L'impagabile valore aggiunto di un Fendt è che non ti lascia mai a piedi. E quei rarissimi problemi che può avere, ancor più raramente bloccano in modo totale la macchina. Da ferme, tante macchine si assomigliano e ci si chiede perchè mai una debba costare il doppio della media del segmento (parlo di vigneto-frutteto). Lo capisco. Ma, ripeto, chi le ha provate non è più tornato indietro.Un esempio: io ne ho, tra gli altri, uno del 1981 con 9000 ore, delle quali circa la metà lavorate con il muletto applicato posteriormente per movimentare i cassoni delle mele. Bene, io ho rifatto la frizione, per la prima volta, 2 anni fa. Prova con un qualsiasi altro. Ogni 1000 ore di muletto bruci la frizione.Ed è stata l'unica volta, l'unica, che quel trattore ha visto un meccanico. E gli altri, più giovincelli, ne seguono le orme. Parliamo di N-H. L'innovativo sistema di sterzata dei frutteto, staticamente allungava la macchina mangiandosi in parte la riduzione del raggio di sterzata e in campo, manifestava parecchi problemi e rotture. E quando devi partire a fare un trattamento fondamentale nel frutteto e il trattore ti si pianta, volano paroline inenarrabili.
Quando scegli un mezzo da lavoro, mi auguro che nessuno si perda dietro ad amenità e frivolezze come il fatto di non comprare per principio o per sentito dire...








Ed è stata l'unica volta, l'unica, che quel trattore ha visto un meccanico. E gli altri, più giovincelli, ne seguono le orme. Parliamo di N-H. L'innovativo sistema di sterzata dei frutteto, staticamente allungava la macchina mangiandosi in parte la riduzione del raggio di sterzata e in campo, manifestava parecchi problemi e rotture. E quando devi partire a fare un trattamento fondamentale nel frutteto e il trattore ti si pianta, volano paroline inenarrabili.
Rispondi Citando