Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: consumo olio motore

  1. #1
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    11/09/07
    Messaggi
    6

    consumo olio motore

    Ciao ragazzi..vi chiedo un informazione, ma la vostra Street mangia olio?

    Ho fatto il tagliando dei 17.000km...e a 17.600 km, per scrupolo, ho dato un occhiata al livello dell'olio motore e per farla breve ne ho aggiunto 350 ml.

    Premetto che il concessionario che mi ha fatto il tagliando non ha fatto il furbo..l'olio lo ha cambiato veramente!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di Papalo
    Data Registrazione
    16/10/10
    Località
    Roma
    Moto
    Street triple R 2013
    Messaggi
    459
    Sei sicuro di aver controllato per bene l'olio? Nel senso: moto calda, spegni, attendi 5 minuti e misuri il livello con moto dritta avvitando a fondo l'astina di controllo.

    Io ho fatto il tagliando esattamente un anno fa e circa 10.000 Km fa, ieri ho controllato il livello dell'olio e oltre ad essere ancora di un colore più che accettabile, era anche perfettamente a livello. Mi sembra quindi strano tutto questo dislivello che hai riscontrato.

  4. #3
    Bannato
    Data Registrazione
    11/04/08
    Località
    Calcinelli (PU)
    Moto
    Non ricordo 675+Tigre 1050
    Messaggi
    50,892
    ne avrà messo poco il meccanico

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Sim0ne
    Data Registrazione
    31/07/09
    Località
    Giulianova
    Moto
    Ex Street Triple Fusion White, ex Daytona R crystal white, ora Scrambler 1200XE
    Messaggi
    4,040
    Citazione Originariamente Scritto da Papalo Visualizza Messaggio
    Sei sicuro di aver controllato per bene l'olio? Nel senso: moto calda, spegni, attendi 5 minuti e misuri il livello con moto dritta avvitando a fondo l'astina di controllo.

    Io ho fatto il tagliando esattamente un anno fa e circa 10.000 Km fa, ieri ho controllato il livello dell'olio e oltre ad essere ancora di un colore più che accettabile, era anche perfettamente a livello. Mi sembra quindi strano tutto questo dislivello che hai riscontrato.
    l'astina va avvitata se la moto è prima del 2009, cioè con il monoblocco vecchio (se non ricordo male), altrimenti va solo poggiata almeno così mi hanno detto nella mia officina

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di Le89le
    Data Registrazione
    15/09/11
    Località
    Como
    Moto
    Street R '012
    Messaggi
    3,941
    ma da quando il livello olio si fa a motore caldo? la street mi arriva sabato...ma alle macchine si fa a motore freddo altrimenti sfalzi la misura perchè l'olio è già in giro per il blocco...

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di STAFFETTA
    Data Registrazione
    02/01/11
    Località
    latina
    Moto
    street
    Messaggi
    88
    Ciao e scusa ......ma chi te la detta sta stron..... l'olio si controlla a caldo!!!!!! senza offesa ovviamente.
    Staffetta

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di Le89le
    Data Registrazione
    15/09/11
    Località
    Como
    Moto
    Street R '012
    Messaggi
    3,941
    Citazione Originariamente Scritto da STAFFETTA Visualizza Messaggio
    Ciao e scusa ......ma chi te la detta sta stron..... l'olio si controlla a caldo!!!!!! senza offesa ovviamente.
    bha ai tempi del liceo ho lavorato come stage per 2 mesi in officina volvo e l'olio lo controllavamo a freddo non a caldo....la quantità d'olio prefissata nel motore va nella coppa ma quando il motore è caldo la pompa l'ha sparso per tutto il motore quindi se tu controlli l'olio risulterà essere di meno rispetto a livello reale che c'è nella coppa proprio perchè è ancora in giro.
    controllarlo a caldo che vantaggi dovrebbe dare?

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di Papalo
    Data Registrazione
    16/10/10
    Località
    Roma
    Moto
    Street triple R 2013
    Messaggi
    459
    Citazione Originariamente Scritto da Le89le Visualizza Messaggio
    bha ai tempi del liceo ho lavorato come stage per 2 mesi in officina volvo e l'olio lo controllavamo a freddo non a caldo....la quantità d'olio prefissata nel motore va nella coppa ma quando il motore è caldo la pompa l'ha sparso per tutto il motore quindi se tu controlli l'olio risulterà essere di meno rispetto a livello reale che c'è nella coppa proprio perchè è ancora in giro.
    controllarlo a caldo che vantaggi dovrebbe dare?
    Tu hai ragione, il fatto è che tutto dipende da come è fatta l'astina di misurazione e quanto a fondo va a pescare. L'astina è stata graduata in modo da considerare l'eventuale olio in giro per il fatto che il motore abbia appena girato. Non credo ci siano dei vantaggi o meno, il concetto è semplicemente che a motore freddo (in linea di max) misuri l'olio tutto depositato, a motore caldo misuri quello depositato, considerando che ce n'è dell'altro in giro nel motore, ovviamente la graduazione dello strumento di lettura dovrà considerare questo particolare, inoltre, non è detto che tu vada a misurare direttamente nella vaschetta di raccolta, per esempio per semplificare il posizionamento dell'astina, si potrebbe porre l'astina stessa in un punto magari intermedio (in altezza), dove quindi a motore freddo il livello è nettamente inferiore che a motore caldo.

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di Le89le
    Data Registrazione
    15/09/11
    Località
    Como
    Moto
    Street R '012
    Messaggi
    3,941
    Citazione Originariamente Scritto da Papalo Visualizza Messaggio
    Tu hai ragione, il fatto è che tutto dipende da come è fatta l'astina di misurazione e quanto a fondo va a pescare. L'astina è stata graduata in modo da considerare l'eventuale olio in giro per il fatto che il motore abbia appena girato. Non credo ci siano dei vantaggi o meno, il concetto è semplicemente che a motore freddo (in linea di max) misuri l'olio tutto depositato, a motore caldo misuri quello depositato, considerando che ce n'è dell'altro in giro nel motore, ovviamente la graduazione dello strumento di lettura dovrà considerare questo particolare, inoltre, non è detto che tu vada a misurare direttamente nella vaschetta di raccolta, per esempio per semplificare il posizionamento dell'astina, si potrebbe porre l'astina stessa in un punto magari intermedio (in altezza), dove quindi a motore freddo il livello è nettamente inferiore che a motore caldo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •