Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 45

Discussione: Miglior utilizzo del riscaldamento???

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di michele0105
    Data Registrazione
    12/11/07
    Località
    Parma
    Moto
    675 + Ec 300 2T
    Messaggi
    8,149

    Question Miglior utilizzo del riscaldamento???

    Quale il metodo col miglior rapporto costo-beneficio nell'utilizzo del riscaldamento di casa?

    Mi spiego meglio: è preferibile tenere sempre una temperatura costante (esempio sui 19-20°) anche quando non si è in casa, o spegnere il riscaldamento e programmare l'accensione poco prima del rientro a casa?
    Comunemente si tende a preferire questa seconda modalità, ma ho sentito dire che a volte per vincere l'inerzia termica che si crea, si consuma di più che se tenessimo "sempre acceso"....
    Graditi pareri da idrauilici o chi se ne intende....
    Grazie!!

    Principali caratteristiche del mio impianto:
    - caldaia condominiale centralizzata (a condensazione)
    - contabilizzatore del calore in ogni appartamento
    - isolamento termico discreto (classe B)
    - tutti doppi vetri e non ho vetrate
    - dimensioni app.to circa 95mq.
    - non siamo in casa per quasi tutta la giornata, cioè dal mattino alle 8,00 fino al pomeriggio alle 16 o alle 18 (dipende dai giorni).
    Ultima modifica di michele0105; 25/01/2012 alle 10:31

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,471
    difficile dirlo dipende anche dalle dimensioni della casa io di solito l'accendo la sera per un ora e mezza piu o meno
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di Davide675
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Abruzzo
    Moto
    Street triple 675 with Vale carbon, mono extremetech2, kit matris, pedane willyspecialparts
    Messaggi
    2,814
    Nel tuo caso visto il grado di isolamento dell'abitazione, il fatto di trovarsi in un condominio, l'avere la caldaia a condensazione ecc... ti consentirebbe di avere sempre accesso con delle temperature di attenuazione a senconda delle fasce orarie di presenza in casa. Molto dipende anche se hai bisogno di temperature alte (sopra i 20 °C) oppure ti accontenti di 19°.
    Considera anche il fatto che i contabilizzatori di calore funzionano così: hanno un contatore volumetrico e/o ultrasuoni (tipo quello dell'acqua fredda) e due sonde, una in mandata e l'altra in ritorno che rilevano la differenza di temperatura tra mandata e ritorno, con questi valori riescono a calcolare la quantità di calore consumata; va da sè che se la casa è più fredda al momento della riaccensione vorrà dire che lo scambio termico sarà maggiore come anche la differenza tra mandata e ritorno e di conseguenza consumerai di più.
    Il mio consiglio è visto che il tuo involucro in classe B mantiene bene il calore di tenere sempre accesso ad una temperatura minima 17-18°C per poi farla alzare nei momenti in cui sei a casa 20-21°C.

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Nickmerenda77
    Data Registrazione
    07/07/11
    Località
    Caltignaga (NO)
    Moto
    Street Triple R 2012 Phantom Black "Fantasmina" exZ1000 RUBATA, ex Pegaso 650 Strada
    Messaggi
    733
    Citazione Originariamente Scritto da Davide675 Visualizza Messaggio
    Nel tuo caso visto il grado di isolamento dell'abitazione, il fatto di trovarsi in un condominio, l'avere la caldaia a condensazione ecc... ti consentirebbe di avere sempre accesso con delle temperature di attenuazione a senconda delle fasce orarie di presenza in casa. Molto dipende anche se hai bisogno di temperature alte (sopra i 20 °C) oppure ti accontenti di 19°.
    Considera anche il fatto che i contabilizzatori di calore funzionano così: hanno un contatore volumetrico e/o ultrasuoni (tipo quello dell'acqua fredda) e due sonde, una in mandata e l'altra in ritorno che rilevano la differenza di temperatura tra mandata e ritorno, con questi valori riescono a calcolare la quantità di calore consumata; va da sè che se la casa è più fredda al momento della riaccensione vorrà dire che lo scambio termico sarà maggiore come anche la differenza tra mandata e ritorno e di conseguenza consumerai di più.
    Il mio consiglio è visto che il tuo involucro in classe B mantiene bene il calore di tenere sempre accesso ad una temperatura minima 17-18°C per poi farla alzare nei momenti in cui sei a casa 20-21°C.
    io faccio così e le condizioni abitative sono pressochè le stesse... non ho un consumo esagerato (e lo vedo anche in bolletta)
    "Seguo le note che il vento trasporterà."

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di Davide675
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Abruzzo
    Moto
    Street triple 675 with Vale carbon, mono extremetech2, kit matris, pedane willyspecialparts
    Messaggi
    2,814
    Citazione Originariamente Scritto da Nickmerenda77 Visualizza Messaggio
    io faccio così e le condizioni abitative sono pressochè le stesse... non ho un consumo esagerato (e lo vedo anche in bolletta)
    Tutto sta al grado di isolamento del contenitore più lo è più mantiene il calore e di conseguenza più conviene tenerlo sempre caldo...per assurdo è come paragonare un bicchiere con dei fori, se ci sono tanti fori e io voglio tenerlo pieno d'acqua ci vorrà molta acqua; se invece il mio bicchiere ha pochi fori mi occorrerà una quantità inferiore di acqua per tenerlo pieno...

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di denis
    Data Registrazione
    20/08/08
    Località
    verona
    Moto
    speed triple
    Messaggi
    1,215
    Citazione Originariamente Scritto da Davide675 Visualizza Messaggio
    Nel tuo caso visto il grado di isolamento dell'abitazione, il fatto di trovarsi in un condominio, l'avere la caldaia a condensazione ecc... ti consentirebbe di avere sempre accesso con delle temperature di attenuazione a senconda delle fasce orarie di presenza in casa. Molto dipende anche se hai bisogno di temperature alte (sopra i 20 °C) oppure ti accontenti di 19°.
    Considera anche il fatto che i contabilizzatori di calore funzionano così: hanno un contatore volumetrico e/o ultrasuoni (tipo quello dell'acqua fredda) e due sonde, una in mandata e l'altra in ritorno che rilevano la differenza di temperatura tra mandata e ritorno, con questi valori riescono a calcolare la quantità di calore consumata; va da sè che se la casa è più fredda al momento della riaccensione vorrà dire che lo scambio termico sarà maggiore come anche la differenza tra mandata e ritorno e di conseguenza consumerai di più.
    Il mio consiglio è visto che il tuo involucro in classe B mantiene bene il calore di tenere sempre accesso ad una temperatura minima 17-18°C per poi farla alzare nei momenti in cui sei a casa 20-21°C.
    come non quotare

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di MACIGNO
    Data Registrazione
    16/06/09
    Località
    Mantuà
    Moto
    ROCKET III e bmw r100giesscrambler e k1200lt Cicciona
    Messaggi
    4,577
    Citazione Originariamente Scritto da Davide675 Visualizza Messaggio
    Nel tuo caso visto il grado di isolamento dell'abitazione, il fatto di trovarsi in un condominio, l'avere la caldaia a condensazione ecc... ti consentirebbe di avere sempre accesso con delle temperature di attenuazione a senconda delle fasce orarie di presenza in casa. Molto dipende anche se hai bisogno di temperature alte (sopra i 20 °C) oppure ti accontenti di 19°.
    Considera anche il fatto che i contabilizzatori di calore funzionano così: hanno un contatore volumetrico e/o ultrasuoni (tipo quello dell'acqua fredda) e due sonde, una in mandata e l'altra in ritorno che rilevano la differenza di temperatura tra mandata e ritorno, con questi valori riescono a calcolare la quantità di calore consumata; va da sè che se la casa è più fredda al momento della riaccensione vorrà dire che lo scambio termico sarà maggiore come anche la differenza tra mandata e ritorno e di conseguenza consumerai di più.
    Il mio consiglio è visto che il tuo involucro in classe B mantiene bene il calore di tenere sempre accesso ad una temperatura minima 17-18°C per poi farla alzare nei momenti in cui sei a casa 20-21°C.
    perfetto
    MI FACCIO PAURA DA SOLO....
    R3 ASTROMOTONA

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di andrea.69
    Data Registrazione
    16/07/10
    Moto
    ex Street T.Red
    Messaggi
    3,727
    seguo interessato, che sono nella stessa situazione di michele

  10. #9
    Presidente del S.E.T.C L'avatar di Disagiato
    Data Registrazione
    10/01/08
    Località
    vivo immerso nel disagio
    Moto
    ..Ritornato in sella sul 1050!!
    Messaggi
    25,074
    Citazione Originariamente Scritto da Davide675 Visualizza Messaggio
    Nel tuo caso visto il grado di isolamento dell'abitazione, il fatto di trovarsi in un condominio, l'avere la caldaia a condensazione ecc... ti consentirebbe di avere sempre accesso con delle temperature di attenuazione a senconda delle fasce orarie di presenza in casa. Molto dipende anche se hai bisogno di temperature alte (sopra i 20 °C) oppure ti accontenti di 19°.
    Considera anche il fatto che i contabilizzatori di calore funzionano così: hanno un contatore volumetrico e/o ultrasuoni (tipo quello dell'acqua fredda) e due sonde, una in mandata e l'altra in ritorno che rilevano la differenza di temperatura tra mandata e ritorno, con questi valori riescono a calcolare la quantità di calore consumata; va da sè che se la casa è più fredda al momento della riaccensione vorrà dire che lo scambio termico sarà maggiore come anche la differenza tra mandata e ritorno e di conseguenza consumerai di più.
    Il mio consiglio è visto che il tuo involucro in classe B mantiene bene il calore di tenere sempre accesso ad una temperatura minima 17-18°C per poi farla alzare nei momenti in cui sei a casa 20-21°C.
    Quoto...

    se si accende e si spegne si consuma molto di più...
    MOTOCICLISTA PERICOLOSO!!

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    tienilo spento e vestiti a cipolla,se hai freddo aggiungi uno strato se hai coldo ne togli 1
    IL RISPARMI E' GARANTITO
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Risposte: 719
    Ultimo Messaggio: 11/04/2024, 15:09
  2. fai da te:impianto di riscaldamento
    Di corra nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 06/02/2012, 21:36
  3. Sistema riscaldamento benzina
    Di Sam il Cinghio nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 10/04/2010, 13:51
  4. riscaldamento!!
    Di ange 23 nel forum Speed Triple
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 02/02/2009, 10:41
  5. riscaldamento bonnie...
    Di frarch nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 18/06/2008, 17:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •