Gimp è l'alternativa a Photoshop in versione gratis e OpenSource.
Ovviamente è molto meno potente e ha molte meno funzionalità, ma è gratis e frutto del lavoro di molteplici programmatori che danno il loro contributo senza scopo di lucro.
Per un utente medio è più che sufficiente, ci ho fatto di tutto con questi due programmi, da fotoritocchi a loghi e disegnati i miei tatuaggi (ovviamente su carta, sulla pelle poi li riporta il tatuatore).
L'unico problema è che bisogna perderci tempo e studiarseli, poi si fa tutto.
I programmi vanno valutati anche per lo scopo che devono raggiungere per l'utente. Inutile dire che prima di arrivare a Photoshop ce ne passa di acqua sotto i ponti. Consigliarlo sempre per partito preso, quelle sì che sono chiacchiere. Per andare a prendere il pane, non bisogna avere per forza una Ferrari.