eviterebbe ulteriore nero, ma soprattutto la spesa da affrontare sarebbe ben più modica.
    Utopia o progetto non realizzabile per qualche svariato motivo?
    il comune dovrebbe operare nei locali della scuola, che non sono suoi, o occuparsi del trasferimento in altri locali........assumere personale qualificato, in soprannumero , vista la possibilita' di malattie, maternita' e amenita' varie..........complicato

    e poi la gente vota il sindaco per la sua opinione sulla politica internazionale dell'italia, sulle pensioni, la patrimoniale, la globalizzazione........mica per queste piccole e futili cose.

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    I comuni non hanno un soldo,è gia tanto che il tempo pieno è garantito e che il comune paga il servizio mensa.
    Un'eventuale struttura come dici tu,la dovrebbe costituire un privato,e qui nascono i problemi,
    DOVE?????
    Occorre una struttura a norma,le scuole IMPOSSIBILE che i dirigenti scolastici diano la concessione ad un privato di stare li.
    Struttura privata???
    a morna ovviamente bagni uffici arredamento norme antincendio ecc ecc ecc,un privato non si accolla una spesa simile per tenere dei bambini per poche ore,il costo dellaa retta sarebbe spoporzionato e nessuno li porterebbe.
    Personale
    Non puoi lasciare i tuoi figli in una struttura cosi come quando li lasci da un nonno o da uno zio,i vuole personale competente e i li stipendi???? comeli paghi sempre con la retta???
    ADDIO PER TENERE UN BIMBO LIPOCHE ORE AL GIORNO UN GENITORE DEVE SBORSARE 1000€ AL MESE.
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    Dalle mie parti i comuni non riescono a onorare neppure le spese correnti. Figuriamoci le iniziative extra (extra anche dal punto di vista dello sforzo, utilità, opportunità e manifestazione di intelligenza).
    Addirittura a Palermo hanno dimezzato il numero dei nidi e i rimanenti sono in condizioni disdicevoli. Ma mica per un fatto "politico". no, perché hanno sforato il patto di stabilità e non possono spendere neppure un euro in più.

    E poi come dice flag i sindaci dei comuni sono occupati in cose molto più importanti che simili schiocchezze.

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di 357magnum
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Tiger 1050
    Messaggi
    6,572
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    il comune dovrebbe operare nei locali della scuola, che non sono suoi, o occuparsi del trasferimento in altri locali........assumere personale qualificato, in soprannumero , vista la possibilita' di malattie, maternita' e amenita' varie..........complicato

    e poi la gente vota il sindaco per la sua opinione sulla politica internazionale dell'italia, sulle pensioni, la patrimoniale, la globalizzazione........mica per queste piccole e futili cose.
    Gli edifici delle scuole elementari e le materne sono di regola di proprietà comunale......
    L'idea di Erikuccia è buona....e appunto per questo non viene messa in pratica.

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
    Gli edifici delle scuole elementari e le materne sono di regola di proprietà comunale......
    L'idea di Erikuccia è buona....e appunto per questo non viene messa in pratica.
    ma non erano delle provincie ?

    le elementari, dico
    delle materne, so

    ciao vecchio mio

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
    Gli edifici delle scuole elementari e le materne sono di regola di proprietà comunale......
    L'idea di Erikuccia è buona....e appunto per questo non viene messa in pratica.
    che gli edifici siano suoi o di altri poco cambia. Il fatto è che è, appunto, una buona idea e quindi mal si concilia con i bisogni della gente.

    E poi i locali sono il meno. Proviamo a far fare un lavoro straordinario a X dipendenti e già è un bel problema o proviamo a utilizzare i locali comunali per attività gestite da privati. Succede il finimondo.

    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    ma non erano delle provincie ?

    le elementari, dico
    delle materne, so

    ciao vecchio mio
    No sono dei comuni

    In sicilia qualche anno fa si è tentata la sperimentazione di un modello che coinvolgeva (così come suggerisce Erikuccia) i privati. Ma era qualcosa che legava la Regione (ma in realtà erano soldi del FSE) con gli enti no profit del settore dei servizi alla persona.

    La sperimentazione prevedeva un sistema integrato di servizi per bambini, anziani, persone in difficoltà. Si volevano ottenere diversi risultati: offrire servizi ragionevoli, razionalizzare il settore del no profit (con regolarizzazioni e emersione del lavoro sommerso, nuove assunzioni).

    Il modello riproduceva anche quello che in Francia è come l'acqua corrente e cioè l'utilizzo del voucher (che qualche giorno fa hanno spiegato in televisione cosa è)

    Insomma la faccio breve: milioni di euro spesi 11 (Undicimilioni di euro) e quello che rimane di un lavoro, che poteva rappresentare un primo passo verso il miglioramento di alcuni servizi, è un poderosa documentazione chiusa in qualche garage) Oltre ad un CD rom in qualche cassetto.
    Ultima modifica di tbb800; 01/12/2011 alle 15:37 Motivo: UnionePost automatica

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di Strega Klà
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Piombino LI
    Moto
    BMW scritto 9 volte
    Messaggi
    15,631
    Citazione Originariamente Scritto da Erikuccia Visualizza Messaggio
    Quel che invece mi sconcerta è l'assoluta rigidità dei comuni nel cercare di costituire una qualche "fattispecie" di associazione, che offra (chiaramente a pagamento) ai genitori lavoratori una sorta di doposcuola.
    Così facendo si creerebbero posti di lavoro in regola, si eviterebbe ulteriore nero, ma soprattutto la spesa da affrontare sarebbe ben più modica.
    Utopia o progetto non realizzabile per qualche svariato motivo?

    Nel comune di Follonica (GR), hanno chiesto alle varie associazioni sportive
    di collaborare con le scuole e, per 3 pomeriggi a settimana, il bimbo resta a scuola fino alle 18,00 facendo sport ( che ogni 3 mesi vengono variati)



    Non mi sembra una brutta cosa...no?
    Ultima modifica di Strega Klà; 01/12/2011 alle 16:26

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    Citazione Originariamente Scritto da Strega Klà Visualizza Messaggio
    Nel comune di Follonica (GR), hanno chiesto alle varie associazioni sportive
    di collaborare con le scuole e, per 3 pomeriggi a settimana, il bimbo resta a scuola fino alle 18,00 facendo sport ( che ogni 3 mesi vengono variati)



    Non mi sembrqa una brutta cosa...no?
    Direi di no, è una cosa intelligente, di buon senso, utile, formativa, civile, insomma una cosa BUONA.

    Ma proprio per questo non deve funzionare ovunque

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
    Gli edifici delle scuole elementari e le materne sono di regola di proprietà comunale......
    L'idea di Erikuccia è buona....e appunto per questo non viene messa in pratica.
    amaramente quoto...

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. gelmini sbaglia a votare
    Di camos nel forum Video
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 07/12/2010, 13:48
  2. GRAZIE MARIASTELLA GELMINI
    Di Medoro nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 68
    Ultimo Messaggio: 04/09/2010, 07:44
  3. pro gelmini
    Di loving nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 21/11/2008, 12:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •