brasile non so
stati uniti, dubito..............quando vivevo li (10 anni fa) non era proprio cosi'
e a cosa dovrebbe far riferimento ?
una cosa e' l'etica, un'alotra sono i bilanci
aggiungo: ma ci pensate a quanti vecchietti (si , quelli citati per la difficolta' d'uso delle carte di credito e i bancomat) andrebbero in difficolta' con un sistema del genere?
la verita' e' che forse il vero vantaggio per lo stato sarebbero tutte quelle spese i cui giustificativi andrebbero certamente "persi".........ma sarebbe una tassa oscculta ai danni dei contribuenti piu' "distratti"
non credo che questo , purtroppo , sia il sistema, o , perlomeno, che non sia il sistema semplice e risolutivo che molti vogliono far apparire.
cmq attendo commenti e "dritte" dai bocconiani del TCP (ce ne sara' pure qualcuno), rilevando comunque che uno studio dello stesso contenuto e' stato appunto pubblicato un paio d'anni fa proprio dalla bocconi (ma, mannaggia, non lo trovo piu'
)