Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
brasile non so

stati uniti, dubito..............quando vivevo li (10 anni fa) non era proprio cosi'



e a cosa dovrebbe far riferimento ?

una cosa e' l'etica, un'alotra sono i bilanci

aggiungo: ma ci pensate a quanti vecchietti (si , quelli citati per la difficolta' d'uso delle carte di credito e i bancomat) andrebbero in difficolta' con un sistema del genere?

la verita' e' che forse il vero vantaggio per lo stato sarebbero tutte quelle spese i cui giustificativi andrebbero certamente "persi".........ma sarebbe una tassa oscculta ai danni dei contribuenti piu' "distratti"

non credo che questo , purtroppo , sia il sistema, o , perlomeno, che non sia il sistema semplice e risolutivo che molti vogliono far apparire.

cmq attendo commenti e "dritte" dai bocconiani del TCP (ce ne sara' pure qualcuno ), rilevando comunque che uno studio dello stesso contenuto e' stato appunto pubblicato un paio d'anni fa proprio dalla bocconi (ma, mannaggia, non lo trovo piu' )
per quanto riguarda il brasile:
Nota Fiscal Paulista
www.lavoce.info/crea_pdf.php?tab=233&n=1002536


per quanto riguarda gli stati uniti:

[LM] Detrazioni fiscali USA - it.narkive.com




in una passata occasione stavamo parlando dello stesso argomento e mi hai chiesto come la pensavo ( e poi non mi hai risposto )...te lo ripropongo:

il sistema che ho in mente per il nostro paese è questo:

1)tanto per cominciare resettiamo completamente l'attuale sistema.
2)si stabilisce il principio che più si consuma meno si paga sulla propria quota di tasse (fatto certificato da scontrini e fatture oppure dalla introduzione di una carta magnetica sulla quale far confluire questi dati)
3)si stabilisce la quota di tasse annuali da pagare divise per fasce di reddito (in maniera accurata e non a capocchia come al solito).
4)si stabilisce la quota (in %) sui consumi che può essere portata in detrazione dal monte di tasse annuali procapite
5)si stabilisce che i beni/servizi comprati non sono (davanti all'erario) "tutti uguali" per cui la possibilità di detrarre sarà più alta su alcuni beni/servizi e meno alta o addirittura azzerata sui beni "di lusso/superlusso"
6)si stabilisce che chi prova a fare il furbo viene "economicamente" crocefisso in sala mensa!

oltre ad essere un sistema più equo rispetto a quello attuale ci pone tutti sullo stesso piano (fiscale) e il calcolo delle tasse e degli sgravi avviene per tutti con lo stesso criterio...

che ne pensi?