
Originariamente Scritto da
peppino_internčt
certamente, č la prima domanda che ho fatto all'artigiano

, ma riscaldare il telaio, solitamente con un phon da carrozziere, tenendo la temperatura non troppo elevata, non dovrebbe essere troppo pericoloso, le temperature che dovrei raggiungere per cambiarne le caratteristiche meccaniche sono molto elevate, qui si parla di una lieve dilatazione termica, poi tutto sta nell'esperienza e perizia dell'artigiano ed io so che quello a cui mi rivolgo lavora nel settore da 30 anni ed č molto apprezzato.
Il telaio poi, piů specificatamente, dovrebbe essere fatto di una lega che resiste alle alte temperature, anche per problemi legati alla sicurezza e ai possibili shock termici a cui č sottoposta la moto.
Sicuramente per togliere il pezzo bisogna riscaldare il telaio, per rimetterlo basterebbe immergerlo in azoto liquido (molto piů veloce e a temperatura piů bassa) o anche in freezer (quelli industriali che arrivano a -40/50 GRADI), per il procedimento inverso.
Vediamo un pň che mi consiglia il "mago".
Il pezzo č tutt'uno, č una boccola d'acciaio che ha un finale a ghiera che serve proprio per bloccare il cuscinetto.
L'unico dubbio ancora non risolto č se sia incollato al telaio (procedura molto in uso nel settore automobilistico e motociclistico) o, in fase di sostituzione, magari il telaio ha una sede specifica per la boccola, in tal caso so ca@@i !!!
Comunque grazie di tutte ste dritte che mi state dando, il telaio usato non mi convince, non so com'č e se la moto č incidentata o meno ed ha comunque un costo elevato (ne ho trovati 2 a 1600 euro con i documenti).
Se devo spendere una cifra considerevole a sto punto preferisco prenderlo nuovo.