Sono andato a leggermi l'articolo e come sospettavo...
"Il perchè questa applicazione abbia attirato le attenzioni di molti è presto detto: nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, gli operatori telefonici prevedono un piano differente per l'utilizzo del proprio terminale in modalità tethering che porta, nemmeno a dirlo, a spendere ulteriori soldi. ClockworkMod permette invece di andare ad utilizzare il proprio abbonamento dati telefonico per navigare da PC, senza costi aggiuntivi e senza dover andare ad effettuare il rooting del proprio terminale.
L'operazione di "ingannare" il proprio operatatore telefonico, al fine di utilizzare un piano dati già esistente per il proprio terminale e navigare invece con il PC, è una operazione che già numerose app erano in grado di garantire già da diverso tempo. Quanto questa operazione sia legale o meno e quanto vada a violare i termini del contratto non è al momento chiaro: è un elemento su cui ci ripromettiamo di fare maggiore chiarezza nei prossimi giorni. ClockworkMod Tether evita però, come abbiamo detto, di andare ad effettuare il rooting lasciando, a conti fatti, il proprio terminale immacolato e senza andare ad eliminare la garanzia presente.
Dal punto di vista puramente tecnico, l'applicazione funziona come un proxy e non come una soluzione NAT: nei dispositivi Android il tethering funziona solo in WiFi. Sfruttare la modalità tethering via USB permette all'applicazione di comportarsi come un proxy di rete, eliminando ogni routing dei dati: in questo modo l'operatore non è in grado di andare a riconoscere cosa sta succedendo e vede solo arrivare dati dal telefono.
Ecco allora perchè il traffico web che eseguiremo dal PC verrà riconosciuto come parte del nostro piano dati mobile e non come traffico tethering: in questo modo non saranno necessari costi addizionali."
![]()