ragazzi io ho una reflex una nikon d3100 vorrei dei consigli per fare delle belle foto...
ad esempio gli iso da usare quando voglio fare una foto senza flash la sera oppure in pieno giorno...insomma datemi qualche dritta...
nessuno?
ragazzi io ho una reflex una nikon d3100 vorrei dei consigli per fare delle belle foto...
ad esempio gli iso da usare quando voglio fare una foto senza flash la sera oppure in pieno giorno...insomma datemi qualche dritta...
nessuno?
Ultima modifica di urasch; 20/12/2011 alle 21:31 Motivo: UnionePost automatica
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
io ti consiglio un buon libro
tipo questo
Fotografia digitale. Guida completa - Poli Paolo - Libro - IBS - Apogeo - Guida completa
Per iniziare devi conoscere le basi della fotografia e risponderti alla domanda ti risolverebbe uno singola situazione ...se invece impari e poi ragioni ti servira' per tutte le altre possibili ambientazioni in cui vuoi fare una foto.
Cmq. poca luce ISO alti , non troppo pero' perche' poi inizia il disturbo ....tanta luce iso bassi 100/200 , tempi e diaframma poi vanno impostati in base alla foto e agli effetti che vuoi dare.
Patata Rasata Fans Club
Non prendere Muttley per il culo, rischi grosso! ...cit.davidMJF
La Storia del WC
iso sempre bassi
lenti fisse
nikkor 35mm f/1.8 e per 100 neuri a forza di foto sbagliate impari tutto![]()
🏆 🏆 🏆 🏆 🏆 🏆 🏆
Patata Rasata Fans Club
Non prendere Muttley per il culo, rischi grosso! ...cit.davidMJF
La Storia del WC
Il miglior modo per imparare è studiare e provare, magari nelle tue zone organizzano anche dei corsi di fotografia...
intanto mettila sempre in manuale. almeno per ora.
poi diciamo che un corso o almeno la lettura di un manuale ti saranno molto utili, pero' qualche dritta si puo' condividere.
inquadratura:
guardando nel mirino immagina di avere una griglia fatta da due linee verticali e due orizzontali, per capirci dovresti "vedere" 9 quadrati, tre colonne verticali e tre orizzontali, questi sono i punti in cui inserire i "piani" della foto ed i soggetti principali.
cioè se fai una foto al tramonto sul mare e metti il sole grosso al centro è una foto banale.
se metti il mare, il cielo, e le nuvole nei rispettivi rettangoli paralleli ed il sole in una delle intersezioni viene una foto costruita correttamente.
quello è il primo modo, diciamo base, per costruire un'inquadratura.
per gli ISO entri nel campo più personalizzato del mondo della fotografia.
anche qui puoi usare delle linee guida.
per esempio:
se vuoi fare un primo piano, diciamo con un 135 ad una certa distanza, non dovrai considerare gli ISO o i tempi come prioritari ma bensì i diaframmi.
aprire molto i diaframmi ti consentirà di sfocare lo sfondo e dare più risalto e contrasto al primo piano, i tempi saranno regolati in secondo luogo (entro almeno 1/60).
voglio dire...la foto la farai con la relazione tra tempi, diaframmi, ISO. ognuna di queste tre ha una funzione ed un effetto sull'immagine.
se vuoi scattare senza flash sarai costretto ad usare tempi molto lunghi, oppure iso superiori a 1600, la foto sarà sgranata, ma entri in un altra area soggettiva, per cui ci sarà qualcuno a cui piacerà più sgranata ed altri che diranno che non è bella...
non so se mi sono capito...
enjoy!
Ultima modifica di Mr. HB; 21/12/2011 alle 08:14
Un ulteriore consiglio è andare su flickr e, ossrvando le foto che vorresti fare, guardare che impostazioni hanno usato gli utenti.
Ci sono anch'io su flickr![]()