Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Dal Nord al Sud l’Italia dei corrotti “L’abitudine alla mazzetta fa salire lo spread

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di vulcano
    Data Registrazione
    23/06/07
    Località
    SONO l'imperatore
    Moto
    tiger 1050
    Messaggi
    34,925

    Unhappy Dal Nord al Sud l’Italia dei corrotti “L’abitudine alla mazzetta fa salire lo spread

    Se vuoi vendere merendine e bibite nella mia scuola, dammi 300 euro al mese. Al barista di Ravanusa (Agrigento) che si è sentito rivolgere la richiesta è venuto un colpo. Una tangente per entrare nell’istituto durante l’intervallo. E anche piuttosto cara. Così ha avvisato i carabinieri e Pino Calogero Bona, vice preside della media Alessandro Manzoni, è stato arrestato. Per poi patteggiare lo scorso marzo due anni di carcere con sospensione della pena. Una storia come tante, in un Paese dove la mazzetta si continua a chiedere e a offrire. Tanto che a scorrere le cronache del 2011 si capisce perché la Corte dei conti stimi il costo annuale della corruzione per le casse dello Stato in 60 miliardi di euro. Stesso ordine di grandezza di una manovra del governo.

    Casi di piccola corruzione che coinvolgono il cittadino comune. A fianco di scandali di livello nazionale, che coinvolgono aziende come Finmeccanica. Inchieste su tangenti con al centro politici di destra. E di sinistra. Ci sono Marco Milanese, deputato del Pdl ed ex braccio destro di Giulio Tremonti, e Alberto Tedesco, ex senatore del Pd coinvolto nell’inchiesta sulla sanità pugliese. Entrambi salvati dall’arresto grazie a un voto del Parlamento. Filippo Penati e Franco Nicoli Cristiani sono ex colleghi di schieramenti opposti alla vice presidenza del Consiglio regionale della Lombardia. Il primo è nel mirino della magistratura per un giro di presunte tangenti sull’ex area Falk di Sesto San Giovanni, alle porte di Milano. Il secondo è finito in manette perché trovato in casa con i 100mila euro che l’imprenditore Pierluca Locatelli gli aveva consegnato per facilitare i permessi per una discarica. Ma l’almanacco della mazzetta 2011 è pieno di nomi di politici che operano a livelli più bassi. Rimanendo in Lombardia, per l’ex sindaco di Cassano D’Adda, Edoardo Sala, sono state predisposte le misure di custodia cautelare in carcere a conclusione di un’indagine su tangenti per tre milioni di euro legate a modifiche del piano urbanistico.

    Risultato: nella classifica del Corruption perception index redatta ogni anno dall’organizzazione non governativa Transparency International l’Italia è scivolata nel 2011 dal 67esimo al 69esimo posto, seguita tra i Paesi dell’Unione europea solo dalla Grecia. “L’indicatore della corruzione precipita – spiega Maria Teresa Brassiolo, presidente di Transparency International Italia – influenza il rating del nostro Paese e quindi anche lo spread”. Come a dire: le conseguenze economiche delle tangenti sono più gravi di quanto si pensi. “Rispetto al resto del Continente – continua Brassiolo – in Italia è molto più diffusa la piccola corruzione”. I protagonisti del malcostume non sono quindi tanto i manager delle grandi multinazionali, poco numerose da noi, ma l’imprenditore locale, l’assessore del piccolo Comune, il consigliere della municipalizzata o il funzionario pubblico. Fenomeno che secondo Brassiolo dipende dal fatto che “in Italia c’è una tolleranza maggiore dei cittadini alle situazioni ingiuste e all’illegalità: sono in tanti a cercare di trarne vantaggio, senza scandalizzarsi”. A un cittadino, insomma, viene chiesta una mazzetta. E lui, anziché indignarsi e sporgere denuncia come accadrebbe in altri Paesi, spesso si accorda con la controparte.

    A volte, però, qualcuno non ci sta. Come il pensionato novantenne che lo scorso aprile ha fatto arrestare in flagranza di reato un ufficiale giudiziario di Roma: gli aveva chiesto 200 euro come obolo per ottenere l’esecuzione di uno sfratto per morosità. In carcere, a dicembre, è finito pure Gianluca Carta, il geometra del Comune di Milano che ha chiesto alla griffe Bluemarine 2mila euro per un aiutino al permesso per aprire un negozio.

    Almeno altri due sono i casi nell’ultimo mese dell’anno che rendono bene l’italico malcostume. Carlo Cetera, primario di Ginecologia all’ospedale Pieve di Cadore (Belluno), speculava sui sogni di maternità e paternità delle coppie che non riuscivano ad avere figli e chiedeva fino a 2.500 euro per ridurre i tempi di attesa per accedere alla procreazione assistita. Questa l’ipotesi degli inquirenti che hanno ottenuto il suo arresto. Alessandro Zeschi, ispettore dell’ufficio stranieri del commissariato Prenestino a Roma, aveva invece buon gioco con gli immigrati: niente bustarella, niente permesso di soggiorno.

    Tra le cause del proliferare della corruzione in Italia Nicola Pasini, docente di Sistemi politici e amministrativi all’Univeristà degli studi di Milano, individua il cattivo funzionamento della pubblica amministrazione: “Spesso i meccanismi farraginosi della burocrazia rappresentano degli ostacoli per aggirare i quali vengono usate le mazzette”, spiega. In Italia poi non esiste un sistema di lobbying trasparente, ma i tentativi di influenzare i funzionari pubblici vengono fatti di nascosto. “E la stampa – continua Pasini – non svolge la sua essenziale funzione di cane da guardia”.

    Così accanto alla cricca di Balducci, Anemome e Bertolaso, finita sotto inchiesta per gli appalti del G8, crescono su un terreno fertile le piccole cricche. Come quella dell’isola di Ponza, dove a settembre è stato arrestato il sindaco Pompeo Rosario Porzio, insieme a tre assessori e tre imprenditori: tutti accusati di essersi messi d’accordo sull’affidamento di undici appalti, per un valore complessivo di tre milioni di euro. Giunta decapitata sull’isola dei vip. E giunta colpita da uno scandalo dopo l’altro a Parma, dove tre mesi fa il sindaco di centrodestra Pietro Vignali si è arreso alle manifestazioni di indignati sotto il municipio. E si è dimesso, dopo che per tangenti gli erano via via stati arrestati il capo dei vigili, un assessore e diversi funzionari comunali .

    Non è solo nei bar di Parma che si è parlato di corruzione oltre che di sport. A Venezia sette dipendenti comunali sono finiti in manette a fine marzo per mazzette su permessi per l’ampliamento di strutture turistiche, mentre a inizio febbraio erano stati arrestati due funzionari della Provincia e cinque imprenditori: le mazzette arrivavano al 3% su almeno 5 milioni di lavori pubblici e il procuratore aggiunto del capoluogo veneto, Carlo Mastelloni, aveva parlato di una “cricca degna di Tangentopoli”.

    Un bel po’ più a sud della Laguna, sotto il Vesuvio la moda 2011 è stata la mazzetta pro assunzione. Per un giro di tangenti imposte a chi ambiva a un posto di lavoro sono stati arrestati Sabato Carotenuto, ex direttore dell’azienda trasporti di Napoli (Anm), e Vincenzo Colimoro, dipendente dell’azienda e sindacalista Uil. Questo accadeva a maggio. Passati due mesi, a finire sotto accusa è stato il sistema di assunzioni clientelari e il giro di tangenti in un’altra municipalizzata: l’Asia, che nel capoluogo campano vuol dire raccolta di rifiuti.

    Dalle Alpi alla Sicilia abitudini simili. Eppure, in mezzo allo Stivale, il disegno di legge anticorruzione continua a rimanere bloccato in Parlamento. Il Fatto quotidiano ha già portato avanti nel 2010 una campagna per un testo più rigoroso di quello in discussione allora e mai approvato. “La legge va votata al più presto – sostiene Maria Teresa Brassiolo – con alcune correzioni coerenti con gli impegni internazionali. Va introdotto ad esempio il reato di corruzione tra privati, perché anche una mazzetta data da un fornitore al buyer di un supermercato incide sui costi dei cittadini”.

    Secondo Nicola Pasini è essenziale poi intervenire non solo a valle del malaffare, punendone i colpevoli. Ma bisogna anche fare prevenzione, “attraverso l’educazione civica nelle scuole e l’insegnamento nelle università dell’Etica pubblica, una disciplina che è presente in tutte le business school dei Paesi anglosassoni. Importante sarebbe poi dotare gli enti di opportuni codici etici”. Misure che, secondo Pasini, potrebbero portare a un cambiamento di mentalità, necessario per sconfiggere la corruzione. Visto che dagli anni di Tangentopoli ad oggi non si è indebolita “la collusione tra sistema politico, sistema economico, burocrazia pubblica e anche società civile”.

    Battaglia difficile in un Paese dove le bustarelle non sono solo un mezzo per accaparrarsi opere pubbliche. Grandi classici si sono infatti confermate per tutto il 2011 anche le mazzette offerte dalle imprese funebri agli infermieri delle camere mortuarie per ricevere prima dei concorrenti i dati sulla famiglia del caro estinto di turno. E le tangenti chieste da funzionari pubblici di mezza Italia per consegnare senza troppi problemi la patente di guida, quella nautica o una qualsiasi licenza.

    Tutti fenomeni destinati ad aggravarsi con la crisi, che secondo Maria Teresa Brassiolo un effetto lo ha già avuto: “Il sistema statale è in ritardo coi pagamenti per 60 miliardi di euro – dice -. E così alla corruzione nella fase di aggiudicazione dell’ordine si aggiunge quella nella fase del pagamento”. All’imprenditore magari viene chiesta un oliatina per far partire il bonifico. E se lui non ci sta, rischia il fallimento.
    imperatore del forum e non solo!
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile
    presidente sezione triumph che co@lione

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Bannato
    Data Registrazione
    11/04/08
    Località
    Calcinelli (PU)
    Moto
    Non ricordo 675+Tigre 1050
    Messaggi
    50,892

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di jamex
    Data Registrazione
    13/03/06
    Messaggi
    38,734
    che vomito di paese

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,882
    La cosa non mi stupisce.

    La diretta conseguenza della filosofia del "furbo quindi figo fotti lo Stato fotti il sistema" che spopola in questo Paese.
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di oldbonnie
    Data Registrazione
    27/08/09
    Località
    Foggia
    Moto
    Bonneville Black Chrome 2005
    Messaggi
    23,264
    Che tristezza....che vivo quotidianamente anche sulla mia pelle.

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di jamex
    Data Registrazione
    13/03/06
    Messaggi
    38,734
    Citazione Originariamente Scritto da oldbonnie Visualizza Messaggio
    Che tristezza....che vivo quotidianamente anche sulla mia pelle.

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di peppe80
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    PISA insaporita con la NDUJA
    Moto
    GSF Bandit 650 - Fz6 S2 - Street Triple Bianca
    Messaggi
    1,444
    La corruzione oramai è radicata nel nestro paese e dentro di noi. Un paese così è destinato a perire.
    Bisognerebbe ripartire da zero. La corruzione, il favoritismo, il cercare di passare d'avantia tutti, il pagare per lavorare, sono radicati nella nostra società!
    Ovunque si va si cerca il conoscente che ci può far passare avanti e fare prima. Quando si va in Ospedale il medico ci prescrive il farmaco che conviene a lui o ci manda nel Centro che conviene a lui (lo so per lavoro).
    Bisogna insegnare ai bambini l'educazione civica, altrimenti non si arriva da nessuna parte.
    Quando vediamo qualche cosa che non va (anche la più piccola) bisogna denunciare.

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di Andyspeed
    Data Registrazione
    25/09/07
    Località
    Roma
    Moto
    speed-the beast 07'
    Messaggi
    3,027
    Citazione Originariamente Scritto da peppe80 Visualizza Messaggio
    La corruzione oramai è radicata nel nestro paese e dentro di noi. Un paese così è destinato a perire.
    Bisognerebbe ripartire da zero. La corruzione, il favoritismo, il cercare di passare d'avantia tutti, il pagare per lavorare, sono radicati nella nostra società!
    Ovunque si va si cerca il conoscente che ci può far passare avanti e fare prima. Quando si va in Ospedale il medico ci prescrive il farmaco che conviene a lui o ci manda nel Centro che conviene a lui (lo so per lavoro).
    Bisogna insegnare ai bambini l'educazione civica, altrimenti non si arriva da nessuna parte.
    Quando vediamo qualche cosa che non va (anche la più piccola) bisogna denunciare.


    Concordo....ma Cavour disse "Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli Italiani"


  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di wailingmongi
    Data Registrazione
    24/08/09
    Località
    Boh..
    Moto
    1/2
    Messaggi
    17,459
    beh un classico purtroppo..
    http://www.youtube.com/watch?v=6Jfo0xE67V0-http://http://www.youtube.com/watch?v=DYPdcJec1YU Io c'ero...
    Cerco pandino 4x4 vecchio modello contattatemi se l'avete-conoscete che vendono
    Johnny i miss you.

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di oldbonnie
    Data Registrazione
    27/08/09
    Località
    Foggia
    Moto
    Bonneville Black Chrome 2005
    Messaggi
    23,264
    Citazione Originariamente Scritto da peppe80 Visualizza Messaggio
    La corruzione oramai è radicata nel nestro paese e dentro di noi. Un paese così è destinato a perire.
    Bisognerebbe ripartire da zero. La corruzione, il favoritismo, il cercare di passare d'avantia tutti, il pagare per lavorare, sono radicati nella nostra società!
    Ovunque si va si cerca il conoscente che ci può far passare avanti e fare prima. Quando si va in Ospedale il medico ci prescrive il farmaco che conviene a lui o ci manda nel Centro che conviene a lui (lo so per lavoro).
    Bisogna insegnare ai bambini l'educazione civica, altrimenti non si arriva da nessuna parte.
    Quando vediamo qualche cosa che non va (anche la più piccola) bisogna denunciare.
    Quoto.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. info su raduni MC nel Nord italia
    Di Cimice violento nel forum Eventi organizzati nel Nord Italia
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 31/12/2011, 07:51
  2. itinerari nord italia/svizzera
    Di praha_82 nel forum Itinerari in moto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 03/02/2011, 09:35
  3. Cerco T509 (Nord Italia)
    Di neno nel forum Moto usate di marca Triumph
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15/10/2010, 23:53
  4. 1200 km tra i laghi del nord Italia
    Di bikermax nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 27/12/2008, 17:07
  5. NORD ITALIA: PREZZO MIGLIORE DI PNEUMATICI
    Di SpeedTriple nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 22/06/2006, 09:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •