Tratto da: Anteprima: Moto Guzzi California 1400
SORPRESA! La notizia piomba come un fulmine a ciel sereno, dopo un periodo in cui il marchio Moto Guzzi sembrava essere stato messo un po' in disparte dal Gruppo Piaggio, più attento a rilanciare l'Aprilia. Invece, come promesso da Colaninno anche per Guzzi sembra essere partito il volano del rinnovamento. Del resto se ci si pensa bene, all'Eicma abbiamo visto due moto che erano ben più che semplici aggiornamenti perché Stelvio e Norge sono state riviste completamente, il che significa che si sta lavorando sulla Moto Guzzi e ci si sta lavorando forte. Una buona notizia per gli irriducibili amanti di un marchio che ancora oggi è tra i più amati al mondo.
MODELLO STORICO Indubbiamente la California è il modello che più di ogni altro negli ultimi anni ha tenuto in piedi la Casa di Mandello. Una cruiser ormai leggendaria che dal 1971 a oggi non è mai uscita dal listino Guzzi subendo ovviamente nel corso degli anni innumerevoli aggiornamenti. Al momento sono ancora tre le California in listino (Classic, Vintage, Aquila Nera) tutte con il classico motore 1.064 cc raffreddato ad aria. Ma da oggi si cambia, perché il futuro della California è stato mostrato alla convention Piaggio di Montecarlo.
PROTOTIPO MA NON TROPPO I comunicati ufficiali parlano di "prototipo" noi mettiamo le virgolette perché è evidente che la moto mostrata a Montecarlo è pressochè definitiva nelle forme e nel concetto, pur se non definitiva nei suoi componenti che ingrandendo la foto appaiono tutt'altro che definitivi. In ogni caso il concetto di stile è piuttosto chiaro, la California appare un po' meno cruiser e un po' più stradale classica (a dire il vero anche l'altra è sempre stata un'ottima stradale nascosta sotto fattezze da custom) con qualche concessione alla modernità come nelle ruote in lega e nelle pinze radiali, elementi che fanno capire come la California strizzi l'occhio anche al mondo delle power Cruiser.
MOTORE 1400 Se la base è l'immancabile, per Guzzi, motore bicilindrico a V di 90° sempre raffreddato ad aria (o almeno aria olio), dentro però sembra essere tutto nuovo anche se per ora l'unico dato certo di cui siamo in possesso è la cilindrata che sarà di 1400 cc, cilindrata non nuova per chi ama i motori Guzzi perché è ad esempio utilizzata dall'Ing Mariani per il suo Big Bore, lo stesso motore che con Guareschi ha vinto la BOTT a Daytona con la MGS 01.
QUANTE VALVOLE? Osservando la conformazione dei coperchi valvole sembra di capire che anche la distribuzione non sia in comune con l'attuale 1200 4 valvole, per quel che si sa potrebbe restare anche la distribuzione a due valvole per cilindro. In ogni caso la nuova California rappresenta un bel passo avanti, che dimostra come il marchio Guzzi abbia le potenzialità per tornare sul mercato da protagonista. Basta volerlo.
Parere mio personale: non mi piace.
L'hanno snaturatail loro capolavoro
preferivo la vecchia.. questa è troppo muscle..
Magari dal lato tecnico hanno lavorato bene, ma su quello estetico, a mio parere, no.
Ad ogni modo, spero ne vendano un fottio![]()