Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
Mi sa che devi rileggerti qualche buon libro di storia.
Di salariati ce ne sono da migliaia di anni. Con più o meno diritti (ma saresti stupito di sapere quanti fossero anche nell'antichità)
la condizione di schivitù (che non è affatto detto che sia dalla nascita, schiavi si poteva diventare per molte ragioni) coesisteva con il lavoro salariato. E', per esempio, acclarato che le piramidi furono costruite da maestranze in parte salariate e in parte schiave, lo schiavo era spesso relegato ai compiti più bassi e brutali, ma non era neppure questo uno standard dato che molti svolgevano compiti importanti e delicati. L'antichità è stata molto meno schematica e ogni epoca ha avuto le sue particolarità.
Quanto al primato (di esistenza) del datore di lavoro, è del tutto evidente. Se non hai un datore di lavoro non puoi avere dei dipendenti, ma puoi invece avere un lavoratore autonomo senza un datore di lavoro.
Datore di lavoro e prestatore d'opera non sono sullo stesso piano (la pari dignità umana è evidentemente fuori discussione per quanto è ovvia)
Ognuno ha i suoi diritti e i suoi doveri, ma il prestatore d'opera è subordinato al datore di lavoro. Il che non vuol dire che ci sia l'arbitrio dell'uno sull'altro, ma non sono su un piano di parità.
Non vedo cosa c'entri la possibilità per ciascuno di cambiare il proprio stato da prestatore d'opera a datore di lavoro (facoltà vecchia come il cucco e propria comunque della libertà)

E' verissimo che la globalizzazione ha portato della competizione forte nel mondo del lavoro. Ed è anche per questo che bisognerebbe darsi una mossa e che rimanere ancorati a schemi vecchi può essere molto nocivo.
Oggi servono sempre più qualifiche e allo stessotempo flessibilità (e sulla flessibilità noi italiani siamo fra i più rigidi)..ma qui andiamo in tutt'altro campo

Tornando on topic insisto a dire che pretendere che tutti abbiano un conto corrente, e limitare il contante "ope legis2 è , secondo me una vessazione nei confronti dei soggetti più deboli e un atto illiberale che dimostra tutta la fragilità di uno Stato che non si fida più neppure di se stesso e della moneta che batte.
acclarato?... ...ma se ci sono 1000 teorie sia su come siano state costruite sia sulla data stessa della loro costruzione...le più papabili sono alcune (ma ogni tanto salta fuori qualche reperto/dettaglio che sconvolge di nuovo ogni precedente teoria...)

a parte le polverose e arcaiche piramidi ...

il discorso per il quale secondo te è nato prima l'imprendotore e poi il dipendente non mi ha convinto molto...

e comunque

tornando in tema...concordo con te che limitare il contante è una scemenza...ma da un governo di filobanchieri che ci si poteva aspettare??