il riscaldamento con le pompe di calore è l'ultima opzione consigliabile perchè caldo ventilato,appena spegni torna il gelo
il miglior riscaldamento è per irraggiamento,tipo i termosifoni,che scaldano tutto lentamente,scaldano anche le pareti,tolgono l'umidità ,una volta spenti la casa è calda e raffredda lentamente
se il problema è il gas una soluzione potrebbe essere il termocamino,usi la legna per riscaldare e sfrutti i termosifoni
i condizionatori lasciateli per il fresco
siete dei babbei
vi perdereste anche a predappio
imperatore del forum e non solo!
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile
presidente sezione triumph che co@lione
L'ideale per le pompe di calore è abbinarle ad una sonda geotermica...
in pratica ti ritrovi con una pompa di calore in cui l'evaporatore non lavora nell'aria esterna ma nell'acqua che si trova a circa 100m di profondità, che è sempre sui 12 - 16 gradi.. tutto l'anno... l'inculata è che per far stò buco ci vogliono un pò di migliaia di euri (mi pare sui 20.000) ...
Se opti per la pompa di calore, ricorda che più la temperatura esterna scende da +5° a -10, maggiore sarà il consumo di energia elettrica e minore sarà la resa in calorie della pompa di calore.
Inoltre considera che la pompa di calore deve fare dei cicli di sbrinamento a seconda della temperatura esterna e per quel periodo in ambiente pomperai aria fredda, max 5 min. ogni ora.
La pompa di calore puoi sceglierla così:
1)idronica il flusso nelle tubazioni è acqua
2)espansione diretta il fluido è un gas frigorigeno.
Leggermente più vantaggiosa la 2 possibilità
Insomma e' una hagata come pensavo...