riporto di seguito ciò che qualcuno scrisse in merito all'argomento anni fa...
Considerando che i soldi sono sempre meno volevo farmi il tagliando da me ... ma per l'equilibratura dei corpi farfallati mi risulta da fare....
Domanda... con il Tune Ecu è possibile farlo?
Grazie a chi mi è d'aiuto
Equilibratura dei corpi farfallati
Nota:
• Le farfalle non possono essere equilibrate
usando l'attrezzatura di misurazione della
depressione in ciascuna farfalla. È invece
necessario usare lo strumento diagnostico
Triumph.
l. Smontare la sella del conducente.
2. Smontare il serbatoio del carburante e sistemarlo su un appoggio idoneo vicino alla
motociclella.
3. Smontare la scatola dell'aria
4. Collegare lo strumento diagnostico.
5. Disinserire l'accensione,
6. Usando il cavo di prolunga 13880123, collegare con attenzione il connettore della pompa di alimentazione sul cablaggio principale al serbatoio del carburante. Collegare l'estremità opposta del cavo di prolunga al cablaggio principale della motocicletta.
7. Prendere l'adattatore del manometro della pressione del carburante marcato "B" dal kit dell'attrezzo di servizio 13880001.
Avvertenza
Usare sempre il corretto adattatore del manometro della pressione del carburante (adattatore 'B' per la Daytona 675 e la 5treet Triple). Limpiego di un adattatore non idoneo può portare a perdite di carburante che a loro volta causeranno un incendio con
conseguenti danni alle cose e lesioni alle persone.
8. Collegare un tubo flessibile di raccordo all'uscita della piastra della pompa di alimentazione
9. Collegare il tubo fl essibile del carburante al flessib ile di raccordo.
10. Collegare i tubi flessibilidi aspirazione dello scarico al silenziatore.
11. Awiare il motore e lasciarlo girare al minimo.
12. Sullo strumento diagnostico passare a "REGOLAZIO NEMESSA A PUNTO".
13. Selezionare "EQUILIBRATURA FARFALLE"
Nota:
Le schermate di equilibratura d elle farfalle indicano i va lori d ella depressione di
ciascuna farfa lla in mm/hg. Inoltre, quando le farfalle so no state e quilibrate t ra di loro a un livello a cce tt abile, su ll'angolo superiore destro dello schermo appare la dicitura
"EQUILIBRATE". A questo punto no n serve nessun'altra regolazione.
• I regolatori ìntervengono solo sui cilindri esterni (cilindri 1 e 3. La regolazione della
farfalla centrale (cilindro 2 è fissa dato ch e è comandata dal motorino a passo di
regolazione del minimo. Ten ere presente che la lettura della farfalla centrale va ria
leggermente durante la rego laz ione d ei due cilindri e stern i.
• NON tentare di regolare la vite di riscontro della farfalla centrale, situata sotto il motorino a passo del minimo. La vite di riscontro è tarata in fa bbri ca durante la
fabbricazione e non deve essere regolata .
14. Usando i regolatori della farfalla, regolare i due cilindri esterni fino a quand o appare la dicitura "EQUILI BRATE".
15. Una volta equilibrate, arrestare il motore e scollegare lo strumen to diagnostico.
16. Scollegare l'adattatore del manometro della pressione del carburante e la prolunga del cablaggio.
17. Rimontare tutto
a me no sembra una operazione così tanto semplice.. anzi direi quasi impossibile senza lo strumento di diagnostica e l'attrezzatura adeguata.





Rispondi Citando

