Quanti di voi hanno deciso di tornare dietro i banchi di scuola per una laurea dopo essere dapprima entrati nel mondo del lavoro?
E lo consigliereste o una volta perso il ritmo dello studio è dura rientrare?
Quanti di voi hanno deciso di tornare dietro i banchi di scuola per una laurea dopo essere dapprima entrati nel mondo del lavoro?
E lo consigliereste o una volta perso il ritmo dello studio è dura rientrare?
Io,all'inizio è dura per 1000000 motivi
io a casa a studiare anche il sabato e la domenica mentre gli amici stavano in giro,non è facile da accettare subito,almeno per me.
La mente non ha la stessa elasticità di quando stavi a scuola e studiavi tutti i giorni,quindi inizialmente apprendi con più difficoltà,ma passa subito
Trovare il tempo per conciliare lavoro e studio,io sono stato fortunato perchè lavoro solo di mattina e di sera andavo a scuola visto che moltissime lezione le avevo di sera.
Se te la senti vai pure una laurea è sempre una cosa in più anche se si è "avanti con gli anni"
DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO
Ho dei colleghi che l'hanno fatto.. alcuni pure dopo diversi anni dall'addio ai banchi...
Solitamente, si parte con il presupposto di metterci almeno il 50% del tempo in più, se non addirittura il 100%.. poi certo, dipende dalla professione (se si lavora a tempo pieno, dalle 8 alle 18, si ha solo la sera per studiare, e si è stanchi) e dalla facoltà che si intende affrontare (se è ingegneria, per dirne una, auguri).
A mio avviso, è comunque una cosa che fa onore, e va fatta solo se si è perfettamente consapevoli e convinti dell'impegno che richiederà..
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●
DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO
Io ci avevo provato, una laurea in informatica in tasca e l'idea di iniziare economia. I primi tre esami sono stati molto duri (non ho fatto ragioneria e non potevo seguire, quindi per me l'esame di economia aziendale è stato un trauma). Avevo eliminato tutto, un anno del Bike Expò, i sabato sera, le domeniche. Poi mi son reso conto che dovevo scegliere: o la seconda laurea, o gli amici, la ragazza.. insomma, LA VITA.
Adesso mi informo su quello che mi piace, cerco di tenermi aggiornato e fanculo la seconda laurea. Certo, un po' mi spiace, ma che potevo fare? Dovendo lavorare tutti i giorni a tempo pieno, chi me lo fa fare di investire tempo e denaro (TANTO denaro) per un pezzo di carta?
In ogni caso, massimo rispetto per chi sceglie di provarci!
avevo avuto una mezza idea,ma poi mi è passata la voglia.....troppe tasse.....
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
Dipende se vuoi lavorare e studiare o solo tornare a studiare .
In ogni caso è complicato .
Io ho abbandonato gli studi dopo il biennio di Ingegneria ( media 27/30) perchè non sopportavo di non lavorare e guadagnare. Ma oggi me ne pento .
Quando ho riprovato ho incontrato mille difficoltà, dall'orario di lavoro ai docenti che non si facevano trovare e che addirittura mi dicevano che come studente lavoratore , anzichè apprezzare il sacrificio , facevo perdere tempo a loro e agli studenti di "professione ".
Quindi se vuoi lavorare e studiare scegli una facoltà senza obbligo di frequenza (se ancora ne esistono ) , se vuoi solo studiare dipende se hai alle spalle un sostentamento che non ti faccia rimpiangere di aver lasciato (cosa che non farei ) il lavoro.
Ovviamente il tempo libero si riduce all'osso.
impossibile, a meno che non stai parlando del pezzo di carta che ti serve solo per salire di grado nel lavoro (statale, direi). così va bene, ti segni a una facoltà facile che magari tratta argomenti che un po' ti interessano (esempio psicologia), e ce la puoi fare.
una laurea..è come dire una ragazza...
fai i nomi che poi cominciamo a ragionarci sù
titulo per titulo fai poco, di laureati per inerzia che non combinano nulla ne conosco tanti
🏆 🏆 🏆 🏆 🏆 🏆 🏆
io sto facendo entrambe le cose (lavoro e studio), iniziando a lavorare per mantenermi come studente fuori sede.
ora invece il lavoro ha preso il sopravvento e il tempo (e la voglia) sono sempre meno.
non è facile organizzarsi, ma soprattutto a livello universitario gestire il tutto (orari lezioni, prof che non ti considerano...) diventa complicato se si lavora fulltime...
personalmente ho avuto + di un momento in cui volevo mollare tutto, ma alla fine, seppur in ritardo di ben 3 anni dovrei riuscire a concludere qualcosa....
se sei convinto, prova!
Puoi alzarti anche molto presto ma il tuo destino si è alzato un'ora prima....!