Salve ragazzi,
apro questo thread per una riflessione sulla nostra beneamata marca di moto, la triumph, che io adoro e fino a 1 anno fa consideravo la migliore sul mercato.
Premetto che sono un motociclista incallito da più di 20 anni, dalla mia prima aprilia RX 125, passando per le giapponesi SS fino ad arrivare all'inglesina che ho adesso.
Purtroppo 3 mesi fa ho subito un incidente, non grave per la mia salute (in 2 mesi mi sono perfettamente ristabilito) che però ha fatto tanto male alla mia bella.
Risultato:
Stelo forcella piegato,
manubrio piegato,
cerchione anteriore rotto
e tanta, ma tanta incazz@tura.
Compro l'intera sopensione anteriore, completa di ghiere e cuscinetti vari, cerchione e manubrio rizoma, ma quando vado a smontare il tutto, certo del fatto che sarei riuscito a rimetterla in piedi, eccoti arrivare la tragedia.
Avete presente l'anello distanziatore saldato nel canotto si sterzo, nella parte inferiore, su cui poggia il cuscinetto ?
La lega di cui è fatto è di quelle di tipo sabbioso, quindi molto rigida, ma proprio per questo troppo fragile.
Bene, sto benedetto anello distanziatore, saldato sul telaio, si è spaccato, una piccola spaccatura, dovuta alla compressione successiva alla botta presa.
E qui arriva la tragedia.
Sto maledetto pezzo NON PUO' essere sostituito, logicamente, perchè saldato, e per riparare la moto dovrei comprare UN TELAIO NUOVO !!!!! (2700 neuri senza manodopera per montarlo), oltre alle rotture di zebedei per la reimmatricolazione visto che dovrei penso anche ritargarla.
Adesso la domanda nasce spontanea:
Ma com'è possibile che per un pezzo da pochi euro (al massimo 50 grasso che cola) devo sborsarne 2700 ?
E poi proprio in un punto così delicato e anche fondamentale per la sicurezza in moto, perchè è stato SALDATO al telaio ?
Se si guarda l'esploso dello stesso telaio della SPEED, la sorellina maggiore della mia STREET, sto benedetto pezzo NON E' SALDATO, ma poggia sulla parte molto più rigida del telaio e "quasi" indeformabile, e ti consente, correttamente dico io, visto che sono pezzi soggetti ad usura, di sostituirlo con poca spesa e fare un' adeguata revisione e ringiovanimento del canotto di sterzo (manutenzione prevista da manuale).
Non vi sembra che questa scelta di progettazione sia un pò truffaldina ?
Non vi sembra che , se vai in un concessionario triumph e chiedi di fornirti una guarnizione della vaschetta liquido freni ti venga risposto che devi acquistare tutta la vaschetta che costa 120 neuri ?
La moto è bella, ma il gioco NON VALE LA CANDELA .....
Attendo vostre riflessioni in merito
Ciao,
peppino_internèt.