Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 30

Discussione: Succede anche questo (art. 18 inside)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di Chinaski
    Data Registrazione
    31/10/07
    Località
    Ichnusalandia
    Moto
    2012 Tiger 800 ICSCCI'
    Messaggi
    4,751

    Succede anche questo (art. 18 inside)

    Storia della ditta che è fallita per colpa dell'articolo 18
    Una dipendente licenziata per negligenza e minacce fa ricorso: ottiene un risarcimento di 100mila euro. L'impresa non ha soldi e fa crac

    Art. 18: un conto è teorizzarlo, un conto è viverlo sulla pelle della propria azienda con tutti i suoi effetti devastanti per l’imprenditore soprattutto in questi anni di crisi». Così scrive al ministro Fornero e a Libero l’amministratore di un’azienda bresciana costretta a chiudere i battenti per una sentenza che la condanna a risarcire 100.000,00 euro a un dipendente incapace causa l’illegittima interruzione del rapporto di lavoro. Il risultato di un connubio tra una legislazione di governi succubi dei sindacati e da una giurisprudenza che massacra le imprese e spalleggia la Triplice è devastante per l’economia. La musica è la stessa da decenni e nemmeno l’esecutivo dei sacrifici per tutti pare avere la forza per invertire la rotta, nonostante i richiami continui dell’Unione europea. Siamo purtroppo certi che la lettera inviata al ministro dalla nostra Lettrice rimarrà senza seguito: «La nostra ditta non riuscirà a sopravvivere alla conseguenza di questo famigerato art. 18, ma spero che Lei riesca a fare qualcosa per il futuro, affinché non si trovino nella stessa nostra situazione e non debbano vivere ciò che abbiamo vissuto noi altre aziende».

    La storia. Il calvario di questa azienda di produzione di macchine agricole inizia nel 2008 con l’assunzione di un’impiegata con contratto a tempo determinato della durata di 2 anni. Il comportamento della neoassunta si rivela da subito inadeguato alle regole di buona condotta aziendale: telefonate private con le linee aziendali, liti e intemperanze con chiunque: dai dirigenti all’ultimo degli impiegati, sino ai proprietari. Denunce infondate contro la ditta sia all’Asl che all’ispettorato del lavoro. Episodi di razzismo nei confronti degli operai stranieri che ne costituiscono il 70% della forza lavoro. Insomma non un buon acquisto per l’impresa bresciana, costretta a tollerare i comportamenti inqualificabili della collaboratrice sino all’ultimo indecoroso episodio. La lavoratrice (si fa per dire), al rientro dall’ennesimo periodo di malattia fittizia, non accetta il nuovo orario di lavoro e, non potendo uscire dalla fabbrica all’ora di suo gradimento, chiama i carabinieri, denunciando un sequestro di persona. I titolari, ignari della stravagante denuncia, rimangono sbigottiti all’arrivo delle Forze dell’Ordine con i mitra spianati e apprendono dagli uomini in divisa dell’allarme lanciato via filo dalla dipendente. Il fatto si risolve ovviamente in una bolla di sapone, non sussistendo i requisiti giuridici di un sequestro. L’azienda però non può tollerare oltre simili comportamenti e, dopo 10 mesi di richiami continui, decide di licenziare in anticipo l’impiegata che mina la salute aziendale.

    Questa impugna il licenziamento e intenta causa alla ditta. A settembre 2011 la sentenza del giudice del lavoro: i comportamenti della lavoratrice non integravano la giusta causa e il licenziamento era illegittimo a norma dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori. Poichè la stessa ha trovato occupazione altrove non va reintegrata, ma risarcita con 100.000,00 euro pari a 15 mensilità. Ci domanda l’amministratore: «Allora è uno sciocco il dipendente che ha svolto 30 anni di lavoro esemplare e matura un Tfr di 30.000 euro, quando in 10 mesi di non lavoro può guadagnarne il quadruplo?» Non c’è tempo per la risposta, perché l’azienda, dopo tre generazioni di duro lavoro, chiude. Era attiva dal 1923, riusciva a resistere alla crisi e a rimanere in bilico sul mercato, in attesa di tempi migliori. Ora la mazzata e il conseguente pignoramento non lasciano scampo alle 20 famiglie degli operai e a quelle dei proprietari. Si chiama equità sociale.
    di Matteo Mion

    Storia della ditta che fallita per colpa dell'articolo 18 - articolo 18, ditta, dipendente, licenziamento, impresa, matteo mion - liberoquotidiano.it
    Se non bestemmio guarda...
    I giudici del lavoro (purtroppo nel mio piccolo ci ho avuto a che fare)...
    Se sei incerto......... accertati.

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di mister51
    Data Registrazione
    10/04/08
    Località
    Milano ma con Napoli "dentro"
    Moto
    bonneville non ce l'ho più
    Messaggi
    12,879
    Certo i mali dell' Italia si risolvono con la riforma delle pensioni e l'abolizione dell'art. 18.

    A parte che se un giudice sbaglia esistono i "ricorsi" prima di fare crac.............ne ho conosciute di "Imprese" che facevano il bello e il cattivo tempo con i dipendenti ....comprese evasione di tributi e mancati versamenti di contributi............ma gli andava sempre bene............ma di questo non generalizzo...quindi con un esempio non si può "cassare" un diritto acquisito dai lavoratori con enormi...."lotte".....
    Alcune cose ci sfuggono perché sono impercettibili. Così le trascuriamo. Ma altre non le vediamo, proprio perché sono enormi. (Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta)

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Pelledorso
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    da dove ci sono tante zanzare e tanta nebbia!
    Moto
    EX Bonneville SE
    Messaggi
    5,697
    Citazione Originariamente Scritto da mister51 Visualizza Messaggio
    Certo i mali dell' Italia si risolvono con la riforma delle pensioni e l'abolizione dell'art. 18.

    A parte che se un giudice sbaglia esistono i "ricorsi" prima di fare crac.............ne ho conosciute di "Imprese" che facevano il bello e il cattivo tempo con i dipendenti ....comprese evasione di tributi e mancati versamenti di contributi............ma gli andava sempre bene............ma di questo non generalizzo...quindi con un esempio non si può "cassare" un diritto acquisito dai lavoratori con enormi...."lotte".....
    quoto !!!

    Una sentenza di questo tipo non fa testo!!!
    ORGOGLIOSO DI NON ESSERE ISCRITTO A FEISBUK E SOCIALMINKIAVARI

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di Acme
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Firenze/Roma
    Moto
    Rocket 3 GT Storm MY24
    Messaggi
    4,534
    Non conosco la questione perché in effetti, pur cercando, non trovo altre fonti se non Libero.

    In linea generale però, supponendo comunque la fondatezza della notizia, mi pare non si possa trarre conclusioni da una singola vicenda per demonizzare o santificare l'articolo 18 e in tal senso trovo l'articolo pretestuoso e pubblicato al fine di perorare una causa politica ben specifica.
    E' come se dopo una errata condanna per omicidio si mettesse in dubbio il codice penale.

    Altra cosa invece, con pacatezza e senso di responsabilità, affrontare anche una possibile modifica all'Art18 che coinvolga tutte le parti sociali.
    Voltaire: "Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo!"

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Acme Visualizza Messaggio
    Non conosco la questione perché in effetti, pur cercando, non trovo altre fonti se non Libero.

    In linea generale però, supponendo comunque la fondatezza della notizia, mi pare non si possa trarre conclusioni da una singola vicenda per demonizzare o santificare l'articolo 18 e in tal senso trovo l'articolo pretestuoso e pubblicato al fine di perorare una causa politica ben specifica.
    E' come se dopo una errata condanna per omicidio si mettesse in dubbio il codice penale.

    Altra cosa invece, con pacatezza e senso di responsabilità, affrontare anche una possibile modifica all'Art18 che coinvolga tutte le parti sociali.
    concordo con l'utente acUme

  6. #6
    TCP Rider L'avatar di tixi
    Data Registrazione
    22/03/08
    Località
    piacenza
    Moto
    goodbye
    Messaggi
    4,855
    e anche perso tempo per leggerla

  7. #7
    TCP Rider L'avatar di freerider3957
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Mesmarich
    Moto
    Speed Triple 955i MY'99 culo bello Slippery Sam
    Messaggi
    1,813
    Scusate, ma ho cercato la notizia in giro, ma invano. "Strano" che solo Libero pubblichi una lettera senza approfondire la notizia.
    L'articolo 18 prevede i licenziamenti per giusta causa, e quelli portati nella lettera erano quelli giusti, perciò mi sembra strano che il giudice abbia dato un risarcimento così alto, che poi corrisponde, se sono 15 mensilità, a circa 6666 euro al mese.
    Che incarico aveva la dipendente per ricevere un tale stipendio, mia moglie è responsabile amministrativo in una impresa di medie dimensioni, e sfiora a malapena i 2000 al mese.
    Non è che una delle famose bufale di Libero, che non è nuovo a tali comportamenti?
    "Fletto i muscoli e sono nel vuoto!" (Rat-Man)
    "Dio non é con noi perchè anche lui odia gli imbecilli!" (il Biondo)
    "...to boldly go where no man has gone before!"

  8. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da freerider3957 Visualizza Messaggio
    Scusate, ma ho cercato la notizia in giro, ma invano. "Strano" che solo Libero pubblichi una lettera senza approfondire la notizia.
    L'articolo 18 prevede i licenziamenti per giusta causa, e quelli portati nella lettera erano quelli giusti, perciò mi sembra strano che il giudice abbia dato un risarcimento così alto, che poi corrisponde, se sono 15 mensilità, a circa 6666 euro al mese.
    Che incarico aveva la dipendente per ricevere un tale stipendio, mia moglie è responsabile amministrativo in una impresa di medie dimensioni, e sfiora a malapena i 2000 al mese.
    Non è che una delle famose bufale di Libero, che non è nuovo a tali comportamenti?
    almeno così possono dire che i dipendenti sono "il male"...

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di mister51
    Data Registrazione
    10/04/08
    Località
    Milano ma con Napoli "dentro"
    Moto
    bonneville non ce l'ho più
    Messaggi
    12,879
    Citazione Originariamente Scritto da freerider3957 Visualizza Messaggio
    Scusate, ma ho cercato la notizia in giro, ma invano. "Strano" che solo Libero pubblichi una lettera senza approfondire la notizia.
    L'articolo 18 prevede i licenziamenti per giusta causa, e quelli portati nella lettera erano quelli giusti, perciò mi sembra strano che il giudice abbia dato un risarcimento così alto, che poi corrisponde, se sono 15 mensilità, a circa 6666 euro al mese.
    Che incarico aveva la dipendente per ricevere un tale stipendio, mia moglie è responsabile amministrativo in una impresa di medie dimensioni, e sfiora a malapena i 2000 al mese.
    Non è che una delle famose bufale di Libero, che non è nuovo a tali comportamenti?
    confermo anch' io Dir Amm. esperienza 38 anni..............lasciamo perdere il compenso..............
    Alcune cose ci sfuggono perché sono impercettibili. Così le trascuriamo. Ma altre non le vediamo, proprio perché sono enormi. (Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta)

  10. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    Citazione Originariamente Scritto da freerider3957 Visualizza Messaggio
    Scusate, ma ho cercato la notizia in giro, ma invano. "Strano" che solo Libero pubblichi una lettera senza approfondire la notizia.
    L'articolo 18 prevede i licenziamenti per giusta causa, e quelli portati nella lettera erano quelli giusti, perciò mi sembra strano che il giudice abbia dato un risarcimento così alto, che poi corrisponde, se sono 15 mensilità, a circa 6666 euro al mese.
    Che incarico aveva la dipendente per ricevere un tale stipendio, mia moglie è responsabile amministrativo in una impresa di medie dimensioni, e sfiora a malapena i 2000 al mese.
    Non è che una delle famose bufale di Libero, che non è nuovo a tali comportamenti?
    e chi cazzo avevano assunto ? la gelmini?
    Send with the butterfly d' mammt

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. In Italia succede anche questo.........
    Di mister51 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 19/10/2010, 17:25
  2. succede anche a voi che in piega..
    Di simonecannavale nel forum Speed Triple
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 19/10/2010, 13:37
  3. Anche a voi succede che...
    Di FRANKIE79 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 21/02/2010, 13:49
  4. Succede anche questo
    Di noris nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 06/02/2010, 09:08
  5. Arai Chaser: succede anche a voi?
    Di Chinaski nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 30/04/2008, 05:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •