Citazione Originariamente Scritto da derfel Visualizza Messaggio
Ovviamente nella vigna di lavori ce ne sono diversi da fare, ma con il trattore sostanzialmente c'è solo da pulire tra un filare e l'altro e dare zolfo e verderame, ma per quello c'è il trattorino di mio suocero che si era comprato apposta, il vero problema è arare, poichè anche per fresare non serve eccesiva potenza, ma se voglio arare almeno con un bivomero un po' di peso e di motore ci vuole.
Il Fendt non lo avevo nemmeno preso in considerazione, poichè dalle mie parti ce ne sono pochi, ma grazie alle tue indicazioni farò una ricerca e valuterò, anche se non ti nascondo che il nuovo mi attira di più e JD mi sembra una macchina seria.
Quella che hai indicato tu, per arare non è adatta. Molto meglio una macchina più vecchia ma più indicata. Tieni conto che, contrariamente ad altre attrezzature, i trattori (quelli buoni...) diventano obsoleti, più che consumati. Io ho un Deutz del '65 che va una bomba, il Fendt che ti dicevo, un altro Fendt del '91 semplicemente perfetto e il J-D del '91 anch'esso. Quello che consuma un trattore sono le ore-motore, se vedi che non è troppo ruggine, una buona macchina le rifai il motore a 12.000 ore e vai avanti altre 12.000!! Insomma, tendenzialmente i trattori non si buttano mai, si vendono per obsolescenza. Ci sono macchine di 40 anni che nei paesi dell'est stanno facendo una seconda vita. Con 25.000 euro ti prendi un J-D di una serie superiore, magari con un bel cambio power-shift. Secondo me, per arare e trinciare prendere un trattore nuovo non propriamente adatto, è un pò limitante. Ma con 25.000 euro ti prendi metà del più piccolo Fendt...
Certo che ci son tanti agricoltori in questo forum...