siri è l'interfaccia vocale:
tu dici "chiama tizio" e lui lo chiama, senza bisogno di altre interazioni.
per funzionare ha bisogno però della connessione, quindi se non ha internet non puoi usare le funzioni vocali.
in realtà è lo stesso limite di android. penso che abbia bisogno di troppe risorse per fare eseguire un processo di riconoscimento vocale complesso, per questo è più semplice inviare, aspettare l'elabrazione di un server esterno (che non ha i limiti di una piattaforma mobile) e far eseguire il comando dal terminale.