Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Come cablare il faro con frecce integrate di Jin74?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #6
    TCP Rider L'avatar di Bru
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    Vercelli
    Moto
    Thruxton 900 '12, ex Speed Triple 1050 '06
    Messaggi
    592
    Allora, io e F@bio l'abbiamo pensata giusta: tutti positivi più un negativo in comune x tutti! E nel faro il negativo è il verde (filo 3).

    Quindi la situazione del faro è questa:

    Filo 1 - rosso - freccia sx
    Filo 2 - blu - posizione (o stop)
    Filo 3 - verde - negativo (valido sia x le frecce che x la posizione e lo stop)
    Filo 4 - giallo - stop (o posizione)
    Filo 5 - marrone - freccia dx

    Io ho fatto così:

    - unito in un unico filo i 3 negativi (fili neri) che arrivano dalla moto (2 x le frecce, uno x la posizione/stop) al verde del faro (il negativo del faro appunto).

    - poi mi sono occupato della posizione/stop (c'è il gruppo di cavi apposta che io in fig. 2 ho segnato come "al faro posteriore") collegando il filo giallo (del faro) col giallo (della moto) e il blu (del faro) con verde (della moto).

    - successivamente ho cablato le frecce (fate riferimento alla fig.3), mettendo il filo rosso (del faro) al verde con striscia rossa (della moto) e il marrone (del faro) col verde con striscia bianca (della moto)....o viceversa (ma non mi sembra)...comunque le frecce non sono un problema, i negativi li abbiamo già cablati nel primo punto, quindi non vi resta che accendere il quadro, mettere ad esempio la freccia sx e vedere se si accende collegando il filo rosso del faro con il verde/bianco o con il verde/rosso della moto)

    - la luce della targa è l'ultimo passo, qui è semplicissimo perchè l'impianto è a parte. Prendete in considerazione in fig. 3 i fili cerchiati denominati "luce targa" (uno nero ed uno giallo). Dalla luce targa invece normalmente partono i classici nero e rosso...bene, collegate il nero col nero e il rosso col giallo e il gioco è fatto.

    Avete cablato tutto!

    Io non ho fatto attacchi fissi ma unioni con una specie di piccoli fastom che adesso vedrò di isolare, dato che mi serve disconnetterli perchè quando andrò in pista stavolta toglierò la targa, visto che la moto è tremila volte più bella senza quell'enorme quadrato di lamiera!

    Spero di esservi stato utile, e che vi possa servire da tutorial!
    Ultima modifica di Bru; 23/12/2011 alle 08:09 Motivo: UnionePost automatica

Discussioni Simili

  1. faro posteriore bianco con frecce integrate
    Di rastybob nel forum Compro e vendo accessori per Daytona
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23/08/2010, 17:43
  2. Copriradiatori con frecce integrate
    Di Luca 87 street nel forum Street Triple
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 03/08/2010, 21:39
  3. FARO POSTERIORE: carbon uk con frecce integrate?
    Di Disagiato nel forum Street Triple
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 28/05/2010, 18:29
  4. Frecce a led integrate nel faro posteriore
    Di seme59tiger nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 26/04/2010, 19:03
  5. frecce integrate....
    Di airvege nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25/11/2009, 00:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •