e non si puo mettere in garage...
e non si puo mettere in garage...
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
Si può parcheggiare un veicolo alimentato a GPL in un garage interrato?
Il parcamento nei garage interrati, pubblici o privati, chiusi o aperti, anche a box, è consentito a tutti i moderni veicoli a GPL , cioè sia a quelli convertiti in post-vendita o venduti direttamente dalla case automobilistiche dal 2001. Dal 2001, infatti, i serbatoi a GPL e i relativi kit di alimentazione sono dotati obbligatoriamente di sistemi di sicurezza attivi che, minimizzando il rischio di esplosione e di perdite, consentono il parcamento anche nei piani interrati delle autorimesse. Il decreto 22 novembre 2002 del Ministero dell'Interno permette a tutti i veicoli a GPL dotati di sistemi di sicurezza conformi al Regolamento ECE/ONU n.67/01 di parcheggiare fino al primo piano interrato della autorimesse anche se comunicanti con altri piani interrati
ma perdi meno potenza rispetto al metano
Ultima modifica di Garnett; 15/01/2012 alle 18:21 Motivo: UnionePost automatica
la potenza la perdi in ogni caso, a pari di unità di massa bruciata sia gpl che metano producono meno calore della benzina...
il gpl poi è un prodotto di raffinazione del petrolio (l'ultimo ottenuto nelle torri di raffinazione, il più volatile ) e quindi legato al prezzo del barile.....
il metano invece non è legato al prezzo del barile.. e questo è da tenere bene a mente.
in ogni caso TUTTI i combustibili sono inquinanti, sebbene emettano sicuramente meno particolato e incombusti ( combustibile non bruciato ) rispetto alla benzina , come in ogni processo di combustione producono NOx , e CO2..anzi da recenti studi è emerso che questi 2 combustibili producano un buona quantità particolato pm2.5 ( il diesel produce pm10 ad esempio ), particelle ancora più piccole e pericolose di quelle emesse dai diesel, solo che poichè di difficile misurazione , non sono ancora regolamentate.
quindi diciamo che si scelgono per questioni economiche, ma le ragioni ambientali che tanto ci propinano non sono cosi "forti"
se posso darti un consiglio, dato che i distributori li hai, a parità di prezzo dell'impianto vai sicuramente di metano.
magari qualche modello che nasce già con questa alimentazione ( opel o fiat ad esempio ).. mio zio è al secondo motore sulla sua astra a metano ( col primo ha fatto 260.000km )
Ultima modifica di Mrmc; 15/01/2012 alle 18:37
per 300km/settimana conviene sempre il gasolio...piuttosto del metano fatti una ibrida elettrica
"Ho vinto tante volte perchè combatto solo quando sono sicuro di vincere e non abbiate paura di ritirarvi quando siete in inferiorità numerica, il confine tra furbizia e viltà è molto labile."
a parer mio (amo i motori a ciclo otto e odio quelli a ciclo diesel) attualmente non c'è motore migliore del naftone per coniugare bassi consumi con buone prestazioni....anche se il costo dei carburanti è oramai simile,la differenza di percorrenza tra un benza e un diesel è notevole.
Anche utilizzando gpl o metano non credo ci siano sostanziali differenze a costi fatti....vero che quest'ultimi costano meno ma devi rifornire più volte per arrivare a un kmetraggio di un diesel.
"Ho vinto tante volte perchè combatto solo quando sono sicuro di vincere e non abbiate paura di ritirarvi quando siete in inferiorità numerica, il confine tra furbizia e viltà è molto labile."
eh ma se il percorso è tutto extraurbano l'ibrido non lavora.. e il vantaggio si annulla...
L'avevo io(venduta 2 anni fà), facevo anche 1500 km a settimana ,il risparmio èra notevole, mi sembra èra stimato al 75% rispetto la benzina ,allora con 10 euro facevo Assisi- bologna 250 km,io avevo un' alfa 156- 1,6 la perdita della potenza mi sembra stimato al 10% ,ma con i nuovi ancora meno; dato che è più leggero dell'aria è possibile metterlo nei parcheggi sotterranei.