Di niente se ti serve qualcos'altro di più specifico sono a disposizione, mi fa sempre molto piacere pralare di enduro![]()
Ciao...io ,nonostante i 48 anni sul groppone...sono tutt'ora un endurista incallito... Esco piu o meno ogni fine settimana in mulattiere con i miei amici...e qualche garetta ogni tanto... Ho attualmente una ktm exc 200 2t 2012, che reputo il miglior compromesso tra leggerezza ed un minimo di "schiena" di motore che ti aiuta a salire nel brutto (o "impestato" come lo chiamiamo noi
. Ho avuto piu o meno una 30ina di moto racing tra cross ed endurista, con una mia fissa e passione per i 2t (di cui ora c'è un gran ritorno)
Io consiglierei sempre un 2t per iniziare (o riprendere dopo anni )...per la leggerezza, la semplicità e...la manutenzione economica...e soprattutto il divertimento e la goduria nel sentir "urlare" un 2t...
Se poi, invece, si mira alla soddisfazione agonistica...allora ci vuole un bel 250 4t...che è l'arma letale per fare i temponi in prova speciale!..




segnalo a tutti rivista
ENDURISTA
bimestrale dedicato interamente all enduro....putroppo ancora non si trova in tutte le edicole bisogna avere pazienza di cercarlo
e di un amico e la casa editrice di mia cognata.....
Endurista, la prima rivista dedicata unicamente all'enduro




approfitto dell' interessantissimo post, mi hanno proposto una permuta per il mio ktm smr 950, vorrebbero darmi un kawa kxf 250 enduro 2010, con centralina a mappature selezionabili al manubrio, 500 euro di kit carburatore, vari accessori tipo paramotore, leve antirottura, pedali freno e cambio speciali e via dicendo.
Valutazione che da il ragazzo in questione 4500, praticamente un cambio pari.
Ma cosa si deve guardare?? so che a tot ore va cambiato il pistone in quei motori o sbaglio, a che costi? con che livello di difficoltà? (si può fare da soli?)
e poi, il prezzo è adeguato al prodotto?
Grazie
Sezione Romana Triumph
Siculo nel cuore!!!