Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 24 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 235

Discussione: Usate più il burro o l'olio d'oliva?

  1. #21
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    Citazione Originariamente Scritto da Strega Klà Visualizza Messaggio
    Io sapevo che per friggere erano meglio li oli di semi...
    l'olio di semi da evitare assolutamente, meglio olio di cocco o burro ghee che ha un punto di cottura più alto rispetto all'olio di oliva, è indicato per friggere
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider Senior L'avatar di Gian
    Data Registrazione
    16/01/08
    Località
    Jesolo (ve)
    Moto
    Bonnie T100 B&W
    Messaggi
    14,407
    Citazione Originariamente Scritto da Strega Klà Visualizza Messaggio
    Io sapevo che per friggere erano meglio li oli di semi...
    Si....ma solo per il costo diverso...
    Odio "quasi" TUTTI gli scooteristi!!!!

  4. #23
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120

    argomento assai controverso

    Punto di fumo
    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

    Il punto di fumo è la temperatura a cui un grasso alimentare riscaldato comincia a decomporsi (idrolizzarsi) alterando la propria struttura molecolare e formando acroleina, una sostanza tossica e cancerogena, come constatato da numerose ricerche. È particolarmente importante nella frittura, sia casalinga, sia industriale o dei ristoratori, e si chiama così in quanto il grasso inizia a sviluppare fumo, fastidioso per inalazione e per gli occhi proprio a causa del contenuto in acroleina. Il punto di fumo può essere generato da un uso eccessivo dallo stesso olio consumato nelle fritture. Il punto di fumo è una caratteristica del grasso, che varia con la miscela di acidi grassi contenuti, della percentuale in acqua, e di altri fattori: pertanto può essere stimato solo come media per tipologia di grasso.

    Inoltre va dato scarso credito a quanto si legge in proposito su giornali e riviste, o su internet, in quanto esistono versioni molto contrastanti sui vari olii, dettate probabilmente dal marketing di un certo tipo di grasso piuttosto che di un altro.

    Tanto per fare un esempio: su Albanesi.it, un sito di nutrizione [1] lo strutto ha un punto di fumo tra 180 e 210 °C, e l'olio di arachide 230 °C, per cui conviene usare questo, mentre secondo il sito di e-learning dell'Università degli studi di Napoli Federico II [2] l'olio di arachide ha 180 °C, l'olio di oliva extravergine 210 °C, il burro 260 °C e lo strutto più di 260 °C. Una circolare del Ministero della Sanità, la n° 1 dell'11 gennaio 1991[3], dice invece che gli olii adatti alla frittura sono l'olio di oliva e l'olio di semi di arachide.

    Il sito in inglese Cooking for Engineers (cucina per ingegneri)[4], dà una lista ancora diversa, in cui gli olii a catena lunga e ad alto tenore di acqua risultano avere un punto di fumo più basso, in confronto a quelli a catena più corta: ad esempio olio di oliva extravergine 160 °C, olio di semi di arachide non raffinato 160 °C, burro, 170 °C, lardo 180 °C, olio di semi di arachide raffinato 232 °C, olio di oliva raffinato 242 °C, olio di semi di soia raffinato 257 °C.

  5. #24
    TCP Rider Senior L'avatar di Strega Klà
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Piombino LI
    Moto
    BMW scritto 9 volte
    Messaggi
    15,631
    Citazione Originariamente Scritto da streettissimo Visualizza Messaggio
    Il burro lo uso molto. In mensa la pasta al burro è l'unica cosa di quasi commestibile.


    Bè...di derto la TUA pasta a burro non è causa di colesterolo

  6. #25
    TCP Rider Senior L'avatar di 357magnum
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Tiger 1050
    Messaggi
    6,572
    Dipende da cosa si deve cucinare.
    Tendenzialmente un pò più l'olio d oliva (buono), ma vivendo con una ungherese ed avendo ascendenze nordiche...anche il burro viene usato abbastanza.
    Le quantità per volta però sono relativamente modeste, non amiamo i cibi troppo conditi e oltretutto fanno anche male.

  7. #26
    TCP Rider L'avatar di derfel
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Aramengo d'Asti
    Moto
    Bonneville T100 - Ducati SS900 - Vespa P200E
    Messaggi
    1,895
    Io prediligo il burro, ma solo perchè mi piace di più, l'olio lo uso per determinate cose (condire l'insalata con il burro non mi pare il caso). Per quanto riguarda i fritti, se mia moglie non mi rompesse, userei lo strutto!
    Ma è risaputo che io sto alla cucina sana, quanto Cicciolina alla castità.

  8. #27
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Punto di fumo
    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

    Il punto di fumo è la temperatura a cui un grasso alimentare riscaldato comincia a decomporsi (idrolizzarsi) alterando la propria struttura molecolare e formando acroleina, una sostanza tossica e cancerogena, come constatato da numerose ricerche. È particolarmente importante nella frittura, sia casalinga, sia industriale o dei ristoratori, e si chiama così in quanto il grasso inizia a sviluppare fumo, fastidioso per inalazione e per gli occhi proprio a causa del contenuto in acroleina. Il punto di fumo può essere generato da un uso eccessivo dallo stesso olio consumato nelle fritture. Il punto di fumo è una caratteristica del grasso, che varia con la miscela di acidi grassi contenuti, della percentuale in acqua, e di altri fattori: pertanto può essere stimato solo come media per tipologia di grasso.

    Inoltre va dato scarso credito a quanto si legge in proposito su giornali e riviste, o su internet, in quanto esistono versioni molto contrastanti sui vari olii, dettate probabilmente dal marketing di un certo tipo di grasso piuttosto che di un altro.

    Tanto per fare un esempio: su Albanesi.it, un sito di nutrizione [1] lo strutto ha un punto di fumo tra 180 e 210 °C, e l'olio di arachide 230 °C, per cui conviene usare questo, mentre secondo il sito di e-learning dell'Università degli studi di Napoli Federico II [2] l'olio di arachide ha 180 °C, l'olio di oliva extravergine 210 °C, il burro 260 °C e lo strutto più di 260 °C. Una circolare del Ministero della Sanità, la n° 1 dell'11 gennaio 1991[3], dice invece che gli olii adatti alla frittura sono l'olio di oliva e l'olio di semi di arachide.

    Il sito in inglese Cooking for Engineers (cucina per ingegneri)[4], dà una lista ancora diversa, in cui gli olii a catena lunga e ad alto tenore di acqua risultano avere un punto di fumo più basso, in confronto a quelli a catena più corta: ad esempio olio di oliva extravergine 160 °C, olio di semi di arachide non raffinato 160 °C, burro, 170 °C, lardo 180 °C, olio di semi di arachide raffinato 232 °C, olio di oliva raffinato 242 °C, olio di semi di soia raffinato 257 °C.
    addirittura il sito inglese dice che sia meglio l'olio di semi per cuocere i cibo, sento puzza di fumo molto bruciato

    Citazione Originariamente Scritto da derfel Visualizza Messaggio
    Io prediligo il burro, ma solo perchè mi piace di più, l'olio lo uso per determinate cose (condire l'insalata con il burro non mi pare il caso). Per quanto riguarda i fritti, se mia moglie non mi rompesse, userei lo strutto!
    Ma è risaputo che io sto alla cucina sana, quanto Cicciolina alla castità.
    secondo me la tua dieta è perfetta, senza ironia
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

  9. #28
    TCP Rider L'avatar di Diabolico_Vendicatore
    Data Registrazione
    12/06/07
    Località
    So' daa Capitale!
    Moto
    "The Archangel... the original, one and only"
    Messaggi
    2,132
    Citazione Originariamente Scritto da Strega Klà Visualizza Messaggio
    Io sapevo che per friggere erano meglio li oli di semi...
    la frittura con olio di semi, è meno pesante e soprattutto più economica di quella con olio EXTRA VERGINE di oliva (per me l'olio d'oliva è solo quello E.V.)...

    però, gli oli di semi si degradano + facilmente e a temperature inferiori rispetto a quello d'oliva, pertanto quello che mangi non è quello che leggi sulla bottiglia.

    Cmq, le patatine fritte nell'E.V. hanno un sapore che con quello di semi se lo sognano!!!!
    IL DIABOLICO HA VENDICATO... E ANCORA VENDICHERA'

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di 2speed3
    Data Registrazione
    23/01/12
    Località
    Brescia
    Moto
    ex er6n, ex speed 2012 ora pedalo
    Messaggi
    4,985
    Io da 4 mesi sono a dieta uso solo olio di oliva per condiere (20g al giorno >.>) e niente per cucinare (pesce lesso o al forno, carne ai ferri).

    Risultato? meno 25kg

  11. #30
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,292
    Mai usato il burro..

Pagina 3 di 24 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •