Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21

Discussione: Equilibratura corpi fallati

  1. #1
    TCP Rider
    Data Registrazione
    05/01/11
    Località
    BRESCIA
    Moto
    STREET TRIPLE
    Messaggi
    161

    Equilibratura corpi fallati

    riporto di seguito ciò che qualcuno scrisse in merito all'argomento anni fa...
    Considerando che i soldi sono sempre meno volevo farmi il tagliando da me ... ma per l'equilibratura dei corpi farfallati mi risulta da fare....
    Domanda... con il Tune Ecu è possibile farlo?
    Grazie a chi mi è d'aiuto


    Equilibratura dei corpi farfallati
    Nota:
    • Le farfalle non possono essere equilibrate
    usando l'attrezzatura di misurazione della
    depressione in ciascuna farfalla. È invece
    necessario usare lo strumento diagnostico
    Triumph.
    l. Smontare la sella del conducente.
    2. Smontare il serbatoio del carburante e sistemarlo su un appoggio idoneo vicino alla
    motociclella.
    3. Smontare la scatola dell'aria
    4. Collegare lo strumento diagnostico.
    5. Disinserire l'accensione,
    6. Usando il cavo di prolunga 13880123, collegare con attenzione il connettore della pompa di alimentazione sul cablaggio principale al serbatoio del carburante. Collegare l'estremità opposta del cavo di prolunga al cablaggio principale della motocicletta.
    7. Prendere l'adattatore del manometro della pressione del carburante marcato "B" dal kit dell'attrezzo di servizio 13880001.

    Avvertenza
    Usare sempre il corretto adattatore del manometro della pressione del carburante (adattatore 'B' per la Daytona 675 e la 5treet Triple). Limpiego di un adattatore non idoneo può portare a perdite di carburante che a loro volta causeranno un incendio con
    conseguenti danni alle cose e lesioni alle persone.
    8. Collegare un tubo flessibile di raccordo all'uscita della piastra della pompa di alimentazione
    9. Collegare il tubo fl essibile del carburante al flessib ile di raccordo.
    10. Collegare i tubi flessibilidi aspirazione dello scarico al silenziatore.
    11. Awiare il motore e lasciarlo girare al minimo.
    12. Sullo strumento diagnostico passare a "REGOLAZIO NEMESSA A PUNTO".
    13. Selezionare "EQUILIBRATURA FARFALLE"
    Nota:
    Le schermate di equilibratura d elle farfalle indicano i va lori d ella depressione di
    ciascuna farfa lla in mm/hg. Inoltre, quando le farfalle so no state e quilibrate t ra di loro a un livello a cce tt abile, su ll'angolo superiore destro dello schermo appare la dicitura
    "EQUILIBRATE". A questo punto no n serve nessun'altra regolazione.
    • I regolatori ìntervengono solo sui cilindri esterni (cilindri 1 e 3. La regolazione della
    farfalla centrale (cilindro 2 è fissa dato ch e è comandata dal motorino a passo di
    regolazione del minimo. Ten ere presente che la lettura della farfalla centrale va ria
    leggermente durante la rego laz ione d ei due cilindri e stern i.
    • NON tentare di regolare la vite di riscontro della farfalla centrale, situata sotto il motorino a passo del minimo. La vite di riscontro è tarata in fa bbri ca durante la
    fabbricazione e non deve essere regolata .
    14. Usando i regolatori della farfalla, regolare i due cilindri esterni fino a quand o appare la dicitura "EQUILI BRATE".
    15. Una volta equilibrate, arrestare il motore e scollegare lo strumen to diagnostico.
    16. Scollegare l'adattatore del manometro della pressione del carburante e la prolunga del cablaggio.
    17. Rimontare tutto

    a me no sembra una operazione così tanto semplice.. anzi direi quasi impossibile senza lo strumento di diagnostica e l'attrezzatura adeguata.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Ary675
    Data Registrazione
    04/08/10
    Località
    Padova
    Moto
    Rèka
    Messaggi
    10,119
    questa operazione è una delle più semplici...ho letto poche righe di quello che hai scritto ma ti dico in breve quello che devi fare.
    io l'ho fatto sulla daytona e non cambia praticamente niente.
    smonti il serbatoio
    smonti l'airbox finchè non vedi i corpi farfallati
    smonta i 3 cilindri di plastica sopra i corpi farfallati, quando li rimonti non fissarli troppo che le teste delle viti si spanano facilmente
    pulisci bene visto che ci sei l'interno aprendo le farfalle facendo attenzione a non farci finire dentro di tutto. magari con un panno che non perde pelucchi ecc
    dopo attacchi la centralina al pc
    avvia tuneecu
    accendi la moto
    da map edit cambia schermata fino a quando non vedi i 3 cilindri indicati
    se i valori sono molto sfalsati, diciamo più di 20 unità di differenza tra i vari cilindri allora regola il primo e il terzo cilindro agendo con un cacciavite sulle vitine che vedi tra i cilindri; più precisamente...
    - tra il primo e il centrale per quanto riguarda il primo cilindro
    - tra il terzo e il centrale per il terzo cilindro
    il cilindro centrale è il riferimento e non si regola.
    quando ottieni un buon allineamento spegni la moto e rimonta tutto.

    Comunque sono sicuro che se cerchi bene ne trovi di guide, anche dettagliate e con foto, ma in linea di massima il procedimento è questo
    Pure a me sta su li cojoni sto speeDino

  4. #3
    Triumphista Moderatore L'avatar di miky92
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Brescia
    Moto
    Daytona675 '10
    Messaggi
    2,615
    in sintesi è come ha detto ary,
    prima semai però controlla da tuneecu i valori senza smontare tutto, e vedi di quanto sono sballati...ma a 10000km vedrai che qualcosina da sistemare c'è, di sicuro saranno lerci e bisognosi di una pulita.

    Quello riportato da te è testo inutile, nel senso che è quello che dice il manuale ma senza l'attezzo triumph impossibile da avere, non te ne fai niente.

    per regolarli dopo che hai smontato l'airbox devi rimontare il serbatoio, però riattaccando anche il sensore temperatura aria che di trova sul guscio superiore dell'airbox... lo puoi lasciare a penzoloni accanto alla moto insieme alla centralina.
    Probabilmente per avere accesso alle viti di regolazione dovrai trovare uno spessore o qualcosa per tenere sollevato il serbatoio...abbi un pò di inventiva

    dai un'occhiata qui per altre info... topic
    Officina motoriparazioni Franzoni Motori
    www.franzonimotori.it
    Franzoni Motori - pagina facebook

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Ary675
    Data Registrazione
    04/08/10
    Località
    Padova
    Moto
    Rèka
    Messaggi
    10,119
    È vero. Come dice miky puoi controllare se sono disallineati prima di smontare tutto. Io il serba lo tolgo di solito, meno roba in mezzo alle scatole. Se lo fai tieni una pezza sotto al tubo della benzina perché quando vai a staccarlo esce sempre qualche goccia.

  6. #5
    TCP Rider
    Data Registrazione
    05/01/11
    Località
    BRESCIA
    Moto
    STREET TRIPLE
    Messaggi
    161
    Grazie mille ragazzi...Miky siamo molto vicini a quanto pare ... vieni mai a castrezzato in pista?
    proverò prima di tutto a collegare il Tuneecu ... poi sei i valori risultassero sballati smonto tutto e regolo con le viti...

  7. #6
    Triumphista Moderatore L'avatar di miky92
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Brescia
    Moto
    Daytona675 '10
    Messaggi
    2,615
    oh, non avevo visto la provenienza... sì! quest'estate ci andrò a girare almeno 2-3 volte, come l'estate scorsa...
    a questo punto se vuoi una mano per il tagliando\regolazione eccetera dimmi pure in MP che possiamo trovarci
    non che sia un meccanico, ma è un'operazione che ho già fatto e 4 occhi son sempre meglio che 2
    Officina motoriparazioni Franzoni Motori
    www.franzonimotori.it
    Franzoni Motori - pagina facebook

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,480
    ottimo report
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  9. #8
    TCP Rider
    Data Registrazione
    05/01/11
    Località
    BRESCIA
    Moto
    STREET TRIPLE
    Messaggi
    161
    Fammi fare un tentativo ...poi se ho bisogno ti contatto... vieni a provare la Speed R sabato? Ci si può trovare li per due chiacchere...

    Io ho iniziato solo l'anno scorso ad usare la moto... sono una tartaruga in pista ...però mi piace per prendere onfidenza con il mezzo... ho fatto qualche turno serale neofiti ... forse vado il 25/4 al pomeriggio con un amico che pista parecchio... cbr1000 rr ...
    Ultima modifica di streetroby; 11/03/2012 alle 21:23

  10. #9
    Triumphista Moderatore L'avatar di miky92
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Brescia
    Moto
    Daytona675 '10
    Messaggi
    2,615
    ok! massì, anch'io ho cominciato l'anno scorso con la daytona...
    fanno provare la speed R sabato? :O
    come funziona? quanto sono fiscali con la patente? in teoria fino a settembre non dovrei guidare oltre i 31 cv ghgh
    Officina motoriparazioni Franzoni Motori
    www.franzonimotori.it
    Franzoni Motori - pagina facebook

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di Markus982
    Data Registrazione
    28/05/09
    Località
    Foggia(FG)-Martina Franca(TA)
    Moto
    Triumph Street Triple 675 black
    Messaggi
    97
    ciao ragazzi io ho provato ma dopo aver smontato tutto la moto non partiva ed è stato impossibile fare l'equilibratura inoltre si accendeva la spia del motore.
    ho dovuto rimontare tutto e azzerare gli errori.
    Qualcuno sa il perchè?

    ciao ragazzi io ho provato ma dopo aver smontato tutto la moto non partiva ed è stato impossibile fare l'equilibratura inoltre si accendeva la spia del motore.
    ho dovuto rimontare tutto e azzerare gli errori.
    Qualcuno sa il perchè?
    Ultima modifica di Markus982; 20/09/2012 alle 12:08 Motivo: Unione Post Automatica
    10000km in moto sembravano tanti per un tagliando.....in sella ad una Triumph sono davvero pochi!

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •