scusatemi, sicuramente fuori dal coro, ma rovinare una moto così bella, una delle più belle in circolazione, con quegli orpelli fai da te mi sembra una bestemmia.
![]()
scusatemi, sicuramente fuori dal coro, ma rovinare una moto così bella, una delle più belle in circolazione, con quegli orpelli fai da te mi sembra una bestemmia.
![]()
Hai sicuramente ragione dal tuo punto di vista.....
ma la moto è come un figlio/a, lo desideri il più possibile a tua immagine e somiglianza, fin dal grembo della moglie lo immagini già simile a te, con i tuoi gusti e speranze, difetti e pregi..... poi magari ti viene fuori ...... quel che non si spera mai.
La moto è proprio cosi, oggi nasce dal concessionario e domani cresce nel tuo garage, cresce e modifica. bene o meno bene.
Gli orpelli fai da te vuol dire sedersi accanto alla moto e capire in cosa poter ad essa accomunarsi. Le bestemmie, purtroppo, sono ben altra cosa....
ribadisco, lungi da me l'intenzione di offenderti, ma forse quegli "orpelli fai da te" andavano bene sulle moto anni 70.
oggi è possibile personalizzare la propria moto in maniera piu' rispettosa dell'estetica.... anche l'occhio vuole la sua parte.![]()
Scusate l'igniranza, ma cosa sono le biellette? (Punto 1 di Bush)
Dato che non sono un gigante, abbassare anche di poco la mia moto mi intereserebbe molto....![]()
Se sei incerto...TIENI APERTO!
Non voglio polemizzare ma prova a rileggere anche il punto 7 di Corser: "tenendo d'occhio anche al portafogli". Non mi/ci mancano i soldini per alimentare la nostra passione con l'after market, sennò non staremmo qui a parlar di moto ma ci incontreremmo tutti su altri scenari o palcoscenici ben più tristi ma il più delle volte, questo vale soprattutto per me, si trova più soddisfazione lavorare mezza giornata su un pezzo di gomma, alluminio, carbonio e dire "questo l'ho fatto io" e magari dedicare i 50 euro pseudorisparmiati ad altri accessori. Senza nulla togliere alle aziende di accessoristica (in cui tra le altre cose lavorano anche amici di famiglia), alle quali peraltro penso di ricorrere in un prossimo futuro anch'io a piene mani, nulla ci impedisce di di avere moto m.y. 2012 accessoriata self made 2012 (magari col il pensiero rivolto al 1970).
Grazie comunque delle tue osservazioni
Quoto Bush ,
non è bello ciò che è bello , ma è bello ciò che piace .
Saluti
Le biellette sono quella particolarità del gruppo ammortizzante posteriore ove, con la loro diversa lunghezza di installazione, vanno a modificare conseguentemente l'altezza del retrotreno. Se hai bisogno di misure od altro scrivimi pure.
Di neoprene non sono assolutamente un esperto, ho utilizzato del materiale che mia moglie (di cui all'avatar) mi ha portato a casa. Si tratta di materiale in uso dagli installatori idro.
Per quanto riguarda il riser da 20 mm. una cosa subito da dire: puoi chiudere la sterzata verso dx senza temere che il cavo/tubo interferisca sulla carenatura anteriore. Per il resto una volta installato puoi ruotare senza problemi il manubrio (non oltre la 2° tacca ) verso di te per averlo leggermente più vicino al busto.
Complimente per il tuo blog, veramente simpatico....a presto
Ultima modifica di bush; 02/02/2012 alle 20:06 Motivo: Unione Post Automatica
Vai Bush, continua cosi, la moto é una passione, si smonta e rimonta ed é sempre bella.
Io ho montato le biellette e l'ho abassata di 3 cm, in piú ho ritirato tutta la gomma piuma della sella e quasi mi siedo sulla batteria, cacchio ragazzi, tocco da dio, e la moto continua ancora bella.
Occhio peró al cavalletto, con la moto piú bassa non la tiri piú sú, per alzare la mia dobbiamo essere in due.
Vai Bush, non fermarti.
Ciao
Maurizio
Le me vece morose.
Moschito sulla bici. Morini 50 a pedali. Lambretta 150 truccata. Ciao piaggio. Enduro 250. Honda 750 e 350 four. Honda 550 cbf. Hornet 600. Kymco 250. Morosa nova: il Tigrottocento ABS stradale.

MITICO BRAGASTA!!!!!!![]()