Vi è una spiegazione scientifica a quanto accade nelle zone ai piedi delle montagne: Favonio o Föhn
Il favonio è un vento di caduta caldo e secco che si presenta quando una corrente d'aria, nel superare una catena montuosa, perde parte della propria umidità in precipitazioni (pioggia, neve o altro). Quando la corrente sale verso l'alto, infatti, l'aria si espande, si raffredda, dopodiché l'aria, nel ricadere sul versante se la condensazione del vapore acqueo sfocia in precipitazioni, arriva a valle con una temperatura più alta di quella di partenza.
Per l'esattezza il riscaldamento in gradi rispetto alla temperatura di partenza, è dato dalla differenza di quota (in migliaia di metri) dalla base delle nubi nel lato sopravento alla cresta, moltiplicato per 5, quindi se l'aria parte dalla pianura a 5 °C, salendo a 1000 m si condensa (a −5 °C) a 3000 m supera la cresta (a −15 °C) e raggiunge la pianura al livello del mare dall'altro lato a 15 °C (2000 m per 5 gradi + 5 °C di partenza). Inoltre a causa della rapidità con cui il vento raggiunge la pianura, spesso si verifica anche un aumento di pressione che aumenta ulteriormente la temperatura.
![]()






Rispondi Citando
neanche una nuvola!!!!



