Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18

Discussione: Parliamo un pò di "questa" sospensione (VYRUS inside)

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di scarf75
    Data Registrazione
    19/09/10
    Località
    Fermo
    Moto
    ex kawa versys - STREET TRIPLE R 10
    Messaggi
    3,640

    Parliamo un pò di "questa" sospensione (VYRUS inside)

    Mi stò documentando un pò a riguardo ........quindi non ne sò ancora molto.......ma mi ha sempre incuriosito ed affascinato il suo funzionamento e guardare tutta quella bella meccanica a vista!!!!!
    Stò parlando della famosa sospensione anteriore usata sulle moto Vyrus ed anche dalla Bimota tesi 3d....

    Guardate un pò sto video ..............




    A detta loro , pare sia la sospensione ideale.......dicono che annulla il chattering ,ma non ti fà capire il limite.......chissà se è un bene o un male???

    Secondo me ,visto che non è da adesso che esiste questo sistema , possibile che non è stato mai preso in considerazione in nessuna classe motociclistica ????

    Troppo difficile settarla e ....... o ha qualche altro svantaggio che nel video non dicono?????

    ............c'è qualcuno che ne sà qualcosa di più.......vorrei approfondire con voi.......



    Lampsss
    La mia ERRE
    Se hai un problema, ti aiuto a risolverlo
    Se non ce l'hai, ti aiuto a crearlo !!!

    [Io sono un frocio all'antica ,mi piace il culo ,ma davanti ci deve stare la .... !!]

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di TRUSTon
    Data Registrazione
    15/09/10
    Località
    Roma Nord
    Moto
    Scrambler
    Messaggi
    4,501
    Peso & ingombri... più parti in gioco,maggiore manutenzione, più organi soggetti a stress e quindi maggiori probabilità di rotture

    Per le competizioni, stai tranquillo che se i benefici erano tangibili verrebbero usate
    Cani Sciolti Roma
    ...Chi mi vuole prigioniero non lo sa che non c'è muro che mi stacchi dalla libertà, libertà che ho nelle vene, libertà che mi appartiene... Libertà che è libertà...

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di scarf75
    Data Registrazione
    19/09/10
    Località
    Fermo
    Moto
    ex kawa versys - STREET TRIPLE R 10
    Messaggi
    3,640
    Citazione Originariamente Scritto da TRUSTon Visualizza Messaggio
    Peso & ingombri... più parti in gioco,maggiore manutenzione, più organi soggetti a stress e quindi maggiori probabilità di rotture

    Per le competizioni, stai tranquillo che se i benefici erano tangibili verrebbero usate
    È quello che penso pure io e che pensano tutti credo!!!
    Peró effettivamente , più l'angolo di piega è accentuato , più le classiche forcelle telescopiche , lavorano male..... È la fisica insomma!!!
    Pero , probabilmente anche con i suoi limiti , le forcelle telescopiche , rimarranno sempre il miglior compromesso .




    Inviato dal mio iPhone 4S ,
    tramite Tapatalk.
    La mia ERRE
    Se hai un problema, ti aiuto a risolverlo
    Se non ce l'hai, ti aiuto a crearlo !!!

    [Io sono un frocio all'antica ,mi piace il culo ,ma davanti ci deve stare la .... !!]

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Catello
    Data Registrazione
    31/03/10
    Località
    Torre Del Greco, Na
    Moto
    Bonneville 790
    Messaggi
    769
    Citazione Originariamente Scritto da TRUSTon Visualizza Messaggio
    Peso & ingombri... più parti in gioco,maggiore manutenzione, più organi soggetti a stress e quindi maggiori probabilità di rotture

    Per le competizioni, stai tranquillo che se i benefici erano tangibili verrebbero usate
    straquoto! non penso sia quella la soluzione per il chattering

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,307
    Da un punto di vista cinematico il vantaggio di questa soluzione è che si può separare la funzionalità dello sterzo da quella della sospensione: con una normale forcella telescopica la geometria di sterzata varia in modo dipendente dall'escursione della sospensione, in quanto con la compressione/estensione degli steli si modifica l'angolo di sterzo ed insieme ad esso tutti i parametri geometrici dipendenti (come l'avancorsa), mentre con il sistema Bimota/Vyrus questa variazione può essere annullata o progettata ad hoc per realizzare un particolare comportamento;se ricordo bene la Vyrus può essere regolata con un angolo di sterzo tra i 16 ed i 24 gradi, che rimangono costanti per tutta l'escursione della sospensione.
    Con lo schema DiFazio che adottano per il mozzo l'asse di sterzo è incidente però all'asse della ruota, non essendoci quindi offset l'avancorsa è un parametro non regolabile indipendentemente dall'angolo di sterzo, se non cambiando il diametro del pneumatico.
    Può essere anche variato il rapporto tra rotazione del manubrio e rotazione della ruota, se questa necessità possa avere un senso compiuto.

    La sospensione inoltre, così come accade per quella posteriore, con lo schema a forcella oscillante può essere disegnata per reagire in un modo desiderato alle forze orizzontali: nei forcelloni posteriori si cerca l'equilibrio tra spinta del pneumatico, tiro della catena, trasferimento di carico per ottenere un sostegno adeguato in accelerazione, "liberando" parzialmente l'ammortizzatore da questo compito e permettendo più libertà nel tararlo in base all'assorbimento voluto delle asperità.
    Nell'anteriore Vyrus allo stesso modo si possono equilibrare il trasferimento di carico con la forza data dal pneumatico in frenata.
    Con una forcella tradizionale invece sia parte del trasferimento di carico che parte della forza frenante concorrono a comprimere la sospensione (le altre componenti a fletterla), in frenata quindi le sollecitazioni devono essere interamente bilanciate dalle forze delle molle e dell'idraulica; il compromesso grande nel dimensionamento e nella taratura è quindi tra le forze richieste per sostenere il telaio in frenata, quelle per gestire l'assorbimento e quelle necessarie per avere le giuste geometrie di sterzo nelle varie situazioni di guida.

    Nella guida insomma, la sospensione della Vyrus permette di avere una geometria di sterzo costante e di ridurre il compromesso tra le varie necessità di taratura, sulla carta quindi la moto potrebbe al tempo stesso avere un telaio più "fermo" ed assorbire meglio le sconnessioni, restituendo un grip più costante sull'anteriore.

    Gli svantaggi principali sono due: il primo è dato dall'ingombro e dal peso. Telaio e/o motore devono avere un design più compromesso in termini di misure e rigidezze per poter avere lo spazio e gli ancoraggi necessari per sospensione e cinematismi, le possibilità di sterzata sono limitate dalla presenza dei bracci del forcellone, viene meno lo spazio per avere una buona massa radiante di fronte al motore, il mozzo e quindi le masse non sospese si appesantiscono e c'è maggiore inerzia nella ruota (cuscinetti anteriori di grande diametro).
    Il secondo svantaggio è che la forcella tradizionale in fondo già funziona più che bene nel "favorire" le dinamiche della moto per come ora viene progettata, variando le geometrie dello sterzo e della moto in maniera coordinata alle varie situazioni di guida.

    Che le sospensioni "alternative" abbiano avuto un relativo maggior successo nelle moto turistiche, piuttosto che in quelle sportive, non meraviglia insomma.
    Ultima modifica di Dennis; 29/08/2012 alle 01:15

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Cav
    Data Registrazione
    16/07/07
    Località
    non lo so più
    Moto
    sporca, brutta e vecchia
    Messaggi
    12,693
    ... dall'Enciclopedia VARNELLI...

    Puoi alzarti anche molto presto ma il tuo destino si è alzato un'ora prima....!

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di Catello
    Data Registrazione
    31/03/10
    Località
    Torre Del Greco, Na
    Moto
    Bonneville 790
    Messaggi
    769
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    Da un punto di vista cinematico il vantaggio di questa soluzione è che si può separare la funzionalità dello sterzo da quella della sospensione: con una normale forcella telescopica la geometria di sterzata varia in modo dipendente dall'escursione della sospensione, in quanto con la compressione/estensione degli steli si modifica l'angolo di sterzo ed insieme ad esso tutti i parametri geometrici dipendenti (come l'avancorsa), mentre con il sistema Bimota/Vyrus questa variazione può essere annullata o progettata ad hoc per realizzare un particolare comportamento;se ricordo bene la Vyrus può essere regolata con un angolo di sterzo tra i 16 ed i 24 gradi, che rimangono costanti per tutta l'escursione della sospensione.
    Con lo schema DiFazio che adottano per il mozzo l'asse di sterzo è incidente però all'asse della ruota, non essendoci quindi offset l'avancorsa è un parametro non regolabile indipendentemente dall'angolo di sterzo, se non cambiando il diametro del pneumatico.
    Può essere anche variato il rapporto tra rotazione del manubrio e rotazione della ruota, se questa necessità possa avere un senso compiuto.

    La sospensione inoltre, così come accade per quella posteriore, con lo schema a forcella oscillante può essere disegnata per reagire in un modo desiderato alle forze orizzontali: nei forcelloni posteriori si cerca l'equilibrio tra spinta del pneumatico, tiro della catena, trasferimento di carico per ottenere un sostegno adeguato in accelerazione, "liberando" parzialmente l'ammortizzatore da questo compito e permettendo più libertà nel tararlo in base all'assorbimento voluto delle asperità.
    Nell'anteriore Vyrus allo stesso modo si possono equilibrare il trasferimento di carico con la forza data dal pneumatico in frenata.
    Con una forcella tradizionale invece sia parte del trasferimento di carico che parte della forza frenante concorrono a comprimere la sospensione (le altre componenti a fletterla), in frenata quindi le sollecitazioni devono essere interamente bilanciate dalle forze delle molle e dell'idraulica; il compromesso grande nel dimensionamento e nella taratura è quindi tra le forze richieste per sostenere il telaio in frenata, quelle per gestire l'assorbimento e quelle necessarie per avere le giuste geometrie di sterzo nelle varie situazioni di guida.

    Nella guida insomma, la sospensione della Vyrus permette di avere una geometria di sterzo costante e di ridurre il compromesso tra le varie necessità di taratura, sulla carta quindi la moto potrebbe al tempo stesso avere un telaio più "fermo" ed assorbire meglio le sconnessioni, restituendo un grip più costante sull'anteriore.

    Gli svantaggi principali sono due: il primo è dato dall'ingombro e dal peso. Telaio e/o motore devono avere un design più compromesso in termini di misure e rigidezze per poter avere lo spazio e gli ancoraggi necessari per sospensione e cinematismi, le possibilità di sterzata sono limitate dalla presenza dei bracci del forcellone, viene meno lo spazio per avere una buona massa radiante di fronte al motore, il mozzo e quindi le masse non sospese si appesantiscono e c'è maggiore inerzia nella ruota (cuscinetti anteriori di grande diametro).
    Il secondo svantaggio è che la forcella tradizionale in fondo già funziona più che bene nel "favorire" le dinamiche della moto per come ora viene progettata, variando le geometrie dello sterzo e della moto in maniera coordinata alle varie situazioni di guida.

    Che le sospensioni "alternative" abbiano avuto un relativo maggior successo nelle moto turistiche, piuttosto che in quelle sportive, non meraviglia insomma.
    :O

  9. #8
    Triumphista Moderatore L'avatar di miky92
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Brescia
    Moto
    Daytona675 '10
    Messaggi
    2,615
    e di questa soluzione invece cosa ci dice il nostro ingegner Warsteiner?
    Chattering: una soluzione italiana!
    Officina motoriparazioni Franzoni Motori
    www.franzonimotori.it
    Franzoni Motori - pagina facebook

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di Catello
    Data Registrazione
    31/03/10
    Località
    Torre Del Greco, Na
    Moto
    Bonneville 790
    Messaggi
    769
    Citazione Originariamente Scritto da miky92 Visualizza Messaggio
    e di questa soluzione invece cosa ci dice il nostro ingegner Warsteiner?
    Chattering: una soluzione italiana!
    :O penso che se sia vero quello che è stato scritto e non siano state usate solo belle parole sia una cosa stupefacente ed il primo team che l'adotta potrebbe avere molti vantaggi.

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di superIII
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Speed Triple 955i '00
    Messaggi
    7,304
    'sticazzi, come dice Ascanio, la forcella ha troppi anni di sviluppo di vantaggio, minori costi, barriere entrata ecc, non verrà mai scalzata da sistemi non convenzionali, probabilmente nemmeno se qualcuno ci vincesse...
    nemmeno novità "minori" come monospring e forcella aria (cross) attecchiscono facilmente

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •