Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22

Discussione: "La lenta e opaca macchina statale"

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di Rafasnella
    Data Registrazione
    27/10/11
    Località
    Provincia di Milano.
    Messaggi
    739

    "La lenta e opaca macchina statale"

    Da un editoriale di Angelo Panebianco che ha scritto domenica 18 dicembre sul Corriere della Sera, forse è sfuggito ai più essendo stato scritto di domenica.
    Questi sono i motivi che mi fan pensare che le cose in Italia difficilmente possono cambiare, sia un governo tecnico o un governo democraticamente eletto e qualunque esso sia, si scontrerà con questi uffici che rallentano tutto con i loro regolamenti e interpretazione delle norme emesse dal parlamento.

    Costa tanto produce poco

    "Nel momento in cui si chiede che i conti bancari dei cittadini, e quindi le loro vite, risultino totalmente trasparenti agli occhi dello Stato, diventa lecito chiedersi se lo Stato sia poi altrettanto trasparente, nel suo operare, agli occhi dei cittadini. Basta chiederselo per capire subito che non è così: l'opacità, non la trasparenza, caratterizza la macchina amministrativa nelle sue operazioni quotidiane.

    L'opacità è tale che persino i ministri ignorano tanto di quella macchina. Si vogliono fare le privatizzazioni? Si vuole tagliare in modo intelligente (ossia, selettivo) la spesa pubblica? Si vogliono eliminare i sussidi alle imprese? Per fare queste cose occorrono vitali informazioni, bisogna conoscere la «macchina» dall'interno. Ma nemmeno il governo possiede quelle informazioni. Deve, prima di tutto, procurarsele. Ed è una operazione lunga, costosa, difficile, e probabilmente destinata all'insuccesso. Come mai? Da cosa dipende quella opacità? Perché lo Stato è una giungla impenetrabile? Perché è costituito da regolamenti e pratiche così complesse e barocche che solo i vecchi squali della burocrazia, gli amministratori di lungo corso, possiedono le capacità per muoversi in un simile ambiente, così oscuro e ostile per chiunque altro?

    I cittadini attribuiscono di solito ogni colpa di ciò che non va, delle disfunzioni quotidiane di cui hanno personale esperienza, alla classe politica. Non sanno che la classe politica è per lo più priva di cruciali risorse (dalle informazioni alla expertise amministrativa) e che altre istituzioni sono di fatto, quando si tratta dei meccanismi quotidiani di funzionamento dello Stato, molto più potenti. Si dice: «Il Parlamento è sovrano». Ma queste sono solo parole. L'alta burocrazia, i vertici delle strutture regionali, la Corte dei conti, il Consiglio di Stato, contano assai più del Parlamento, e di qualunque governo, nella gestione della macchina amministrativa. Basta che scelgano di non cooperare, di fare resistenza passiva, e la classe politica viene ridotta alla impotenza.

    Il politico eletto, diceva il sociologo Max Weber, è di fronte all'amministratore di professione nella condizione del dilettante. Ma qui siamo andati molto più in là. Non è più solo una questione di dilettantismo contro professionismo. È questione di una macchina statale autoreferenziale, che dispone degli strumenti (a cominciare dal monopolio sulla interpretazione delle regole amministrative) necessari ai fini della propria difesa e riproduzione.

    Si badi che non sono solo in gioco interessi (l'interesse degli amministratori o delle magistrature amministrative a garantire l'incontrollabilità del proprio operare da parte di chiunque: governo, Parlamento, pubblica opinione). Pesano anche le tradizioni culturali. C'è un'intera cultura giuridico-amministrativa, cui danno un contributo essenziale tanti giuristi amministrativisti, che è quotidianamente mobilitata a difesa del mantenimento della complessità del sistema e, quindi, della sua opacità.

    Se vogliamo chiederci quale sia l'ostacolo principale al rilancio della crescita dobbiamo indirizzare la nostra attenzione sul peso morto rappresentato da una macchina amministrativa incompatibile con le esigenze di un Paese moderno. Nessuno sa, ad esempio, di quanto potrebbe scendere la pressione fiscale complessiva se quella macchina diventasse meno inefficiente e dispendiosa.

    La complessità e il barocchismo delle regole e delle procedure amministrative hanno potentissimi effetti negativi sulla società circostante: generano inefficienza, garantiscono tempi lunghi e anche lunghissimi agli interventi dello Stato (si pensi al settore delle infrastrutture), innalzano spaventosamente i costi economici, alimentano una condizione di incertezza giuridica che rende imprevedibili i comportamenti, impedisce la diffusione di rapporti reciproci di fiducia fra cittadini e amministrazioni, e funziona da moltiplicatore delle dispute. Gli amministratori si difendono dicendo che è comunque la politica a dettare le linee guida dei provvedimenti. Il che è vero. Ma sono loro a confezionare, e poi a interpretare, con il loro esasperato formalismo, quei provvedimenti.

    Per fare un esempio, apparentemente marginale, consiglierei al neo-ministro dell'Università, Francesco Profumo, che è anche un mio collega, di leggere con attenzione le norme da poco varate che regolano certi concorsi (per esempio, i concorsi da ricercatore). Scoprirà che il loro effetto principale è di fare prosperare l'industria dei ricorsi, di dare tanto lavoro agli avvocati e ai Tar. Sono certo che se, dopo avere letto quei regolamenti iper-barocchi, il ministro ne chiedesse conto a chi li ha messi a punto nei dettagli, si sentirebbe dire che quei regolamenti rispondono alla esigenza di garantire la «legalità» e la correttezza dei concorsi. Niente di più falso. Quelle norme nulla possono pro o contro la correttezza. La loro assurda complessità garantisce solo l'incertezza del diritto, l'opacità dei procedimenti, la moltiplicazione delle dispute. Non c'è quasi nessun ambito in cui operi l'Amministrazione che non abbia queste caratteristiche.

    Se la certezza del diritto è un fondamentale bene pubblico, allora è sicuro che il nostro sistema giuridico-amministrativo è congegnato in modo da garantire la perpetua indisponibilità di quel bene. Con costi altissimi per la società e benefici (in termini di opacità del loro operato) per gli addetti alla gestione quotidiana della macchina statale. Magari, quei giuristi amministrativisti che lavorano come consulenti dell'Amministrazione centrale e periferica qualche franca spiegazione sul perché ciò accade potrebbero forse darcela.
    Viviamo in tempi di antiparlamentarismo trionfante e il mio potrà sembrare un auspicio controcorrente. Ma trovo che i partiti, alla disperata ricerca di un ruolo nell'epoca del governo Monti, potrebbero rendere una grande servizio al Paese. Potrebbero, e dovrebbero, promuovere una commissione di inchiesta parlamentare con il compito di indagare sull'operato dell'Amministrazione (organi della giustizia amministrativa inclusi) e di segnalarne tutte le disfunzioni. Se non altro, per consentire una discussione pubblica sulle vere cause del nostro declino.

    Angelo Panebianco"
    «Dice: “Mi ami?”. È proprio quando la gente fa domande del genere che perdi la luce dei riflettori. È così che poi ti ingabbiano in un ruolo di comparsa.»

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    molto condivisibile

    credo che questo allontani gli investimenti esteri (e parte di quelli nazionali) piu' dell'articolo 18

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di 357magnum
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Tiger 1050
    Messaggi
    6,572
    Italia ostaggio dei tiranni del "timbro" - Interni - ilGiornale.it

    Naturalmente si guarderà più a chi l'ha scritto e dove, che a cosa dice; ma ve lo posto lo stesso....

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Rafasnella
    Data Registrazione
    27/10/11
    Località
    Provincia di Milano.
    Messaggi
    739
    Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
    Italia ostaggio dei tiranni del "timbro" - Interni - ilGiornale.it

    Naturalmente si guarderà più a chi l'ha scritto e dove, che a cosa dice; ma ve lo posto lo stesso....
    Avevo omesso di postarlo proprio per il motivo da te citato.
    «Dice: “Mi ami?”. È proprio quando la gente fa domande del genere che perdi la luce dei riflettori. È così che poi ti ingabbiano in un ruolo di comparsa.»

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di lasilvia
    Data Registrazione
    14/07/10
    Località
    Trieste
    Messaggi
    1,342
    La burocrazia lenta e ostica era un problema già nell'antica Roma... l'unica cosa certa è che non siamo riusciti a risolverla in più di 3000 anni...
    Be the kind of woman that when your feet hit the floor each morning the devil says, “Oh, shit, she’s up!”


  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di kitesvara74
    Data Registrazione
    01/08/11
    Località
    Roma
    Moto
    Day 675 e me garba la speef
    Messaggi
    8,518
    Citazione Originariamente Scritto da MissTiger Visualizza Messaggio
    La burocrazia lenta e ostica era un problema già nell'antica Roma... l'unica cosa certa è che non siamo riusciti a risolverla in più di 3000 anni...
    Cit:Fermissimo "aggiungo (e sia da lezione per tutti noi) che Falcone e Borsellino avevano simpatie politiche diverse/opposte fra loro ma erano ottimi colleghi ed ottimi amici...a dimostrazione che viene prima la statura morale di una persona e poi tutto il resto...Cit:Obsolete:un'idea talmente scema che sicuramente la faremo nostra nel giro di un anno.

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di 357magnum
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Tiger 1050
    Messaggi
    6,572
    Citazione Originariamente Scritto da MissTiger Visualizza Messaggio
    La burocrazia lenta e ostica era un problema già nell'antica Roma... l'unica cosa certa è che non siamo riusciti a risolverla in più di 3000 anni...
    Quella Antico Romana.. almeno dalla Repubblica fino all' Impero, funzionava alla grande ed è stata il cuore dell'impero, la sua forza (persino al dilà delle legioni) per 500 anni da Mario in avanti.


  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di roberto70
    Data Registrazione
    12/10/06
    Località
    salentooooooooooo
    Moto
    speed triple 1050 MC
    Messaggi
    34,908
    mi pare che l'articolo sia largamente condivisibile......l'intreccio tra politica e brucrazia è devastante......e l'una alimenta l'altra a svantaggio di tutti! una burocrazia elefantiaca associata a una politica maneggiona ha reso per decenni i cittadini sudditi......e i risultati si vedono....purtroppo....
    « Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
    (Brancaleone)

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di kitesvara74
    Data Registrazione
    01/08/11
    Località
    Roma
    Moto
    Day 675 e me garba la speef
    Messaggi
    8,518
    Citazione Originariamente Scritto da roberto70 Visualizza Messaggio
    mi pare che l'articolo sia largamente condivisibile......l'intreccio tra politica e brucrazia è devastante......e l'una alimenta l'altra a svantaggio di tutti! una burocrazia elefantiaca associata a una politica maneggiona ha reso per decenni i cittadini sudditi......e i risultati si vedono....purtroppo....
    Lo penso anch'io ma tu sta qui a pontifihare pure il giorno del compleanno ,
    sgomma a far baccano e auguri bello!
    Ultima modifica di kitesvara74; 22/12/2011 alle 16:13
    Cit:Fermissimo "aggiungo (e sia da lezione per tutti noi) che Falcone e Borsellino avevano simpatie politiche diverse/opposte fra loro ma erano ottimi colleghi ed ottimi amici...a dimostrazione che viene prima la statura morale di una persona e poi tutto il resto...Cit:Obsolete:un'idea talmente scema che sicuramente la faremo nostra nel giro di un anno.

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
    Quella Antico Romana.. almeno dalla Repubblica fino all' Impero, funzionava alla grande ed è stata il cuore dell'impero, la sua forza (persino al dilà delle legioni) per 500 anni da Mario in avanti.

    infatti la struttura organizzativa dell'impero romano è stata copiata in tutto il mondo

    è dal code napoleon che inizia la degenerazione
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Cambio "Regione", "Provincia", "Chilometraggio" e "Prezzo" di un annuncio
    Di Potenziometro nel forum Problemi tecnici del Forum e richieste di aiuto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12/08/2010, 10:38
  2. Dopo "che mezzi avete'" e "che caxxo fate?"... "ora caxxo volete?" ‎
    Di TonyManero nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 27/04/2010, 17:59
  3. la mia macchina lenta
    Di feanor nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 26/06/2009, 08:45
  4. Cerco per PS2 "MOTO GP 07" "CARS" "RATATOUILLE"
    Di Monstermob nel forum Compro e vendo "NONSOLOMOTO"
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 24/01/2008, 12:51
  5. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 05/06/2007, 12:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •