con paese non intendo paesello, città,...ma nazione...
incidente in francia,...voglio vedere quanto ci mettono a rintracciare eventuali parenti con o senza ICE (sempre ammesso che lo usino ovvio)
sempre che si sia nel proprio paese (nazione)
con paese non intendo paesello, città,...ma nazione...
incidente in francia,...voglio vedere quanto ci mettono a rintracciare eventuali parenti con o senza ICE (sempre ammesso che lo usino ovvio)
sempre che si sia nel proprio paese (nazione)
Ultima modifica di F@bio; 22/12/2011 alle 09:44 Motivo: UnionePost automatica
Ultima modifica di streetTux; 22/12/2011 alle 09:49 Motivo: UnionePost automatica
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●
visto che si sa che verrebbe usato all'estero...forse sarebbe il caso di dare il contatto di qualcuno che parli almeno inglese...
o alla peggio chi chiama si organizzerà per trovare qualcuno che parli la lingua del malcapitato...certo che se non si ha nemmeno nessuno da chiamare...
ambasciata...se c'é uno straccio di documento, i tempi però potrebbero anche essere lunghi...
alla fine una volta si faceva tutto con meno...![]()
dovrebbero preoccuparsi di più chi dall'estero viene in moto in italia.....
Io ho conosciuto bikers in nord europa che sono soliti portare in tutta tranquillità e con la consapevolezza che possono aiutare in caso di emergenza, i numeri utili da chiamare in questi casi, il gruppo sanguigno, fotocopia documento, allergie, consensi e/o rifiuto alla donazione organi, volontà di non rimanere appesi alla vita mediante macchine ecc. in una bustina trasparente appesa a del nastrino in stoffa a mo' di collana sotto la maglia.
In genere è la prima cosa che può trovare chi presta il primo soccorso e quasi sempre rimane attaccata al corpo.
E' triste pensare a questo ma debbo dire che se si è fatalisti, la cosa diventa normalissima come allacciarsi il casco...
"Ogni donna ha un piccolo segreto da nascondere"...come diceva mia zia Ferdinando!
Quello potrebbe avere un senso, ma poi credo che per la legge italiana non valga più di tanto...
Qualche anno fa (leggo che l'ho compilato il 09/05/2000) il Ministero della Sanità (si chiamava ancora così) mandò a casa di tutti gli italiani una lettera con un tesserino cartaceo da compilare e ritagliare in cui si doveva esprimere il consenso o il rifiuto alla donazione.
Io quello ce l'ho nella patente.......
Ultima modifica di 357magnum; 22/12/2011 alle 12:29
Mi pare un'ottima idea,io non ce li ho
DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO
Comunque, se volete star sicuri:
ICE + piastrina tipo marines (doppia, mi raccomando) + card plasticata da inserire nella carta d'identità contenente tutte le info + quest'ultime inserite in una SD o microSD o penna usb.
Oppure, ancor meglio, fate in modo di non avere incidenti o accidenti![]()
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."