Non capisco perchè quell'esempio non lo ritenete corretto ... perchè prevede una detrazione del 51% ? perchè parte dal presupposto che il commerciante non vi fa uno sconto di quell'entità ?
La realtà è proprio quella dell'esempio; basta vedere con le spese mediche, che pure sono in parte deducibili, eppure ....
Questo deriva dal fatto che la spesa deducibile (meno introiti per il Fisco) sarebbe per il totale speso dal consumatore finale, mentre il maggior reddito dell'imprenditore (più introiti per il fisco) sarebbe solo per una parte del corrispettivo (ricavo - costi)
brasile non so
stati uniti, dubito..............quando vivevo li (10 anni fa) non era proprio cosi'
e a cosa dovrebbe far riferimento ?
una cosa e' l'etica, un'alotra sono i bilanci
aggiungo: ma ci pensate a quanti vecchietti (si , quelli citati per la difficolta' d'uso delle carte di credito e i bancomat) andrebbero in difficolta' con un sistema del genere?
la verita' e' che forse il vero vantaggio per lo stato sarebbero tutte quelle spese i cui giustificativi andrebbero certamente "persi".........ma sarebbe una tassa oscculta ai danni dei contribuenti piu' "distratti"
non credo che questo , purtroppo , sia il sistema, o , perlomeno, che non sia il sistema semplice e risolutivo che molti vogliono far apparire.
cmq attendo commenti e "dritte" dai bocconiani del TCP (ce ne sara' pure qualcuno), rilevando comunque che uno studio dello stesso contenuto e' stato appunto pubblicato un paio d'anni fa proprio dalla bocconi (ma, mannaggia, non lo trovo piu'
)
Ultima modifica di ABCDEF; 16/12/2011 alle 09:11 Motivo: UnionePost automatica
no, perchè dal punto di vista matematico anche pagare 701€ non è conveniente rispetto a 700€, ma non tiene conto di molte altre cose.
su questo bisogna anche vedere le normative quanto sono chiare, trasparenti, conosciute e - soprattutto - comprese dalla gente comune. Non si può ridurre il tutto a fare due calcoli matematici.La realtà è proprio quella dell'esempio; basta vedere con le spese mediche, che pure sono in parte deducibili, eppure ....
per esempio il fatto che far pagare il consumatore 800€ anzichè 700€ per andare a "pari" col nero non vuol dire che è sconveniente. Perchè il consumatore, tramite soprattutto una legislazione chiara e facilmente applicabile, risparmia comunque a fa pagare le tasse al rivenditore.
Il calcolo sui 700€ potrebbe comunque non avere senso, perchè tanto per afre un esempio, se pagassi uguale allora potrei preferire pagare in nero per avere un risparmio immediato anzichè dedurre o detrarre il tutto a fine anno.
le tasse allora non sono mai convenienti perchè il bilancio personale sarà sempre negativo rispetto al nero.una cosa e' l'etica, un'alotra sono i bilanci
Però non bisogna guardare solo all'importo numerico e basta, perchè i servizi a beneficio della comunità vanno pagati dalla comunità senza dover guardare puramente al proprio bilancio.
le alternative quali sono? perchè non basta dire "questo non è il sistema giusto" se poi non si hanno valide alternativenon credo che questo , purtroppo , sia il sistema, o , perlomeno, che non sia il sistema semplice e risolutivo che molti vogliono far apparire.![]()
Ultima modifica di maurino; 16/12/2011 alle 09:23 Motivo: UnionePost automatica
non sono io che ho tirato fuori "la novita' "
l'alternativa presentata da qualcuno e' questa, e io sto dicendo che secondo me non funziona.
punto.
non sono io a dover trovare ulteriori alternative
a meno che non si voglia implementare un sistema comunque complicato e con piu' di qualche punto debole, cosi', tanto per provare
edit: dimenticavo la faccina:![]()
l'evasione ha raggiunto cifre intollerabili, ma anche la pressione fiscale ha raggiunto cifre incredibili! sarebbe necessaria una rivisitazione e una semplificazione del sistema fiscale e soprattutto l'eliminazione di tanti balzelli davvero inutili! se non ci si mette mano non ci si salta fuori!
« Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
(Brancaleone)
per quanto riguarda il brasile:
Nota Fiscal Paulista
www.lavoce.info/crea_pdf.php?tab=233&n=1002536
per quanto riguarda gli stati uniti:
[LM] Detrazioni fiscali USA - it.narkive.com
in una passata occasione stavamo parlando dello stesso argomento e mi hai chiesto come la pensavo ( e poi non mi hai risposto)...te lo ripropongo:
il sistema che ho in mente per il nostro paese è questo:
1)tanto per cominciare resettiamo completamente l'attuale sistema.
2)si stabilisce il principio che più si consuma meno si paga sulla propria quota di tasse (fatto certificato da scontrini e fatture oppure dalla introduzione di una carta magnetica sulla quale far confluire questi dati)
3)si stabilisce la quota di tasse annuali da pagare divise per fasce di reddito (in maniera accurata e non a capocchia come al solito).
4)si stabilisce la quota (in %) sui consumi che può essere portata in detrazione dal monte di tasse annuali procapite
5)si stabilisce che i beni/servizi comprati non sono (davanti all'erario) "tutti uguali" per cui la possibilità di detrarre sarà più alta su alcuni beni/servizi e meno alta o addirittura azzerata sui beni "di lusso/superlusso"
6)si stabilisce che chi prova a fare il furbo viene "economicamente" crocefisso in sala mensa!
oltre ad essere un sistema più equo rispetto a quello attuale ci pone tutti sullo stesso piano (fiscale) e il calcolo delle tasse e degli sgravi avviene per tutti con lo stesso criterio...
che ne pensi?![]()
mi sono letto la lista delle deducibilita', e tolte quelle relative a tasse, che ovviamente non producono emersione di "nero", e quelle possibili anche qui, oltre a quelle che qui fanno parte del welfare, son restate, stando larghi, quelle qui sotto
7. Cellular telephones
questa e' carina: se ne potrebbe parlare, anche se non ritengo che, a parte quelli rubati, ci siano molti venditori-sottofatturatori di telefoni cellulari, e, immagino siano incluse, di tariffe di connessione
8. Cleaning and laundering services when traveling
curioso, ma si, qui potrebbe forse emergere del nero...mi sembra marginale, comunque
9. Commissions and closing costs on sale of property
interessante per mediazioni "al nero"
12. Costs associated with looking for a new job in your present
occupation, including fees for resume preparation and employment of
outplacement agencies
interessante come deduzione......anche se non credo che le agenzie di collocamento o di lavoro interinale, facciano molto "nero"
13. Depreciation of home computers
questa si, se li deprezzi, devi anche averli pagati completamente e ufficialmente, ma vale quanto gia' detto per i cellulari.interessante comunque vedere quanto l'elettronica di consumo sia per l'amministrazione americana, un bene necessario e non voluttuario
22. Foster child care expenditures
qui non so come funzioni in italia, ma credo che ci sia un meccanismo simile (o almeno spero) comunque mi sembra doveroso, ma ancora una volta, marginale.
23. Gambling losses to the extent of gambling gains
ah ah ah ah aha h ah , curioso poi se si vanno a vedere le motivazioni (le scommesse sono considerate attivita' commerciale)
26. Improvements to your home
questa mi sembra fin qui l'unica veramente degna di nota e che farebbe qualcosa di significativo anche in italia.
30. Legal abortion expenses
questa l'ho lasciata perche' "curiosa", ma in italia l'aborto, nei confini della legge, e' senza dubbio "free".
31. Legal fees incurred in connection with obtaining or collecting
alimony
giusto: che paghino anche gli avvocati matrimonialistia parte gli scherzi, eccone un'altra che forse un po' di nero lo farebbe emergere
33. Medical transportation, including standard mileage deduction and
lodging expenses incurred for medical reasons while away from home
giusta, ma anche questa, credo , marginale.
continuo a chiedermi comedovequando si possa avere un sano conflitto di interessi, che gia' non ci sia (e i termini economici da me riportati precedentemente restano validi, comunque) e comedovequando, mio cuggino mi ha detto che in america si deduce ogni scontrino
la maggior parte delle deduzioni (o detrazioni, non ho controllato bene e adesso mi viene un dubbio) son relative a tasse................a meno che non si pensi che lo stato faccia del nero, non e' questo il sistema per l'emersione dell'evasione fiscale.
circa il sistema da te proposto, a parte il reset iniziale, che e' un po' il tuo marchio di fabbrica, confesso che non mi e' chiarissimo
Facciamo un esempio su una spesa deducibile: spese mediche.
Un medico con reddito medio su cui paga circa il 40% d'imposte deve fare una prestazione di 100 euro.
Medico:
Caso a) se emette fattura, gliene rimangono 60;
Caso b) se non emette fattura e fà un sconto al cliente del 20%, gliene rimangono 80 (fanno metà ciascuno del risparmio fiscale).
Cliente:
Caso a) deduce la spesa per 100, risparmiando imposte per 20 e con costo finale di 80;
Caso b) paga direttamente 80.
Fisco:
Caso a) incassa 40 dal Medico e riconosce 20 al Cliente; netto + 20;
caso b) non incassa nulla dal Medico, non riconosce nulla al Cliente; netto 0.
Il problema come dice Flag è la gestione del tutto ... vi rendete conto che mole di scontrini, fatture, ecc. si genererebbe ? Chi controlla il tutto ?
Ultima modifica di Rena; 16/12/2011 alle 13:33