Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 369

Discussione: RIPORTIAMO A CASA I NOSTRI MARO'

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di gc57
    Data Registrazione
    25/07/10
    Località
    Napoli
    Messaggi
    9,412
    Citazione Originariamente Scritto da Stefanoqv Visualizza Messaggio
    Non mi sembra che accenni alla localizzazione dell'incidente..
    Acque internazionali o giurisdizione indiana:non e' un fattore di poco conto per stabilire,secondo gli accordi internazionali,da chi devono essere processati.
    [SIGPIC][/SIGPIC]Gaetano

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di Stefanoqv
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    Milano
    Moto
    Fazeretto , EX Speed Triple (07') - EX Street Triple
    Messaggi
    2,565
    Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
    Io ritengo che questo sito dovrebbe avere verso la VERITA' perlomeno gli stessi dubbi che ancora permangono in chi ha seguito dall'inizio la vicenda dei marò.
    Tale "infoaut INFORMAZIONE DI PARTE" (sono loro che scrivono in maiuscolo "informazione di parte", guarda un po') non puo' venire qui a darci tutte queste certezze.
    Per carità hai ragione, io rimango dell'idea che ha sbagliato deve pagare.
    Sicuramente in TV la notizia, come tante altre, è stata instradata molto bene..

    Citazione Originariamente Scritto da gc57 Visualizza Messaggio
    Non mi sembra che accenni alla localizzazione dell'incidente..
    Acque internazionali o giurisdizione indiana:non e' un fattore di poco conto per stabilire,secondo gli accordi internazionali,da chi devono essere processati.
    Io leggo questo..

    "Nonostante la confusione causata dal campanilismo della stampa indiana ed italiana, la posizione della Enrica Lexie non è più un mistero ed è ufficialmente da considerare valida la perizia indiana.
    La squadra d’investigazione speciale che si è occupata del caso lo scorso 18 maggio ha depositato presso il tribunale di Kollam l’elenco dei dati a sostegno dell’accusa di omicidio, citando i risultati dell’esame balistico e la posizione della petroliera italiana durante la sparatoria.
    Secondo i dati recuperati dal GPS della petroliera italiana e le immagini satellitari raccolte dal Maritime Rescue Center di Mumbai, l’Enrica Lexie si trovava a 20,5 miglia nautiche dalla costa del Kerala, nella cosiddetta «zona contigua».
    Il diritto marittimo internazionale considera «zona contigua» il tratto di mare che si estende fino alle 24 miglia nautiche dalla costa, entro le quali è diritto di uno Stato far valere la propria giurisdizione.
    "

  3. #3
    TCP Rider L'avatar di Pepito
    Data Registrazione
    30/12/07
    Località
    .
    Messaggi
    1,037
    Citazione Originariamente Scritto da Stefanoqv Visualizza Messaggio
    Io leggo questo..

    "Nonostante la confusione causata dal campanilismo della stampa indiana ed italiana, la posizione della Enrica Lexie non è più un mistero ed è ufficialmente da considerare valida la perizia indiana.
    La squadra d’investigazione speciale che si è occupata del caso lo scorso 18 maggio ha depositato presso il tribunale di Kollam l’elenco dei dati a sostegno dell’accusa di omicidio, citando i risultati dell’esame balistico e la posizione della petroliera italiana durante la sparatoria.
    Secondo i dati recuperati dal GPS della petroliera italiana e le immagini satellitari raccolte dal Maritime Rescue Center di Mumbai, l’Enrica Lexie si trovava a 20,5 miglia nautiche dalla costa del Kerala, nella cosiddetta «zona contigua».
    Il diritto marittimo internazionale considera «zona contigua» il tratto di mare che si estende fino alle 24 miglia nautiche dalla costa, entro le quali è diritto di uno Stato far valere la propria giurisdizione.
    "
    Come detto parecchi post fa' il problema è la posizione ed eventualmente il coinvolgimento. Da lì scaturisce la competenza, quindi l'eventuale giudizio.
    Ancora siamo nella fase in cui la corte indiana deve decidere sulla competenza
    Così com'è scritto il pezzo citato sembrerebbe incontrovertibile che la competenza sia indiana ma non è così.
    Infatti la posizione accertata è quella ad una certa ora che è il momento in cui gli indiani fanno risalire l'incidente.
    Gli italiani sostengono che A) non era quello il luogo dell'incidente. B)non è quella l'ora dell'incidente.
    Sono due tesi molto distanti.
    L'articolo citato mi sembra un po' troppo sbilanciato e contiene imprecisioni non di poco conto, quindi l'attendibilità è quella che è...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •