.
Chi ha visto il servizio de LE IENE sà già tutto.
Chi non lo ha visto se vuole può guardarselo qui Le Iene - TOFFA: Truffe in farmacia - Video Mediaset (è lungo ma, credetemi, ne vale la pena...).
Non serve raccontare nulla: è tutto nel servizio.
Vorrei solo evidenziare alcuni passi.
Domanda infantile: come facevano ad avere tutte quelle ricette redatte all'insaputa dell'assistito con pagamento a carico del SSN ???
Prima che sapessero di essere filmate le dipendenti della farmacia affermavano che "....si fa così da vent'anni".
Dopo essere sgamate, invece, invitavano candidamente la giornalista de Le Iene a "fatti un giro anche in altre farmacie, vedrai che lo fanno tutti....".
Ciliegina sulla torta la titolare della farmacia che, dopo aver tentato un'improbabile difesa con risibili giustificazioni, vistasi con le spalle al muro cercava di "accomodare" la cosa per evitare la messa in onda del servizio.
Aggiorno solo sugli sviluppi successivi.
I NAS hanno disposto l'immediata chiusura della farmacia.
La Federfarma ha subito preso le distanze dalla titolare dell’esercizio in questione (si costituirà come parte lesa) che ha in questo modo messo in cattiva luce tutta la categoria dei professionisti del settore, in questo periodo già in lotta sulla questione delle liberalizzazioni. Anzi la presidente Annalisa Racca ha evidenziato come “Si tratta di un episodio isolato che offusca la reputazione di un’intera categoria che quotidianamente opera con professionalità e serietà”.
Per quanto ovvio, data la gravità e il clamore della vicenda, non si portà non andare a fondo, smascherando i collusi o anche solo i compiacenti, accertando da quanto tempo va avanti tale pratica truffaldina (davvero 20anni come dicono gliu stessi dipendenti della farmacia?), e se è veramente diffusa come affermano in quella farmacia e, soprattutto, se vengono sempre e ovunque rispettate le composizioni e le posologie dei farmaci che vengono preparati direttamente in farmacia. Nel primo caso si rubano soldi allo Stato (e quindi a noi cittadini), ma nel secondo c'è addirittura il rischio che qualcuno -tra l'altro sempre già sofferente, altrimenti non necessiterebbe di farmaci- possa lasciarci la vita.
Assolutamente AGGHIACCIANTE.
Ma l'Italia è anche questa ........
Ma fortunatamente non solo questa: rimanendo in tema,
ritengo che nella categoria dei farmacisti questa di Novi Ligure
rappresenti l'eccezionalità negativa.
Ma cavolo quanto ..........![]()