ma proprio ora che eravamo partiti con argomenti seri? bah, chi ti capisce è bravo!
lol, però dimmi, tu credi al berlusca?Iniziamo dal grassetto. E una vaccata, da "chi non vespa, mangia le mele" alle idiozie sgrammaticate, anche in lingua, di berlusca.
di solito complottismo è usato per deridere le teorie più assurde che non hanno la minima prova e fanno sentire le persone portatrici di verità e le uniche a vedere le cose come stanno.Il complottismo è la parola usata da chi non riesce a uscire dal pensiero "ufficiale", per identificare, deridere e negare a priori, qualsiasi altro pensiero.
ah allora forse aveva ragione chi parlava della casalinga di voghera: colpa dei borghesottiTutta colpa della politica è una stupidaggine, semplicistica, facile e vuota, anche perchè è la stessa politica di "ah io non me ne occupo, ci'ho da fare, da lavorare"
infatti chi l'ha creata ha fatto uso smodato della finanza...diciamo creativa. L'Italia non è in crisi per la finanza o per i subprime. E' in crisi per ben altro.Negare che l'uso smodato della finanza sia la ragione principale per cui siamo in crisi significa nascondersi dietro un dito. Lo stanno mano a mano ammettendo anche coloro che l'anno creata, la crisi.
Poi ovvio che in un mondo sempre più "globalizzato" la crisi di uno interessa anche l'altro.
quindi secondo chi sarebbe adatto? io scommetto che chiunque dovesse salire sulla cadrega farebbe le stesse identiche cose degli attuali politici. La mentalità è sempre quella, finanza o non finanzaLa crisi politica è una conseguenza, abbiamo oggi una classe politica inadeguata non dico a risolvere, ma anche solo ad affrontare questa crisi, perchè troppo dipendente dalla finanza stessa, quindi dalle banche che ne tengono in mano i fili, dimenticandosi che il loro ruolo è il credito.
toh, indovina cos'ho scritto poco sopra?Il potere non viene gestito solo col denaro, ma da che mondo è mondo, con la manipolazione delle informazioni.
"Sapere è potere", non l'ho inventato io, e saper sta per conoscere, essere informato
è dagli anni 30 che i media vengono usati per lo stesso motivo. Se in 80 anni non siamo stati capaci di uscire da questa cosa la colpa è solo nostra.Codice:Quanti italiani si informano e quanti aspettano di essere informati?