
Originariamente Scritto da
357magnum
Non ha contribuito un granchè visto che è diventato magistrato sotto il fascismo (nel 1943 per la precisione)
Diventa antifascista (come molti italiani) dopo il 25 Aprile 1945 e chiede di entrare nei tribunali speciali dove, rappresentando l'accusa ottiene alcune condanne a morte.
Poco dopo termina la sua carriera attiva in magistratura in quanto viene eletto deputato nelle liste democristiane.
Naturalmente maturerà , del tutto legittimamente, tutti gli avanzamenti di grado previsti e relativi emolumenti che si cumuleranno con quelli di parlamentare.
Lascio ad altri commentare come possa il sentimento cristiano coniugarsi con la richiesta di pena di morte.....
Il presidente Scalfaro verà anche ricordato per un imponente elogio della Madonna.....e per l'episodio cosidetto del "prendisole" avvenuto nel 1950 in un noto ristorante romano.
Infine non meno importante è il famoso "non ci sto" con cui respinse ogni insinuazione (ma mai spiegando) sui 100 milioni di lire dei fondi segreti del Sisde che avrebbe ricevuto ogni mese quando era ministro dell'interno. Fondi di cui non è mai stata presentata rendicondazione. Così come nebulosa è la vicenda dell'arch. Salabè, legato al Sisde e alla figlia Marianna....
Ci sono poi ancora altri "piccoli" particolari che meriterebbero di essere ricordati ma forse entriamo ancor più in questioni squisitamente politiche attuali.... ed è meglio sorvolare......
In cosa quindi egli possa aver contribuito a debellare la tirannide fascista, avendo egli giurato al fascismo fedeltà ed essendosene allontanato solo dopo il 25 aprile, non è dato saperlo.....
Oh si badi bene... questi sono fatti...non illazioni.....