Un pò meglio...Stoner a parte (+1.1) sono 6 decimi da Lorenzo e 4 decimi da Pedrosa... Nel precedente test (Test Sepang MotoGp 2012 Day 3: Casey Stoner è primo davanti a Lorenzo e Pedrosa - News Motori - Tutto Gratis) era quinto a 1,2 da stoner e sempre a 6 decimi da Lorenzo...continuo a pensare che sarà durissima.
Session 3 as of 16:00 - 01/03/12
Pos Rider Team Fastest lap Prev. Gap Lead. Gap Laps
1 Casey Stoner Repsol Honda Team 2:00.473 - - 30
2 Jorge Lorenzo Yamaha Factory Racing 2:00.877 +0.404 +0.404 41
3 Dani Pedrosa Repsol Honda Team 2:01.115 +0.238 +0.642 31
4 Andrea Dovizioso Monster Yamaha Tech 3 2:01.315 +0.200 +0.842 37
5 Ben Spies Yamaha Factory Racing 2:01.432 +0.117 +0.959 28
6 Cal Crutchlow Monster Yamaha Tech 3 2:01.454 +0.022 +0.981 32
7 Stefan Bradl LCR Honda 2:01.492 +0.038 +1.019 40
8 Valentino Rossi Ducati Team 2:01.550 +0.058 +1.077 40
9 Nicky Hayden Ducati Team 2:01.609 +0.059 +1.136 35
10 Hector Barbera Pramac Racing Team 2:01.623 +0.014 +1.150 46
11 Alvaro Bautista San Carlo Honda Gresini 2:01.640 +0.017 +1.167 35
12 Franco Battaini Cardion AB Motoracing 2:03.490 +1.850 +3.017 39
13 Colin Edwards NGM Mobile Forward Racing 2:03.681 +0.191 +3.208 35
14 Yonny Hern?ndez Avintia Racing 2:06.657 +2.976 +6.184 34
15 Ivan Silva Avintia Racing 2:06.785 +0.128 +6.312 38
Al via l'ultima giornata del test ufficiale MotoGP™ in corso all'International Circuit di Sepang con un bel sole mattutino che però non dovrebbe durare ancora molto, dato che le previsioni parlano delle stesse evoluzioni climatiche viste ieri.
Data la minaccia della pioggia per il primo pomeriggio, i piloti hanno ben pensato di dare il via all'attività sin dai primi minuti di apertura della pista. Ne approfitta subito l'attuale Campione del Mondo Casey Stoner, tornato in azione con gli altri piloti Honda dopo lo stop di ieri dovuto al problema riscontrato nel motore della RC213 di Dani Pedrosa.
All'australiano bastano poche tornate per abbattere il tempo fatto registrare martedì e balzare così in testa alla tabella dei tempi: Stoner nel penultimo dei 27 giri percorsi mette a referto il momentaneo miglior crono pari a 2:00.473.
Subito dietro troviamo Jorge Lorenzo (Yamaha Factory Racing), finito a terra poco prima delle 13 all'altezza dell'ultima curva dell'Internatonal Circuit di Sepang, la numero 15. Nessuna conseguenza fisica per il maiorchino, impegnato oggi a testare una nuova evoluzione del telaio della sua YZR-M1. Lorenzo porta a termine 25 tornate con un tempo sul giro di 2:00.877, a 404 millesimi da Stoner.
Crono migliorato anche per l'altro pilota Repsol Honda, Dani Pedrosa, che scende nuovamente in pista dopo il problema al motore della sua RC213V manifestatosi con l'accensione di una spia rossa nel suo cruscotto nella parte finale del martedì. Lo spagnolo leva quasi un secondo al precedente risultato personale firmando un 2:01.115 (+0.642s).
Prosegue positivamente la ricerca di una maggiore confidenza e del giusto feeling per Andrea Dovizioso (Monster Yamaha Tech 3) in sella al suo nuovo prototipo 1000cc. L'italiano completa 32 giri conquistando la momentanea 4ª piazza forte del suo 2:01.315 (+0.842s).
Altra caduta eccellente durante la mattinata con il leader del mercoledì Ben Spies (Yamaha Factory Racing) al suolo all'altezza della curva numero 7. Nessuna conseguenza fisica per l'americano che si mantiene a 959 millesimi dalla vetta con il suo 2:01.432. Segue la M1 dell'inglese di Monster Yamaha Tech 3 Cal Crutchlow, l'ultimo a rimanere sotto il secondo di distacco (+0.981s) da Stoner dopo aver fatto registrare il suo 2:01.454.
Scende sotto la barriera del 2:02 Valentino Rossi (Ducati Team), capace di levare 6 decimi al tempo di ieri. L'italiano, alla 15ª delle 32 tornate percorse, blocca il cronometro sul 2:01.550, a 1.077s da Stoner al comando. Nel box Ducati pochi pezzi nuovi da provare ma molto lavoro sull'elettronica e sul telaio, con alcune modifiche mirate al miglioramento di trazione e grip.
Ottava linea per Nicky Hayden (Ducati Team), che durante la mattinata completa 31 giri in sella alla sua Desmosedici GP12 allontanando sempre più ogni dubbio sulla sua forma fisica. L'americano gira in 2:01.609, a 1.136s dal leader.
A chiudere il gruppo dei primi dieci troviamo Hector Barberá (Pramac Racing), che passa dal 2:01.989 della mercoledì al momentaneo 2:01.623 (+1.150s), e il connazionale Álvaro Bautista (San Carlo Honda Gresini), che esce illeso da un contatto ravvicinato con l'asfalto avvenuto all'altezza della curva numero 8 e riesce a firmare un 2:01.640 (+1.167s).
La tabella dei tempo prosegue poi con il Campione del Mondo Moto2™ in carica Stefan Bradl (LCR Honda) e il collaudatore Ducati Franco Battaini, in sella alla Desmosedici SAT di Karel Abraham (Cardion AB Motoracing).
Sottrae 7 decimi al tempo del martedì Colin Edwards (NGM Mobile Forward Racing), che prosegue l'intenso programma di lavoro previsto per la sua Suter. L'americano porta a termine 24 giri del circuito con un crono rapido di 2:05.152. Completano lo schieramento i due piloti Avintia Racing, con Ivan Silva autore di un 2:07.228, e Yonny Hernandez di un 2:07.278.