
Originariamente Scritto da
maurino
ma proprio ora che eravamo partiti con argomenti seri? bah, chi ti capisce è bravo!
Perdonami, sono una mente semplice, mi è difficile essere up to date
lol, però dimmi, tu credi al berlusca?
Mai creduto, ma tanti altri invece si, purtroppo. Ma non è lui la causa di tutti i mali, lui ne è solo l'emblema più degenerato
di solito complottismo è usato per deridere le teorie più assurde che non hanno la minima prova e fanno sentire le persone portatrici di verità e le uniche a vedere le cose come stanno.
Anche che Andreotti fosse colluso con la mafia, era complottismo, anche che ci fossero i servizi segreti dietro la strage di Ustica, o il WaterGate, l'inesistenza delle armi di diffusione di massa in Iraq, etc, etc. Tutto complottismo, fino a che invece, improvvisamente è diventato vero. Ed è successo solo perchè molte persone continuavano ad avere e porsi dei dubbi, delle domande.
ah allora forse aveva ragione chi parlava della casalinga di voghera: colpa dei borghesotti
vedi sotto
infatti chi l'ha creata ha fatto uso smodato della finanza...diciamo creativa. L'Italia non è in crisi per la finanza o per i subprime. E' in crisi per ben altro.
Poi ovvio che in un mondo sempre più "globalizzato" la crisi di uno interessa anche l'altro.
La crisi in italia c'è perchè le aziende hanno smesso di fare impresa e hanno preso a fare finanza, le banche hanno trovato più remunerativo fare finanza invece che gestire il credito (ti ricordi gli istituti di credito?), così le assicurazioni, perhè la borsa ha sostituito il rischio di impresa, producendo aziende dal valore virtuale, certificate da falsari legalizzati ( alcuni poi falliti come Arthur Andersen e rinati dalle ceneri come la fenice), perchè da troppi anni la programmazione economica non si sa piu cosa sia, perchè chi ha continuato a fare impresa ha incredibilmente investito in quantità invece che in qualità, facendo di conseguenza fuggire i cervelli e svilendo il mondo del lavoro, etc etc.
I borghesotti non centrano
quindi secondo chi sarebbe adatto? io scommetto che chiunque dovesse salire sulla cadrega farebbe le stesse identiche cose degli attuali politici. La mentalità è sempre quella, finanza o non finanza
Questa è la logica del "tutti ladri", che finisce con "nessun ladro". No mi spiace non ci sto! E non so chi sia adatto, nel frattempo mi pongo il problema, di solito parto da li, per poi cercare una soluzione.
toh, indovina cos'ho scritto poco sopra?
Codice:
Quanti italiani si informano e quanti aspettano di essere informati?
è dagli anni 30 che i media vengono usati per lo stesso motivo. Se in 80 anni non siamo stati capaci di uscire da questa cosa la colpa è solo nostra.